• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

di Mirko Zuffi
17 Gennaio 2023
in Economia, Home
0
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia
       

Tutto ci saremmo aspettati, tranne che iniziare quest’anno affrontando un tema così “schifoso”. Nel vero senso della parola, ma d’altronde già ne parlavamo un anno e mezzo fa nel nostro blog che la cosa sarebbe accaduta ed eccola diventata realtà (https://www.mioitalia.it/insetti-a-tavola-per-tutti-ok-dallue-per-il-nuovo-alimento/).

Difatti cosa decide l’Ue in questi giorni oltre al Nutri-score e alle etichette anti vino italiano? Di dare parere favorevole all’inserimento di “acheta domesticus” ed altri insetti nelle farine per produrre alimenti e portarli nelle nostre tavole.
Questo in nome delle persone che muoiono di fame nel mondo, circa un milione. La prima domanda è, perché in italia? Perché in Europa? La seconda. Se questa strategia servisse davvero a risolvere il problema della fame, come mai costa dieci volte tanto rispetto alla buonissima farina di grano?

Cari lettori, queste sono le domande che si pone la nostra associazione, che MAI cederà al ricatto delle farine di insetti, ne si berrà la produzione post-moderna in nome della fame del mondo ad un prezzo così elevato. Ed allora il grido è semplice, diretto, chiaro e volutamente romanesco; “Magnateveli voi!”
Si signori decisori, non stiamo scherzando, gli insetti ve li magnate voi. Questo è l’ennesimo attacco al Made in Italy, alle eccellenze che coltivano i nostri amati agricoltori e non essendo replicabili altrove per via della nostra terra, del clima e della nostra cultura ‘millenaria’, mai avrà a che fare con questo imbastardimento. A tal proposito abbiamo fatto partire una campagna di sensibilizzazione nei canali social di MIO ITALIA ed un Manifesto Nazionale firmato da tutti gli operatori della filiera che porteremo nelle opportune sedi.

Non finisce qui; perché a spingere verso il consumo di insetti da qualche anno è la Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) forte del fatto che nel mondo già quasi 2000 specie di insetti sono considerate commestibili e vengono consumate da almeno 2 miliardi di persone.
La decisione formale della Commissione europea nell’ambito della strategia UE definita “Farm to Fork” che si attiverà con il piano d’azione Ue 2020-30 per i sistemi alimentari sostenibili che identifica gli insetti come una fonte di proteine a basso impatto ambientale che possono sostenere la transizione ‘verde’ della produzione alimentare Ue. Follia!

Al momento sono undici le domande per insetti come nuovi alimenti all’esame dell’Efsa, ingrediente che però viene sofisticato nell’etichetta, descritto in maniera confusionaria e non leggibile. Siete così convinti di queste prelibatezze? Bene, scrivetelo a caratteri cubitali e poi vediamo cosa decidono gli Europei (che non sono l’Ue).

Ritornando alla corretta alimentazione, ricordo che non può prescindere dalla realtà produttiva e culturale locale nei Paesi sia del terzo mondo, sia in quelli sviluppati e a questo principio non possono sfuggire neanche bruchi, coleotteri, formiche o cavallette a scopo alimentare che, anche se iperproteici, sono lontani dalla realtà culinaria nazionale italiana (ed europea).

Al di là della contrarietà degli italiani verso prodotti distanti dalla nostra cultura, l’arrivo sulle tavole degli insetti solleva interrogativi, chiediamo di fare chiarezza sui metodi di produzione e sulla stessa provenienza e tracciabilità considerato che la maggior parte dei nuovi prodotti proviene da Paesi extra Ue, come la Cina o la Thailandia, da anni ai vertici delle classifiche per numero di allarmi alimentari. Quindi per noi il caso è chiuso, la questione è prettamente CULTURALE.

“EVVIVA I PRODOTTI ITALIANI”. Questa la nostra battaglia per difendere da ogni attacco la nostra identità. Come diceva nel 2020 un nostro connazionale a New York: “Noi siamo italiani e agli altri je piacerebbe!”. Da questa frase proponiamo ai colleghi della filiera HoReCa, esprimendo tutta la nostra contrapposizione a questa ennesima follia, che da una parte irrobustisce la nostra Italia, forte dei suoi prodotti venduti in tutto il mondo, dall’altra attaccata subdolamente e ci raccomandiamo al Governo, ai produttori, ai distributori, ai ristoratori e soprattutto agli agricoltori di NON chinare il capo davanti a questo attacco, chiaro, che qualcuno in qualche parte del mondo sta cercando di rifilarci. Non molliamo perché siamo UNICI in questo e almeno in questo non saremo mai copiabili.

Le vostre vite dedicate al vino, al grano, alla frutta, alla verdura, all’allevamento o alla trasformazione del cibo in qualcosa di più elevato, vale molto di più di una farina di insetto. In MIO ITALIA troverete un solido riparo, quindi testa alta e indifferenza nei confronti di questi ingredienti che non avremo mai nei nostri piatti a tavola.

Tags: agricolturaagroalimentarecibocucina italianaindustria agroalimentareMIO ItaliaristorazioneUnione Europea
Articolo precedente

La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

Prossimo articolo

Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

Mirko Zuffi

Correlati Articoli

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti
Il punto

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

di Gennaro Malgieri
25 Gennaio 2023
1

Ci priveremo anche del gusto del cibo tradizionale? Sembra proprio di sì. La cultura alimentare sta cambiando. La logica del...

Leggi tutto
Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

19 Gennaio 2023
La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

4 Gennaio 2023
Gianandrea Gaiani/ La guerra continua e logora anche i suoi sponsor

Gianandrea Gaiani/ La guerra continua e logora anche i suoi sponsor

22 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano "Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In