• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il IX° ricorda sul Grappa i 100 anni della battaglia del Col Moschin

di Nicola Salvetti
24 Dicembre 2018
in Home, Pòlis
0
Il IX° ricorda sul Grappa i 100 anni della battaglia del Col Moschin
       

Celebrati sul monte Grappa i cento anni della battaglia del Col Moschin, momento cruciale  e di svolta nella guerra 15/18. Dal quel colle, strappato agli Austro-ungarici la mattina del 16 giugno 1918 da un impetuoso assalto degli Arditi, iniziò la riscossa italiana dopo la rotta di Caporetto.

A ricordare quelli giornate che videro gli eserciti italiani, austriaci e ungheresi contendersi zolla per zolla le montagne intorno al Vicentino, sono stati gli eredi degli Arditi della prima guerra mondiale, ovvero i militari del IX reggimento d’assalto “Col Moschin”, le forze speciali dell’esercito che da quel luogo prendono il nome.

Oggi impegnati impegnati in tutte le missioni militari ad alto rischio, dalla Somalia  al Libano, dai Balcani alla Libia, dall’Afghanistan all’Iraq, gli incursori sono la punta di lancia delle forze armate italiane.

Dagli Arditi che armati di pugnale e bombe a mano si lanciarono urlanti come invasati contro le trincee nemiche, hanno ereditato lo spirito, ovviamente adattate alle tecnologie, modalità d’impiego ed al contesto attuale.

Alla vigilia della cerimonia solenne sul Col Moschin, si è tenuta a Solagna la conferenza alla quale ha partecipato l’astronauta italiano Paolo Nespoli, ex incursore che ha raccontato la sua esperienza nello spazio. Nella stessa occasione è stato presentato il romanzo “Task Force 45 Scacco al Califfo” alla presenza dell’autore Giampiero Cannella.

Sabato mattina, infine, sul luogo della battaglia si è tenuta la cerimonia ufficiale. Presenti il comandante del IX reggimento, colonnello Giulio Angelucci, il comandante del Comando delle forze speciali dell’esercito, generale Ivan Caruso e di numerose autorità civili, tra le quali l’assessore della Regione Veneto alla Pubblica istruzione, Elena Donazzan. Il lancio di un team di sei incursori ha concluso la cerimonia.

Tags: Brigata FolgoreCentenario prima guerra mondialeforze armateReggimento Col Moschinstoria
Articolo precedente

Ammetto, sono un nostalgico. Della grande Politica

Prossimo articolo

Il PD si schianta. Amendola fa le valigie. La campagna d’odio è fallita

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

6 Giugno 2022
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il PD si schianta. Amendola fa le valigie. La campagna d’odio è fallita

Il PD si schianta. Amendola fa le valigie. La campagna d'odio è fallita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In