• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

di Domenico Bonvegna
2 Giugno 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo
       

In un post su facebook, l’amico Attilio Negrini mette in evidenza lo spirito vincente del presidente Silvio Berlusconi, che è riuscito addirittura a portare per la prima volta nella storia calcistica, la squadra del Monza in serie A.

Lo confesso, da interista, ho sempre ammirato l’operato di Silvio Berlusconi nella creazione della super squadra del Milan, che partendo dalla serie B, è riuscito a raggiungere le più alte vette europee e mondiali. Ricordo che il Milan sotto la presidenza Berlusconi ha conquistato la bellezza di 29 trofei: 8 Scudetti, 1 Coppa Italia, 6 Supercoppe italiane, 7 Champions League o Coppe dei Campioni, 5 Supercoppe europee, 2 Supercoppe Intercontinentali e un Mondiale per club. Assieme a Santiago Bernabeu, Berlusconi è il presidente più vincente della storia del calcio. E poi si potrebbe continuare con i trofei conquistati dai singoli calciatori, ben sette i Palloni d’oro conquistati dai calciatori rossoneri. Il primo fu di Ruud Gullit nel 1987, poi Marco van Basten nel 1988, 1989 e 1992, George Weah nel 1995, Andriy Shevchenko nel 2003 e il brasiliano Kakà nel 2007.

“Al di là dei suoi difetti, delle sue esagerazioni, del suo modo di fare che non lascia alternativa, o lo ami o lo detesti, anche chi l’ha odiato visceralmente non può non prendere atto del fatto che l’uomo ci sa fare, non perché abbia comprato qualcuno, non perché abbia frodato il fisco, non perché il suo stalliere avesse rapporti con la mafia, non per tutti i motivi per i quali una certa magistratura ideologizzata ha cercato per anni di bloccarne l’azione. Berlusconi per l’Italia ha rappresentato qualcosa che assomigliava al clima post bellico, la voglia di fare, di creare, di crescere. In più occasioni ha spiegato quale sia il suo modello dal quale ha attinto, ovvero l’Elogio della Follia di Erasmo. Quel testo andrebbe studiato a scuola per accendere nei ragazzi la miccia che fa esplodere la voglia di osare. Osare anche laddove un’impresa sembra folle, crederci, fare la figura dei pazzi ma non stare a guardare e ad aspettare la manna dal cielo”.

Per il futuro, almeno dalle dichiarazioni a caldo, sembra che il presidente non intende fermarsi a un campionato tranquillo in serie A, ma vuole osare e raggiungere altre mete significative. Ce la farà? Quello che conta è lo spirito vincente. L’amico di fb evidenzia come altre squadre di provincia non hanno mai avuto questo atteggiamento di sfida che ora sta mettendo il cavaliere con il suo Monza. Tutti i dirigenti delle squadre promosse nella massima serie, proclamano sempre di raggiungere una salvezza “tranquilla”, cioè “speriamo di salvarci qualche giornata prima della fine del campionato”. Praticamente con questi presupposti, quasi sempre si finisce di nuovo in serie B.

La voglia di fare del cavaliere e di cercare di arrivare a tutti i costi a un risultato deriva  “dalla concezione positiva della vita, dalla speranza di fare del bene per sé e per gli altri. Se tratti bene i tuoi dipendenti il successo è assicurato”. Negrini nel suo post, racconta: “Negli anni ’90 conobbi una persona che lavorava per il gruppo Fininvest. Raccontava, e la cosa mi è rimasta impressa nella memoria, come Berlusconi organizzasse feste, viaggi, crociere per i suoi dipendenti, come spesso partecipassero i suoi figli che erano amici dei dipendenti. Se fai del bene per chi lavora per te, avrai il doppio degli utili. Se incoraggi chi lavora per te, la vittoria è assicurata”. Il post dell’amico racconta altri particolari interessanti del campionato altalenante del Monza, ma non si sono abbattuti, hanno lottato fino alla fine.

E’ interessante l’ultima riflessione che ci offre Negrini, che condivido in pieno: “Alla base del modo di fare di Berlusconi, piaccia o non piaccia, a parte gli eccessi, lo sbracare che spesso trasforma il bello in kitsch, c’è un’impostazione cattolica, l’unica visione positiva possibile del mondo che permette di affrontare le vicende della vita con l’ottimismo derivante dalla speranza che è certezza della vittoria finale promessa dal Vangelo […] Il ventennio berlusconiano ha visto confrontarsi due visioni della vita, quella dell’uomo che osa contro quella dell’uomo che invidia e non sorride mai, avendo come unico obiettivo politico quello di demolire il nemico. Le due facce della politica italiana degli ultimi decenni sono quella di Berlusconi e quella triste e sempre arrabbiata di Laura Boldrini, l’elogio della mestizia, la lontananza abissale dal “non abbiate paura”. Altri leader mondiali come lui vengono osteggiati con gli stessi metodi, dileggiati, insultati, calunniati. Poi arrivano i Biden e scoppia la guerra”.

Certo le riflessioni di Negrini possono essere anche delle forzature, anche perchè non dobbiamo dimenticare che il cavaliere con le sue televisioni, con certi suoi programmi “spazzatura”, ha contribuito massicciamente all’imbarbarimento e al rimbambimento degli italiani. Tuttavia l’ottimismo del cavaliere, il suo fare sempre, il suo osare, infarinarsi, non aspettare alla “finestra”, essere fiduciosi, avere anche un pizzico di pazzia, essere sempre sul pezzo, creare opere, sono elementi positivi. Non vorrei apparire blasfemo, ma tutti questi atteggiamenti, mi ricordano molto l’operare dei Santi della Chiesa, che hanno fatto, si sono messi in gioco, che non hanno aspettato, sono partiti, sono usciti dalla sacrestia per andare incontro ai bisogni…credendoci fino alla fine. Così hanno fatto i cosiddetti “SANTI SOCIALI” torinesi, per quello che hanno prodotto, a volte sono stati considerati dei veri pazzi, a cominciare da don Bosco al Cottolengo, dal Murialdo al beato Faa di Bruno, da Giulia di Barolo a Domenica Mazzarello e tanti altri uomini e donne che nell’Ottocento hanno operato ognuno con il proprio carisma, trasformando la società di allora. Al contrario dei tanti utopisti di tutte le risme, socialisti, liberali, marxisti, che inseguivano e inseguono ancora oggi progetti ideologici fallimentari.

Tags: BerlusconicalcioMonza
Articolo precedente

Onde di mare e “onde” radio. La “Patria senza mare” di Marco Valle

Prossimo articolo

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Grande è la confusione nel (fu) centrodestra
L'Editoriale

Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

di Gennaro Malgieri
6 Febbraio 2022
2

Finalmente, stremati da contorsioni incomprensibili, tanto Matteo Salvini che Giorgia Meloni hanno certificato il dissolvimento del centrodestra. Sul quel campo,...

Leggi tutto
Sguardi sul campionato/ Delude la supersfida Milan-Juve. L’Inter allunga il passo

Sguardi sul campionato/ Delude la supersfida Milan-Juve. L’Inter allunga il passo

25 Gennaio 2022
Quirinalizie 3/ La partita di Salvini non prevede Berlusconi

Quirinalizie 3/ La partita di Salvini non prevede Berlusconi

22 Gennaio 2022
Sguardi sul campionato/ Una giornata di straordinaria follia: l’arbitro rincitrullisce e affonda il Milan

Sguardi sul campionato/ Una giornata di straordinaria follia: l’arbitro rincitrullisce e affonda il Milan

18 Gennaio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

Questione balneari: l'imbroglio sotto l'ombrellone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In