• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

di Redazione
3 Marzo 2021
in Home, Mondi
0
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita
       

“Non abbiamo più niente da perdere, perché abbiamo già perso tutto”. Da Tiro ad Akkar, da Nabatiyé a Saïda, dalla capitale a Békaa, Jbeil, Tripoli e Batroun, una folla inferocita si è riversata per le vie e piazze delle città libanesi per manifestare contro una classe dirigente sempre più considerata origine e causa della crisi che avvolge il Paese dei cedri da oltre un anno e mezzo. Continua intanto il crollo della moneta locale: al mercato nero un dollaro è ormai scambiato alla cifra record di 10mila lire libanesi, un record – in negativo – senza precedenti.

Unico punto di riferimento per gran parte della popolazione (cristiana ma anche islamica e drusa) rimane il patriarca maronita Béchara Raï. Il 28 febbraio scorso il religioso è intervenuto davanti a una folla di quindicimila libanesi riuniti nel cortile esterno del patriarcato maronita, a Bkerké (a nord di Beirut). Poche parole ma chiare: “Non voglio più uno Stato nello Stato, né un esercito parallelo all’esercito”. Da tempo il patriarca denuncia la deriva istituzionale che dallo scorso agosto — con le dimissioni del governo di Hassane Diab dopo la terribile esplosione nel porto di Beirut — impedisce la formazione di un “governo di scopo”. Una paralisi istituzionale che impedisce la ripresa economica e finanziaria del Libano e un “colpo di Stato” strisciante attuato da Hezbollah e dai suoi alleati cristiani di Courant patriotique libre, il partito del presidente Michel Aoun.

La soluzione, per Béchara Raï e per i gruppi della società civile che lo sostengono, è sancire la “neutralità” del Libano. Maturata da mesi, questa proposta è stata trasmessa dal capo della Chiesa maronita al segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres.  Commentando l’iniziativa, il redattore capo del quotidiano L’Orient-Le Jour, Elie Fayad, ha scritto: “Non è certo solo come capo della Chiesa che Béchara Raï ha parlato sabato. Lo ha fatto soprattutto come capo dell’istituzione che ha voluto e creato l’entità libanese moderna nella sua pluralità”. Il capo della Chiesa maronita chiede anche l’applicazione delle risoluzioni internazionali riguardanti il ​​Libano, la delimitazione dei suoi confini con la Siria e una soluzione radicale al problema della presenza in Libano di rifugiati siriani e profughi palestinesi, tra 1,5 e 2 milioni di persone secondo statistiche non ufficiali. Idee e proposte condivise pienamente dai partiti cristiani (Forze libanesi e Kataëb), sunniti, (Courant du Futur di Saad Hariri) nonché da molti gruppi multireligiosi.

Tags: cristiani d'orienteLibano
Articolo precedente

Effetto Draghi o/e effetto domino

Prossimo articolo

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Redazione

Correlati Articoli

Libano, cronache da un Paese distrutto dai suoi politici
Home

Libano, cronache da un Paese distrutto dai suoi politici

di Marco Valle
22 Febbraio 2023
0

Un Paese in piena deriva. Questo è il Libano d’oggi. Una terra magnifica ma da oltre trent’anni straziata, impoverita, devastata,...

Leggi tutto
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Persecuzioni/ I cristiani che non hanno potuto celebrare il Natale

Persecuzioni/ I cristiani che non hanno potuto celebrare il Natale

30 Dicembre 2022
Levante al colasso. Emergenza colera in Siria e Libano

Levante al colasso. Emergenza colera in Siria e Libano

7 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In