• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il ministro Fioramonti fa il gretino. Geografia, matematica e fisica vanno “riviste”

di Alfonso Indelicato
6 Novembre 2019
in Home, Società&Tendenze
0
Il ministro Fioramonti fa il gretino. Geografia, matematica e fisica vanno “riviste”
       

Prendiamo sul serio le ultime dichiarazioni del Ministro Fioramonti, nel senso che non intendiamo considerarle come esternazioni estemporanee in attesa di smentita o aggiustamento, ma – come in effetti sembrano essere, consultando le fonti che le hanno riportate – novità che egli è determinato a calare nella realtà scolastica entro pochi mesi.

Il Ministro infatti dichiara che “L’anno prossimo l’Italia sarà il primo Paese al mondo dove lo studio dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile sarà obbligatorio”. E di seguito precisa che “tutte le scuole dedicheranno 33 ore all’anno, circa un’ora a settimana, alle questioni relative ai cambiamenti climatici”. Più oltre il Ministro fa presente che “molte materie tradizionali, come geografia, matematica e fisica, saranno studiate in una nuova prospettiva legata allo sviluppo sostenibile” e che “l’intero ministero sta cambiando affinché la sostenibilità e il clima siano al centro del modello educativo”.

Non possiamo affermare che questo sarà il colpo finale all’insegnamento fondato sui saperi disciplinari, come altri stanno sostenendo con preoccupazione. Non lo possiamo semplicemente perché  riteniamo che, qualora il Ministro Fioramonti dovesse durare alla guida del suo Dicastero, sicuramente dovremo assistere ad altre consimili iniziative, a testimonianza di una creatività che difficilmente potrà esaurirsi da un momento all’altro.

Pertanto ci limitiamo a dedicare  alla questione alcune note brevi quanto circostanziate, evitando generalizzazioni e giudizi pregiudiziali.

Dopo l’introduzione dell’ora obbligatoria di Educazione Civica (peraltro non attribuibile all’attuale Ministro) quella di Climatologia (o come verrà chiamata) sarà il secondo insegnamento “debole” introdotto nei programmi, o in quel che ne resta. Debole sia perché allocato in orario ridottissimo, sia perché si può facilmente immaginare che esso sarà ridotto a quella serie di luoghi comuni che il pensiero ambientalista e climatista ha diffuso negli anni recenti, luoghi comuni peraltro contestati da numerosi studiosi. Si tratterà oltre tutto di un insegnamento fortemente ideologizzato, che come tale si presterà a critiche e susciterà dissidi, ma soprattutto sarà occasione per quella colonizzazione del pensiero di alunni e studenti che non deve diventare lo scopo, né primario né secondario, della scuola italiana.

Al di là di questo rischio, che consideriamo peraltro una certezza, rimane l’aspetto che indicavamo per primo, cioè quello di una “debolezza” disciplinare che si inserisce peraltro in un flusso di sperimentazioni e iniziative il quale già per conto suo, ben precedentemente alle dichiarazioni del MInistro Fioramonti,  muoveva verso un modello di scuola fondato sull’intrattenimento e la socializzazione. Ci riferiamo principalmente alla didattica “per competenze”, la quale ha fortemente annacquato i saperi là dove i docenti non hanno fatto appello a doti personali di serietà e di passione per le loro discipline di riferimento. E che conosce oggi la sua degna consacrazione nell’ottalogo delle “competenze chiave europee”, vero monumento alla semplificazione dei saperi e allo smarrimento della propria identità storico-culturale, tanto è vero che lo studio della Storia neppure vi è contemplato.

Il passaggio dedicato dal Ministro alle  “materie tradizionali, come geografia, matematica e fisica” le quali “saranno studiate in una nuova prospettiva legata allo sviluppo sostenibile” suscita poi diverse perplessità, la più lieve delle quali è che discipline dai profondi contenuti teorici vengano ridotte a saperi ancillari rispetto ad altri saperi dubbi e impalpabili. Insomma ombre di  sogni, come diceva qualcuno. Non resta che sperare che l’immenso retaggio della nostra tradizione culturale, unitamente alla realistica saggezza dei docenti, nonché all’amore degli stessi per ciò che hanno scelto di studiare ed effettivamente hanno studiato, possa quanto meno mitigare quanto sembra profilarsi all’orizzonte,  perché la scuola rimanga sede di studio, riflessione, educazione, e non spazio-tempo di chiacchiere stravaganti e ideologie alla moda

Tags: Lorenzo FioramontiMinistero dell'Istruzionescuolascuola italiana
Articolo precedente

Follie calcistiche/ Vietato scherzare tra amici

Prossimo articolo

A proposito di milionari viziati e immigrati che lavorano sul serio

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

Il “metodo Ricolfi” antibocciature. A scuola todos caballeros
Home

Il “metodo Ricolfi” antibocciature. A scuola todos caballeros

di Alfonso Indelicato
10 Maggio 2022
1

A pensarci bene Luca Ricolfi possiede quella che è la qualità essenziale per diventare un'auctoritas della destra politica italiana: il...

Leggi tutto
Malessere giovanile, violenza e analfabetismo culturale

Malessere giovanile, violenza e analfabetismo culturale

15 Marzo 2022
Scuola italiana/ Studiare il latino è cosa buona e giusta (come consigliava Marinetti)

Scuola italiana/ Studiare il latino è cosa buona e giusta (come consigliava Marinetti)

27 Febbraio 2022
Difendo la dignità della scuola. Parla Martino Mora, il prof. che ha detto no agli scemi con la gonna

Difendo la dignità della scuola. Parla Martino Mora, il prof. che ha detto no agli scemi con la gonna

17 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
A proposito di milionari viziati e immigrati che lavorano sul serio

A proposito di milionari viziati e immigrati che lavorano sul serio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In