• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Il Mediterraneo è centrale ma i porti del Sud sono in crisi. Il caso Salerno

di Alfonso Mignone
18 Marzo 2019
in Economia, Home
0
Il Mediterraneo è centrale ma i porti del Sud sono in crisi. Il caso Salerno
       

Se l’apertura del Canale di Suez nel 1869 e il successivo raddoppio del 2015 hanno significato rinnovata centralità del Mediterraneo l’opportunità oggi come allora non è stata ancora pienamente colta dalla portualità meridionale.
I fattori sono molteplici. Innanzitutto si rileva, per l’economia meridionale, scarsa attenzione nelle politiche nazionali ed europee volte ad arginare l’emergente rischio di parziale emarginazione connesse alle strategie cinesi della Belt and Road Iniziative e, più in generale, dei flussi mediterranei rispetto alle reti TEN-T europee. Il Mediterraneo è un mercato appetibile per il Dragone cinese e, non a caso, il Pireo è diventato il pilastro della presenza cinese in un’ Europa che è già parte della Nuova Via della Seta.


L’Italia, ed in particolare il Sud, naturale piattaforma logistica del “Mare Nostrum” è fortemente penalizzata dalla concentrazione oligopolistica delle grandi compagnie di container shipping che con lo sviluppo del “gigantismo navale” hanno abbandonato i porti hub di Taranto e Gioia Tauro e ormai raggiungono direttamente i porti del Northern Range bypassando le tradizionali rotte mediterranee.
Il Mediterraneo, in questo nuovo scenario economico, può ancora giocare un suo ruolo attraverso l’implementazione dello short sea shipping il cui fattore di successo è l’alternativa marittima alla strada per il trasporto su gomma e garantisce una fetta di mercato considerevole nonostante la ferrovia sia il valore aggiunto per l’intermodalita’ con l’Europa continentale.


Il ruolo dei porti meridionali dipende da una strategia nazionale che, nell’attuale contesto geopolitico, non può più essere rimandata. Il rafforzarsi della direttrice di traffico mediterraneo dopo l’ampliamento del Canale di Suez rappresenta un’imperdibile occasione per il Mezzogiorno considerata la sua vocazione naturale ad essere la piattaforma logistica del Mediterraneo, area cruciale di traffici e non solo di crisi migratorie o problemi di instabilità politica come quella libica.
Il turismo crocieristico verso il Golfo Persico e le rotte dei feeder dello short sea shipping sono la punta di diamante del nostro armamento ma non basta: occorre dotarsi di una rete portuale efficiente per competere con le “roccaforti” cinesi e giocarsi una partita importante nella Maritime Silk Road. Altro importante pivot possono essere le Zone Economiche Speciali che dovranno trasformare i porti in driver di sviluppo.


E veniamo al porto di Salerno che è quello che più ci interessa per capire come dovrebbe collocarsi lo scalo nella nuova dimensione “di Sistema” voluta dalla riforma portuale del 2016. Il porto di Salerno sembra difatti un porto non catalogabile né tra quelli definiti di transhipment e men che meno tra quelli denominati gateway per un motivo fondamentale: non ha aree retroportuali e collegamenti ferroviari e se non verranno rapidamente realizzate le prime non avrà alcuna possibilità di sviluppo logistico. Un futuro incerto? Tutt’altro. Con l’attuale gestione “virtuosa” delle banchine e il futuro dragaggio potrà sicuramente recitare un ruolo di primo piano nel Sistema Portuale Campano e nel Mediterraneo in virtù del suo consolidato “ranking” raggiunto negli ultimi decenni.
Tornando allo scenario internazionale è indubbio che il raddoppio di Suez consente di sfruttare l’enorme potenziale del gigantismo navale ma, ancora una volta, la dotazione infrastrutturale della portualità meridionale, ancora insufficiente, obbliga a raccogliere una nuova sfida logistica: riallinearsi o morire. Senza questo decisivo step non potrà sfruttare quello che, geograficamente, sembra essere un grande vantaggio della Penisola: la centralità. Come ci insegna la storia, non sempre la geografia è fattore decisivo per esercitare quello che gli studiosi di geopolitica chiamano il potere marittimo. La competizione marittima è più agguerrita che mai e se l’Italia, ed il Mezzogiorno in particolare, non adeguera’ i propri porti, sarà difficile non farsi stritolare dalla morsa, costituita dai porti del Nord Europa, dal Pireo cinese e dai porti del Nord Africa, che ci attanaglia sempre di più.

Tags: canale di SuezCinaeconomiaEgittoMareMediterraneoportiSalernotrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

Dietro le treccine della povera Greta avanza il pensiero unico orwelliano

Prossimo articolo

Sindacato/ L’Ugl di Francesco Capone cresce e convince

Alfonso Mignone

Correlati Articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo
Home

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

di Clemente Ultimo
5 Luglio 2022
0

La fine dell’innocenza. Il giorno che ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di una generazione di giovani...

Leggi tutto
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

23 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sindacato/ L’Ugl di Francesco Capone cresce e convince

Sindacato/ L'Ugl di Francesco Capone cresce e convince

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In