• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il lato oscuro del comunismo italiano. Lo speciale di Storia in Rete

di Redazione
13 Aprile 2023
in Home, Libri&LIBERI
0
Il lato oscuro del comunismo italiano. Lo speciale di Storia in Rete
       

Protagonista della storia nazionale dal 1921 al 1991, il Partito Comunista Italiano è stato molto mitizzato e soprattutto ha goduto delle rendite di posizione che l’imponente macchina propagandistica dell’egemonia culturale gli ha procurato. E continua a procurargli. Prova ad andare controcorrente il nuovo numero speciale di Storia In Rete dedicato al “lato oscuro del PCI”, settant’anni di storia parallela, non a caso poco nota e non troppo studiata. Eppure, fin dalla sua nascita, ancora da “sezione italiana dell’Internazionale Comunista”, il partito di Gramsci, Togliatti e Bordiga ha avuto una storia oscura, fatta di rese dei conti interne portate avanti con metodi spietati, applicati anche sui suoi stessi padri fondatori senza remore: purghe, delazioni alla polizia politica fascista, “macchine del fango” per demolire la reputazione dei dissidenti, damnatio memoriae…

Vittime di questi ingranaggi stalinisti, quasi tutti i fondatori del PCI a Livorno: Bordiga, Tasca e soprattutto Gramsci, sul cui arresto e permanenza in carcere gravano pesantissimi sospetti su tutto l’apparato comunista che da Mosca vedeva nel “martirio” del filosofo per mano fascista un ottimo affare. Poi arriva la Seconda guerra mondiale e altri capitoli oscuri: Togliatti e la sorte dei prigionieri italiani nei gulag sovietici, la Guerra Civile, i rapporti di amore-odio con Tito e la doppiezza del partito sulla questione dei confini orientali…

E quindi il dopoguerra, con il PCI prima allineato ai desiderata di Mosca e del Cominform, poi, lentamente e apparentemente sempre più distaccato, ma comunque come sensale di lucrosi affari da ponte finanziario fra il Sol dell’Avvenire a Est e il capitalismo sfruttatore (ma non troppo disprezzato) dell’Ovest. Fino alle “svolte” (virgolette d’obbligo) di Enrico Berlinguer: l’eurocomunismo, la fedeltà alla NATO (sincera? interessata? concordata con Mosca?), la “questione morale”… L’inizio della trasformazione in moderno partito liberal, dove l’arcobaleno ha sostituito il rosso, i “diritti civili” quelli dei lavoratori e il Libero Mercato ha mandato Carlo Marx in soffitta.

Tags: comunismoPCIStoria in rete
Articolo precedente

In Ucraina mancano soldati (e crescono le diserzioni)

Prossimo articolo

Storia/ Catilina, una rivoluzione mancata

Redazione

Correlati Articoli

Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa
Home

Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

di Redazione
13 Agosto 2023
0

Eugenio Di Rienzo ha insegnato Storia delle dottrine politiche e Storia moderna. Dal 2006 professore ordinario di Storia moderna presso...

Leggi tutto
Ancora su “Storia in Rete”. Un misfatto politico oltre che editoriale

Ancora su “Storia in Rete”. Un misfatto politico oltre che editoriale

9 Luglio 2023
“Storia in rete” sospende le pubblicazioni. Il pensiero anticonformista perde uno strumento prezioso

“Storia in rete” sospende le pubblicazioni. Il pensiero anticonformista perde uno strumento prezioso

30 Giugno 2023
Ed ecco a voi il nuovo PD, un club per benestanti annoiati

Ed ecco a voi il nuovo PD, un club per benestanti annoiati

23 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Storia/ Catilina, una rivoluzione mancata

Storia/ Catilina, una rivoluzione mancata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In