• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Il Mediterraneo e le etnie storiche in Italia. Il caso degli Arberesh

di Pierfranco Bruni
16 Febbraio 2023
in Appunti di viaggio, Home
0
Il Mediterraneo e le etnie storiche in Italia. Il caso degli Arberesh
       

In una geografia di civiltà intrecciate i modelli culturali di appartenenza svolgono un ruolo necessario nella definizione di quelle eredità storiche che interpretano memoria e radici di un popolo. Lo snodo di una tale lettura non ha soltanto una rilevanza religiosa (basata sulle fedi e sui riti), ma è espressione di una centralità etnica in uno sviluppo tra presenze minoritarie ed affermazioni politiche. 
Il quadro che è andato profilandosi sia nei Balani che nella fascia nord africana pone delle sottolineature. Ma cosa è l’etnicità per una comunità di minoranza linguistica? È solo antropologia, è solo storia, è solo radicamento ad una eredità ad una tradizione, ad una identità? È lingua, linguaggio, vocabolario della parola? Certamente sì, e resta fondamentale questo elemento, perché senza un “vocabolario” la parola diventa sempre più un taglio dentro l’appartenenza. 
L’appartenenza è civiltà, è popolo, è attraversamento di frontiere. Gli Arberesh sono stati sempre una “frontiera” nella dimensione geografica e nella certezza storica tra due mondi che si attraggono: quello dei Balcani e quello Mediterraneo. Soprattutto in un contesto di geo – politica le etnie costituiscono una chiave di lettura per “catturare” l’anima di una civiltà. 
Gli Arberesh sono una civiltà dentro il contesto balcanico – mediterraneo e si portano dentro non solo gli archetipi di una griglia simbolica illirica ma anche profondamente radicata in una visione che è sostanzialmente antropologica ma che diventa (è diventata nel corso delle epoche) metafisica. 
Bisogna che la lingua penetri l’antropologia e resti non metafora di una storia ma ontologia dell’anima di un popolo. Il “vocabolario” è chiaramente costituito da sillabe, vocali, ritmi, accenti, ovvero di parole, ma questo “vocabolario” del linguaggio parlato e ascoltato ha la sintesi di un ulteriore processo linguistico che è quello di una semantica marcatamente spirituale. 
I Popoli cosiddetti “tagliati” (una volta si parlava di lingua tagliata, ma tanto tempo, ovvero quando c’era una volto una diversa attrazione …) sono quelli che rischiano di perdersi nella sconfitta di una lingua sia parlata che scritta. Si salvano se si affida alla lingua sia l’importanza di una semantica del sentire il senso di appartenenza sia nell’ascoltare il vocabolario che è trasmissione, ovvero comunicazione di linguaggi, che offrono sia un immaginario sia un legame tra le “scorie” di una “ideologia” dell’identità sia di un sentire vero di appartenere alla tradizione. 


Certo, questo nostro tempo vive la fragilità del tramandare la tradizione. Non si può “giocare” sulla antropologia di un rimando al folclore. O si è dentro una eredità che riesce a trasformarsi in una appartenenza vera non solo in termini di capacità di recepire la memoria o le memorie grazie ad una intelaiatura tra lingua e letteratura, contesto territoriale e modelli artistici, tra riti religiosi e recupero di tradizioni pur nella laicità o si corre il rischio di perdersi. 
È chiaro, comunque, che la lingua deve assumere l’importanza centrale accanto al rito che è quello chiaramente bizantino. Gli Arberesh si smarriscono dentro la religione meramente cattolici – latina. Perdono le linee di una eredità. Sono bizantini, sono ortodossi, sono orientali dentro l’Occidente. Questo è un punto focale di una discussione che possa abbracciare i due riferimenti: lingua e antropologia. Ma lingua è quella Arbereshe e il rito non è quello latino. Bisogna capirsi altrimenti si diventa “meticciati” senza un riferimento identitario. 
È certo che dall’essere soltanto balani e adriatici dal punto di vista sia geografico che culturale oggi si è complessivamente mediterraneo. Perché il Mediterraneo non è soltanto un arco o un semi-cerchio di mare che lambisce coste e Paesi. 
Il Mediterraneo è un sentire ma è anche un accogliere popoli e civiltà tra mare e terra in una vasta realtà storica che va dalla Macedonia all’Albania, dalla Grecia alle sponde iberiche. Non è un appunto sul cerchio del globo. Si tratta piuttosto di una misura di culture inclusive. Il mondo Arberesh è un mondo inclusivo che tocca chiaramente la matrice ereditaria che è l’Albania (o i Balcani in senso più ampio) ma è anche il Nord Africa, se si pensa alle comunità Arbershe della Sicilia. La Sicilia è Mediterraneo africano. La Puglia, con le sue comunità, è incontro con l’Albania e i Balani. 
Insomma questo Mediterraneo diffuso non è altro da sé della storia e della cultura adriatica. Ecco perché nella modernità del quadro geo – politico ciò che si difende è la lingua. Le antropologie si intrecciano e le tradizioni misurano il senso della storia e la mitologia nella leggenda. 
Solo la lingua porta dentro di sé una vera capacità di radicamento alle radici di un popolo, nonostante l’intreccio o la dilatazione “dialettica” con altre lingue. Occorre difende il principio di una koinè originaria. La lingua è quella del popolo – civiltà degli Arbereshe. Non è quella del popolo albanese. 
È chiaro che la partita della globalizzazione per gli arbereshe non si disputa intorno alle lingue moderne soltanto. Bisogna capire che ormai non si è solo eredi di una civiltà balzana. 
Bisogna prendere atto che il Mediterraneo è una civiltà molto più complessa dentro la quale il vocabolario e l’identità Arbereshe possono avere un ruolo di straordinaria rilevanza. È mondo lirico, albanese e arabo nell’intreccio di radicamenti e di eredità che includono. 
In fondo, il Mediterraneo è un crogiuolo di civiltà includenti. Lo è stato nella disputa tra Oriente ed Occidente nell’Impero Romano. Lo è stato dopo la caduta di Roma. Lo è stato nel Medioevo. Lo è stato nella temperie rinascimentale (in Italia si è posta la questione anche con Machiavelli). Lo è stato nelle fasi post illuministe e risorgimentali. Lo è stato nel primo conflitto mondiale. Lo è stato nel secondo conflitto mondiale con l’impresa anglo americana in Africa contrapposta a quella fascista italiana. Lo è stato nella guerra fredda. Lo è stato nel contesto della crisi petrolifera degli anni Settanta. Lo è tuttora, anche dopo la caduta di Gheddafi. 
Il Mediterraneo resta il centro che “spacca” sempre più le divisioni politiche ed etniche di civiltà nate non solo sulle sue sponde ma anche nei rapporti tra nord Europa e gli Oceani. Il punto del discutere è politico ed economico ma è sostanzialmente etnico – religioso. 
Dalla Libia all’Egitto si sono aperte delle falde di notevole strazio socio – culturale – economico certamente, ma sono ben radicate in una contestualizzazione religiosa ed etnica. In una tale visione le contraddizioni economiche e religiose sono la chiave di lettura di una etnicità moderna che non dimentica i processi storici che hanno definito la fascia del Mediterraneo stesso.

Tags: ArbereshMediterraneotradizione
Articolo precedente

In tutta Europa gli elettori restano a casa

Prossimo articolo

Dibattito/ Differenziare è dividere storie, economie, sviluppo. Attenzione ai processi di autonomia

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare
Home

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

di Clemente Ultimo
29 Marzo 2023
0

La domanda di adesione dell'Algeria ai Brics, presentata in via ufficiale lo scorso 7 novembre, dovrebbe essere accolta in estate,...

Leggi tutto
Geoeconomia e trasporti marittimi globali. L’importanza del Mediterraneo

Geoeconomia e trasporti marittimi globali. L’importanza del Mediterraneo

14 Febbraio 2023
Da Viareggio a tutta l’Italia, sua maestà il Carnevale. Che la festa cominci…

Da Viareggio a tutta l’Italia, sua maestà il Carnevale. Che la festa cominci…

13 Febbraio 2023
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dibattito/ Differenziare è dividere storie, economie, sviluppo. Attenzione ai processi di autonomia

Dibattito/ Differenziare è dividere storie, economie, sviluppo. Attenzione ai processi di autonomia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In