• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
in Il punto
0
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
       

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale verso cui far convergere le aspirazioni, indirizzare le urgenze e convogliare le criticità di uno dei settori più vitali e strategici dell’economia italiana nel segno di una riorganizzazione dell’intero comparto in nome della modernità e dell’efficienza. E’ questa la richiesta pressante che proviene dal mondo  marittimo italiano, impegnato da anni a tutti i livelli nel reclamare con forza la rinascita di una istituzione di riferimento a tutela di un universo dalle enormi potenzialità eppure sottoposto a un’infinità di freni, silenzi e muri invalicabili che ne offuscano l’orizzonte e ne complicano oltremodo il presente e il lavoro quotidiano.

Una richiesta pressante rimasta finora inascoltata nonostante il poderoso corollario di appelli, articoli, iniziative e manifestazioni che rilanciano sul tavolo della politica e del governo una necessità divenuta ormai inevitabile di sviluppare tutte le filiere produttive del cluster marittimo che spaziano dalla portualità alla logistica, dalla nautica alla cantieristica, dalla pesca al turismo ed infine al ciclo completo della movimentazione delle merci e passeggeri. Le recenti parole del presidente di Confitarma e Federazione del Mare Mario Mattioli nel suo intervento alla tavola rotonda “Governance e riforme, infrastrutture e intermodalità” parlano di una occasione irrinunciabile, l’ennesima, per ribadire il ruolo insostituibile dell’economia del mare per un sistema Paese in cui il novanta per cento delle merci viaggia via mare.

Un volano di sviluppo «che per il suo rilievo richiederebbe una più efficace e coerente attenzione sul piano politico e amministrativo», un sistema integrato di eccellenze e settori strategici da affidare a «un ministero del Mare sul modello francese che, grazie all’esperienza pluriennale di un segretariato del Mare, ha creato un organismo che mette a sistema le diverse competenze marittime sulla base di tre fattori: supporto e idea innovativa della politica, vigorosa amministrazione e un ampio coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti in un’azione di promozione e stimolo per il funzionamento del sistema». Un sistema che in Francia, ha spiegato Mattioli, è stato posto sotto un’unica direzione amministrativa creando un ambiente unico per le varie materie legate al mare: uno sportello unico in cui trasporti marittimi, cantieri, porti, pesca e ogni altra materia si trovano innanzi a un’unica interfaccia.

Un sistema, quello descritto dal presidente Mattioli, che nei giorni della pandemia e della guerra in Ucraina ha garantito all’Italia la sua filiera logistica garantendo ai cittadini l’approvvigionamento quotidiano di prodotti energetici, alimentari e sanitari a dispetto delle pesanti ripercussioni subite nei trasporti crocieristici e passeggeri, fermi da quasi due anni.

Argomenti inoppugnabili che tuttavia sembrano continuare a infrangersi su un inspiegabile muro di gomma, a giudicare dalle reazioni del ministro delle Infrastrutture in carica, Enrico Giovannini, che si è detto fermamente contrario alla proposta di un Ministero del mare, agitando a sostegno della sua netta chiusura il rischio di una ulteriore frammentazione delle competenze e di tempistiche, quelle necessarie per l’attivazione di un nuovo dicastero, destinate a prolungarsi per un tempo incalcolabile. Esemplare, a sentire il ministro, il caso del titolare della Transizione energetica Cingolani, impegnato da più di un anno a provare di ricondurre sotto le insegne dell’ex ministero dell’Ambiente almeno una parte dell’ex ministero per lo Sviluppo economico: un impegno sinora vano e che sembra sprofondare nelle sabbie mobili della burocrazia ogni velleità di cambiamento della macchina statale.

Un abisso che sembra avviluppare nel manto spettrale dell’immobilismo il sudore, l’impegno e la vitalità dei tanti, tantissimi marittimi italiani che chiedono alla politica niente di più che l’istituzione di un ministero. Un ministero del Mare che ogni giorno di più appare a ciascuno di noi il legittimo risarcimento di un imperdonabile torto subito.

Tags: ConfitarmaeconomiaMareministero del Mare
Articolo precedente

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Prossimo articolo

Società malata/ Relativismo etico e crisi della famiglia

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico
Home

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

di Redazione
23 Giugno 2022
0

Questo magnifico esemplare di VERDESCA o SQUALO BLU (Prionace glauca) è stato fotografato qualche giorno fa nel Golfo di #Trieste...

Leggi tutto
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

12 Giugno 2022
Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

7 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Società malata/ Relativismo etico e crisi della famiglia

Società malata/ Relativismo etico e crisi della famiglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In