• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Il limes cipriota, nuova faglia in un Mediterraneo sempre più instabile

di Clemente Ultimo
16 Gennaio 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Il limes cipriota, nuova faglia in un Mediterraneo sempre più instabile
       

20 luglio 1974, sabato: le truppe turche sbarcano in forze sulla costa settentrionale di Cipro. La risposta di Ankara al golpe che a Nicosia ha destituito il presidente monsignor Makarios non si è fatta attendere. L’obiettivo turco è quello di impedire l’enosis, l’unione tra la Grecia e Cipro, progetto coltivato dalla giunta militare di Atene e dalle forze che destituiscono Makarios.

Nel giro di un mese l’esercito di Ankara controlla circa il 36% dell’isola. Circa 200mila greco-ciprioti sono costretti ad abbandonare città e villaggi nella parte settentrionale di Cipro in direzione sud, quasi 50mila turco-ciprioti compiono il percorso inverso. Dalla fine dell’estate 1974 la linea verde – l’area cuscinetto sotto controllo delle Nazioni Unite – taglia in due l’isola da nord a sud, la capitale Nicosia è l’unica città d’Europa ad essere attraversata – ancora oggi – da un confine militarizzato.

Un “muro”, quello cipriota, che nel corso di questi 47 anni si è progressivamente rafforzato. Se qualche speranza di riunificazione si era accesa nel 2017, la tornata di incontri informali svoltasi ad aprile di quest’anno ha fatto registrare un forte arretramento dell’idea stessa di riunificare l’isola, dando vita ad uno stato federale a forte decentralizzazione. A porre la pietra tombale su questa ipotesi è stata, infine, la Turchia, per bocca del suo inviato presso la Repubblica turca di Cipro del Nord (stato non riconosciuto a livello internazionale): “Non parteciperemo più – ha detto Ali Murat Basceri lo scorso novembre – a colloqui che prevedano una soluzione federale, ma ci impegneremo per una soluzione a due Stati che rifletta le diverse anime dell’isola”.

Quanto conti la voce di Ankara nella questione lo ha ben evidenziato la presa di posizione del presidente della Repubblica turco-cipriota Ersin Tatar, secondo cui il suo Paese non rinuncerà mai al ruolo di garante della Turchia. La divisione di Cipro sembra, dunque, consolidarsi nel tempo, complice anche il progressivo perdersi della memoria stessa di uno stato unitario nella popolazione dell’isola.

Lo status di Cipro, tuttavia, è qualcosa di più che una partita a quattro tra le due comunità isolane ed i rispettivi sponsor, Grecia e Turchia. Cipro, o meglio il controllo su almeno una parte di essa, è un obiettivo strategico irrinunciabile per la Turchia, protesa a superare i soffocanti confini della penisola anatolica con un nuovo protagonismo mediterraneo. Una visione strategica condensata nella dottrina della Mavi Vatan (Patria blu), secondo cui il futuro della Turchia dipenderà dal controllo che riuscirà ad esercitare sui mari che la bagnano. L’impegno turco in Libia risponde a questo imperativo, mentre Cipro è un trampolino indispensabile per il raggiungimento dell’obiettivo strategico.

Oltre che per lo sfruttamento delle risorse energetiche del Levante, gas in particolare. Già in diverse occasioni navi militari turche hanno bloccato le prospezioni di Eni e Total nelle aree loro assegnate sulla base di accordi con il governo cipriota. Non è un caso che Parigi abbia deciso di rafforzare la collaborazione con Atene, inviando frequentemente proprie navi in Egeo e rifornendo gli arsenali greci. L’Italia? Al solito non pervenuta. Eppure il limes cipriota rischia di diventare – o forse lo è già – la nuova faglia critica del Mediterraneo, probabilmente la principale.

Tags: CiproGreciaMediterraneoTurchia
Articolo precedente

Allarme Copasir/ Causa minacce assimetriche Italia a rischio energia

Prossimo articolo

Eric Zemmour in trincea per difendere la lingua di Moliére. Con tanti saluti all’inglese

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Affondo turco nel Kurdistan iracheno
Home

Affondo turco nel Kurdistan iracheno

di Clemente Ultimo
18 Maggio 2022
0

La guerra russo-ucraina oltre a rappresentare la più grave crisi europea degli ultimi anni costituisce un potente elemento di “distrazione...

Leggi tutto
Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

14 Maggio 2022
Migrazioni/ La Grecia chiude la frontiera e la Turchia batte cassa

Migrazioni/ La Grecia chiude la frontiera e la Turchia batte cassa

4 Maggio 2022
Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo

Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo

25 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Eric Zemmour in trincea  per difendere la lingua di Moliére. Con tanti saluti all’inglese

Eric Zemmour in trincea per difendere la lingua di Moliére. Con tanti saluti all'inglese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In