• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Il libro su Solaro. Trentun anni vissuti attimo dopo attimo

di Francesco Marotta
5 Ottobre 2014
in Penna Pellicola Palco
0
Il libro su Solaro. Trentun anni vissuti attimo dopo attimo

Torino viene spesso indicata come la città magica per eccellenza. Secondo i cultori delle sciroppate esoteriche, contano principalmente i racconti sulla vita di Gustavo Rol e i libri della giornalista Giuditta Dembech, Torino Città Magica I e II volume. Le peripezie riguardanti la vita di un uomo, Giuseppe Solaro, interessano relativamente poco. Il federale più giovane della Rsi, assassinato barbaramente a soli 31 anni, è una macchia indelebile che ha sconvolto l’esistenza dei circoli della borghesia torinese, affetti da parossismo. Un ricordo che appesta ancora oggi i pochi sopravvissuti, pur avendo nel frattempo ceduto il testimone.

 

L’esercizio delle auto-convocazioni, per cooptare, nel corso degli anni, politici ed esponenti della cultura torinese, è servito pur a qualcosa: assegnare dei compiti ben precisi, erogando disposizioni di lunga durata a Destra e a manca, non è stato un compito difficile. Così, il giovane Solaro viene rimosso dalla storia. E con lui, tutti i volteggi della Fiat guidata dal giovanissimo Agnelli, pronto a tessere accordi e a sorridere all’americanizzazione della sua azienda anche in tempi non sospetti. In quanto alla mattanza inconcepibile dei giovani piemontesi (non solo loro) nell’aprile del 1945, che non ebbero un attimo di esitazione ad anteporre i principi alla propria vita ? Non c’e’ traccia.

 

E’ preferibile nascondere le sponde del Po intrise di sangue e l’imbarazzo dei corpi inermi appesi ai lampioni. Questo, perlomeno fino a quando il direttore della Gazzetta Lucchese, collaboratore de La Nazione, Fabrizio Vincenti, decide di scriverne un libro: Giuseppe Solaro, il fascista che sfidò la Fiat e Wall Strett, pubblicato da Eclettica nella collana Ciclostile. L’intransigente Solaro, descritto dall’autore come “il figlio legittimo di quella sinistra fascista” che mantenne sino all’ultimo l’irreprensibilità, e quella abnegazione verso l’imprenditoria e la promozione dell’azionariato dei dipendenti; facendo sue le perplessità di George Sorel e i cambiamenti del sindacalismo rivoluzionario, evidenziandone a più riprese la crescita dell’ideologia mercantile.

 

Una passione viscerale rivolta anche all’economia, creando una sezione interna del G.U.F. torinese da cui nacque il centro di studi economici e sociali. Una delle poche realtà attive in quegli anni in Italia e precursore dell’idea di un’Europa (Sigh…), facente capo ad un organismo che oggi definiremmo simile al Consiglio europeo e all’operato che dovrebbe svolgere. I suoi studi portarono alla stesura delle “Considerazioni politico-economiche sulla socializzazione dell’economia italiana” e ai corsi di Preparazione all’Economia Socializzata. Terminata la lettura del libro di Vincenti, tornano in mente le parole di Cesare Ferri durante la presentazione milanese del suo libro Fuori dal Giro: “La vita è una scatola vuota che tocca solo a noi riempire. Sarebbero stupido passare a miglior vita presentandosi con un contenitore vuoto.”

 

Giuseppe lo riempì in soli pochi anni e, il cappio che lo strinse al collo, la fogna che lo circondò negli ultimi istanti della sua vita, continua a rivendicarne l’usufrutto.

 

 

Fabrizio Vincenti

 

GIUSEPPE SOLARO

il fascista che sfidò la Fiat e Wall Strett

 

Eclettica Edizioni, Massa-Carrara 2014

 

Ppgg. 303-euro 16,00

Tags: Eclettica edizioniFabrizio VincentifascismofiatGiuseppe SolaroRSIstoriaTorino
Articolo precedente

Napoli. Una terra senza legge e una (certa) destra senza testa

Prossimo articolo

Marò. Napolitano mobiliti il “sistema Italia”

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Home

Armenia, il genocidio negato. Lo speciale di Storia in Rete

di Redazione
6 Aprile 2021
0

Sul numero d’aprile di Storia in Rete un ampio dossier sull’olocausto armeno. Centinaia di migliaia di morti, forse quasi un...

Leggi tutto
Non cancellate Atene e Roma dalla storia degli uomini. L’appello de “Le Figaro”

Non cancellate Atene e Roma dalla storia degli uomini. L’appello de “Le Figaro”

5 Aprile 2021
Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina

Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina

31 Marzo 2021
La Marina ricorda i suoi eroi. Ed è subito scandalo…

La Marina ricorda i suoi eroi. Ed è subito scandalo…

29 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Marò. Napolitano mobiliti il “sistema Italia”

Marò. Napolitano mobiliti il "sistema Italia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In