• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

di Nicola Silenti
12 Marzo 2023
in Economia, Home
0
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde
       

Il 6 marzo scorso si è svolta presso la Commissione attività produttive della Camera, l’audizione di Confindustria Nautica nell’ambito di una indagine conoscitiva del made in Italy. Nella occasione Confindustria Nautica – Associazione senza fini di lucro che rappresenta le industrie e le imprese della nautica italiana sostenendo il relativo sviluppo — ha ricordato i numeri del settore poco noti sia al Paese che alla classe politica. Qualche giorno prima e precisamente il  24 febbraio si sono riuniti a Roma gli stati generali delle Camere di commercio richiamando l’economia del mare e l’importanza del suo settore che genera circa 150 miliardi di euro. Durante l’evento è stato anche illustrato il X Rapporto sulla economia del mare realizzato da Unioncamere con il richiamo al Summit nazionale sulla Economia del mare in programma a Gaeta dal 25 al 27 maggio 2023. Dall’8 all’11 marzo si è svolta invece la kermesse della logistica al Verona Fiere durante la quale sono stati trattati i temi caldi e le criticità della intera filiera della logistica integrata con un ampio confronto con il Governo.

Oltre a questi eventi che hanno aperto la stagione 2023 ,ci sono stati anche altri  congressi e incontri con la partecipazione di tutte le Associazioni del settore, i sindacati e i rappresentanti del cluster marittimo italiano in un confronto con il Governo sull’economia del mare proprio per convincere le istituzioni sull’importanza di questa materia. Ovviamente di tutto quanto  illustrato, è stato dato ampio spazio su tutti i periodici e le riviste che trattano del comparto marittimo italiano da tutti stimato e noto come una delle realtà più proficue e dinamiche dell’economia e dell’industria italiana.

Da una attenta analisi degli atti e dei contenuti sviluppati durante gli eventi sopra descritti, si evince che le istituzioni e gli addetti ai lavori si sono confrontati su vecchie e nuove realtà del mondo dello ”shipping” come la sicurezza del lavoro nella logistica portuale,il futuro delle autostrade del mare, il ruolo dei porti di fronte al cambiamento dei mercati internazionali, la nazionalità degli equipaggi, la natura giuridica delle Autorità portuali, i problemi del turismo nautico etc. Salvo qualche eccezione, non si osserva però nel confronto l’inclusione in maniera adeguata di tutte le varie  criticità che colpiscono la “Gente di mare” ed in particolare la mancata stabilizzazione del lavoro, le difficoltà che incontrano i giovani allievi durante il loro percorso formativo per conseguire i titoli professionali, tra l’altro da ripristinare, la miriade di corsi molti dei quali dovrebbero essere fatti a bordo per non parlare della scarsa attenzione che viene riservata verso i marittimi del diporto che costringe molti di loro a ricorrere a certificazioni estere.

Sarebbe inoltre auspicabile un maggior sostegno agli Istituti nautici, agli Alberghieri e agli ITS per la nota carenza di personale specializzato in  possesso di requisiti che possano rispondere alle nuove esigenze del settore. Indubbiamente la struttura e la competitività dei differenti  e vari segmenti che compongono il cluster marittimo italiano meriterebbe una analisi più dettagliata di quella descritta atteso che il settore della economia del mare rappresenta un volano importante per la crescita economica del Paese ed è per questo che ci accodiamo speranzosi nel sostenere che in Italia la “politica marittima è stata trascurata per molto tempo ed è per questo che è stato creato il ministero delle politiche del mare come luogo di coordinamento e programmazione” come dichiarato dal ministro Nello Musumeci durante la sua audizione in Commissione trasporti e ribadito nel suo intervento agli Stati  generali delle Camere di commercio sull’Economia del mare il 24 febbraio 2023. Nel concludere e chiedendo scusa per la ripetizione, da vecchio marittimo non posso non ricordare una flotta di 1400 navi e i circa 40.000 marittimi impiegati che meriterebbero maggiore attenzione.

Tags: lavoroMaremarina mercantileministero del MareNello Musumeciportitrasporti
Articolo precedente

Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

Prossimo articolo

La resilienza per rianimare il respiro della vita. Il nuovo libro di Jeremy Rifkin

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi
Economia

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

di Nicola Silenti
27 Marzo 2023
0

Un settore economico d’eccellenza nelle mani di una forza lavoro istruita, preparata come poche e addestrata alle avversità del meteo...

Leggi tutto
Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

6 Marzo 2023
Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna

Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna

23 Febbraio 2023
Una base in Sudan per la flotta russa. Il Cremlino sempre più presente in Africa

Una base in Sudan per la flotta russa. Il Cremlino sempre più presente in Africa

17 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La resilienza per rianimare il respiro della vita. Il nuovo libro di Jeremy Rifkin

La resilienza per rianimare il respiro della vita. Il nuovo libro di Jeremy Rifkin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In