• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il Mediterraneo è centrale. Un incontro a Roma

di Augusto Grandi
29 Marzo 2019
in L'Editoriale
0
Il Mediterraneo è centrale. Un incontro a Roma
       

Non c’è solo la Via della Seta nel futuro geopolitico dell’Italia. Perché anche in relazione all’offensiva commerciale cinese, il Mediterraneo tornerà ad avere un ruolo centrale nello scenario mondiale. Lo ha ben capito Daniele Lazzeri, presidente del think tank Il Nodo di Gordio, che ha organizzato a Roma, per martedì 2 aprile, un convegno internazionale incentrato proprio sulla ritrovata importanza dell’ex Mare Nostrum.

Un ruolo che non è solo commerciale ed economico. Perché nel Mediterraneo si incontrano, e si scontrano, le strategie dell’Italia e dell’Europa con le nuove prospettive dell’Africa e del Vicino Oriente, senza dimenticare la concorrenza a tutto campo tra Russia e Stati Uniti, con tutto ciò che comporta in termini di tensioni che coinvolgono anche Turchia e Israele. Ma l’annunciata presenza di una folta rappresentanza diplomatica al convegno romano del Nodo di Gordio evidenzia che il dialogo sul Mediterraneo coinvolge direttamente anche Paesi che non si affacciano sul nostro mare, a partire dagli Emirati arabi senza dimenticare, ovviamente, la Cina che nel Mediterraneo arriverà sia per via ferroviaria sia per via marittima.

Dunque piuttosto di perdere tempo in discussioni sterili sulle politiche del lavoro in Cina (e se a Pechino arrivano gli ingegneri italiani forse vuol dire che le aziende asiatiche pagano meglio delle imprese di Confindustria), è più utile un confronto sulle prospettive di rapporti che passano attraverso il gas azero per la Tap, attraverso nuove intese culturali ed economiche con l’Africa, compresa quella subsahariana, attraverso alleanze con i Paesi dell’Europa del Sud per evitare di essere penalizzati dall’asse francotedesco, attraverso intese con i Paesi che si affacciano anche sul Mar Nero, per arrivare poi sino al Caspio.

Interessi geopolitici che si intrecciano con quelli commerciali, particolarmente importanti in una fase caratterizzata dalla totale inutilità di Confindustria alle prese con una presidenza disastrosa e lamentosa. Così dove non arrivano le truppe di Boccia possono arrivare gli imprenditori, gli studiosi, gli ambasciatori ed i politici riuniti da Lazzeri e dal Nodo di Gordio.

Tags: CinaconfindustriaDaniele LazzerieconomiaEmirati Arabi Unitigeopoliticageopolitica dei trasportiIsraeleMareMediterraneoNodo di GordioRomaTAP gasdottotrasportiTurchia
Articolo precedente

In Danimarca nasce Holemene, un arcipelago artificiale ed ecosostenibile

Prossimo articolo

Croce filosofo e patriota. Le sviste di Sergio Romano

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank
Economia

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

di Carlo Maria Persano
23 Marzo 2023
0

La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse...

Leggi tutto
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

22 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Croce filosofo e patriota. Le sviste di Sergio Romano

Croce filosofo e patriota. Le sviste di Sergio Romano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In