• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Il mondo cambia, l’Italia si dissolve

di Pietro Cerullo
3 Maggio 2018
in Il punto
0
Il mondo cambia, l’Italia si dissolve
       

 

L’atlante geopolitico sta profondamente cambiando. Gli Stati Uniti si disimpegnano sempre di più dagli scacchieri europeo ed africano, risucchiati nell’area dell’Oceano Pacifico e nel confronto con la Cina. L’Inghilterra privilegia i rapporti con i Paesi del Commonwealth rispetto a quelli con l’Unione Europea. La Francia, ancora ebbra dai fumi d’una supposta quanto tramontata “grandeur”, contrasta gli interessi italiani nel Mediterraneo, senza riuscire a garantire i propri e cerca una relazione speciale con la Germania per avere un ruolo con la Russia ed i Paesi dell’Est, che i tedeschi hanno già colonizzati industrialmente ed economicamente in proprio e non intendono condividere con altri. Il Medio Oriente è un teatro in cui l’Europa occidentale non ha più recite, espulsa da nuovi grandi attori, dalla Russia alla Cina, dalla Turchia all’Iran, che incombono anche sul continente africano.

L’Italia pencola tra i congiuntivi improbabili di Di Maio e gli imperativi rodomonteschi di Salvini! Cancellata dalla lavagna internazionale, relegata all’ultimo banco della classe nell’Unione Europea, indebitata e impoverita, delegata alla raccolta degli scarti multietnici del sottosviluppo mondiale, continua a stordirsi di miti inconsistenti e falsità storiche, per immaginarsi vittoriosa e vincente. Festeggia il 25 Aprile 1945, quando ha perso la seconda guerra mondiale, ed ignora il 4 Novembre 1918, in cui vinse la prima.

Scienza e tecnologia stanno trasformando la struttura delle società avanzate, rottamando procedure obsolete, vecchi mestieri e culture fossilizzate e l’Italia non investe in istruzione, ricerca e innovazione, ma in assistenzialismo clientelare, dissipando in sprechi e corruzione. Non alleva scienziati e tecnici, ma “mediatori culturali”, non promuove imprese ma “cooperative sociali”, non investe nel lavoro, ma in “accoglienza”, miniera d’oro di presunti organismi umanitari, che capitalizzano le migrazioni da guerre e da carestie, versione moderna dell’antica tratta degli schiavi.

Pacifismo, solidarismo demagogico, umanitarismo retorico costituiscono la melassa che i ceti dominanti, per schermare e nascondere le proprie rendite parassitarie, spesso criminali, propinano ai cittadini in maggioranza incolti e inconsapevoli. Del resto ridotti sempre più fungibili dalla massiccia immigrazione di miserabili del mondo sottosviluppato. Di conseguenza cresce l’espatrio di italiani, i giovani in cerca di futuro, i pensionati per meglio vivere e sentirsi al sicuro. Di conseguenza calano le nascite nelle famiglie autoctone. Di conseguenza nel medio, piuttosto che nel lungo periodo gli italiani in Italia saranno emarginati e minorati. In via di estinzione. Grazie alla Repubblica democratica e antifascista, “nata dalla Resistenza”.

Tags: geopolitica
Articolo precedente

Strani alleati/ Mediaset sempre schierata con Gentiloni

Prossimo articolo

Un nuovo ’68 (in tinta “populista”) per dimenticare il vecchio ’68?

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

I trent’anni di “Limes”. Il ritorno della geopolitica (e degli interessi nazional)
Home

I trent’anni di “Limes”. Il ritorno della geopolitica (e degli interessi nazional)

di Mario Bozzi Sentieri
6 Novembre 2023
0

Anche quest’anno Limes, “Rivista Italiana di Geopolitica”,  è a Genova (dal 10 al 12 novembre) con l’ormai tradizionale appuntamento di Palazzo...

Leggi tutto
Dalle Afriche una nuova speranza. Il libro di Federico Rampini

Dalle Afriche una nuova speranza. Il libro di Federico Rampini

23 Ottobre 2023
L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

16 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Un nuovo ’68 (in tinta “populista”) per dimenticare il vecchio ’68?

Un nuovo '68 (in tinta "populista") per dimenticare il vecchio '68?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Viaggi letterari/ Guido Gozzano, tra il crepuscolo e l’Oriente

Viaggi letterari/ Guido Gozzano, tra il crepuscolo e l’Oriente

30 Novembre 2023
L’amaro coming out di Federico Rampini, globalista pentito

L’amaro coming out di Federico Rampini, globalista pentito

30 Novembre 2023
C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus

C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus

30 Novembre 2023
Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In