• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 7 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Il nazionalismo per Y. Tamir. Un libro interessante (sviste a parte)

di Vincenzo Pacifici
2 Settembre 2020
in Penna Pellicola Palco
0
       

Dopo la lettura della IV pagina di copertina mi ero preparato ad un’analisi condivisibile e piena di consenso: “Il male della nostra epoca nasce dallo svuotamento della comunità politica e dalla debolezza dello Stato. La preferenza liberale per i valori universali ha infatti portato a coltivare una concezione della persona come soggetto affrancato da qualsiasi specifica relazione, appartenenza o identità. Il nazionalismo ha invece sottolineato la natura particolaristica delle relazioni umane e ha raccontato una storia capace di dare significato all’esistenza collettiva, consentendo agli individui di espandere il proprio io in una dimensione comune, aiutandoli così a dare significato alla propria vita e a sentirsene artefici”.
L’ autrice è Yael Tamir , presidente dello Shenkar Colle of Engineering and Design a Ramat Gan in Israele e professore aggiunto alla Blavatnik School of Governement di Oxford. Il volume risulta comunque interessante ma davvero non affascinante e tanto meno trascinante. Accademicamente meriterebbe un positivo ma grigio voto di 24/30mi.
Sono diversi i passaggi accettabili mentre frequenti sono i passi tortuosi e assai poco chiari. Occorre riconoscere non facile e non semplice seguire la realtà da angoli visuali ben differenti e ben distanti tra loro. Ad esempio la tabella dell’indagine sulla cittadinanza globale è troppo parcellizzata e non tiene conto dell’Italia. Appunto sul nostro Stato , in un volume , destinato e venduto proprio sul mercato nazionale, desta stupore l’attenzione superficiale e contraddittoria a vicende specifiche come quelle della Lombardia e del Veneto. La signora Tamir, dopo aver rispolverato la massima di Massimo d’Azeglio, sorvola (o non conosce) le nostre pagine nazionali, in cui non mancano davvero indagini sul nazionalismo e sugli esponenti del pensiero, a cominciare da un certo Dante Alighieri. Scarna è poi la conoscenza della storia europea, anche se sono citati in maniera centrata autori dell’età moderna, a fronte però di dilaganti e condizionanti segnalazioni di studiosi americani o inglesi, stretti nella loro realtà di studio.
Meritano comunque siano raccolte citazioni da utilizzare anche nel dibattito nostrano. Secondo Mila Kundera “Un uomo sa di essere mortale, ma dà per scontato che la sua nazione possieda una sorta di vita eterna”. Per l’autrice “il liberalismo ha fallito proprio sul terreno di maggior successo dei suoi principali antagonisti, il nazionalismo e la religione: anteponendo l’universale al particolare, non ha colto l’importanza di una identità specifica”.
Secondo Jean Jacques Rousseau “la scuola deve plasmare la mente dei piccoli e indirizzarne i gusti e le opinioni in modo da renderli patriottici per inclinazione, per istinto e per necessità”. La Tamir ricorda poi come “il nazionalismo abbia cancellato le differenze tra alta cultura e cultura di massa, creando un linguaggio unificante; come la cultura abbia cementato i legami sociali facendo sentire le persone più vicine tra loro; come le narrazioni nazionali abbiano suggellato quest’alleanza coltivando una serie di punti di vista sociali e politici fondati sul presupposto di una coscienza nazionale” e ancora “L’istruzione [il doppio discorso può ben essere valido per la nostra nazione] compì uno sforzo eroico al fine di cancellare (o attenuare) le differenze di classe, creando così le condizioni per la mobilità interna e aprendo ai membri delle classi inferiori un’ampia gamma di opportunità politiche ed economiche. La lingua comune [intenzione disgregante coltivata dalla sinistra è il rilancio del dialetto, uno per ogni singolo Comune !] ridusse i costi della formazione facilitando la circolazione delle persone all’interno del paese e creando possibilità di cambiamento sociale ed economico”.
La studiosa israeliana emette un pesante giudizio, sul quale si dovrebbe riflettere e che andrebbe addirittura tesaurizzato, “Marx non riuscì a comprendere il punto di vista dei lavoratori: lo stato – nazione offriva loro vantaggi decisamente maggiori di quelli che avrebbero mai potuto ricavare da una lotta di classe su scala internazionale. Perciò, con sua grande delusione, le classi subalterne sposarono il nazionalismo, che divenne così l’ideologia più popolare del Novecento”.
Le pagine conclusive , dal tono inutilmente tribunizio, sostengono – non può essere passata sotto silenzio la lettura storica innaturale – che “i liberaldemocratici e socialdemocratici di mente aperta, e ogni persona che abbia a cuore la giustizia, devono imparare a servirsi del nazionalismo per la propria causa, dando vita a un ordinamento sociale più giusto”. E’ facilmente confutabile la fertilità di una siffatta commistione tra una ideologia sobria quanto sfuggente e una ideologia decisa e forte.

YAEL TAMIR, Le ragioni del nazionalismo, Bocconi editore, Milano, 2020, p. 201.

Tags: nazionalismoYael Tamir
Articolo precedente

Apocalittici, affaristi e iettatori. Gli strambi profeti dell’ambientalismo catastrofista

Prossimo articolo

Tante leggi, poco o niente Parlamento. L’impietosa diagnosi di Sabino Cassese

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

La Patria necessaria
L'Editoriale

La Patria necessaria

di Gennaro Malgieri
5 Novembre 2023
0

Non è necessario scomodare Ernest Renan per convincersi che la nazione è un «plebiscito» di tutti i giorni. Basta avere...

Leggi tutto
A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

7 Giugno 2023
Il nazionalismo come autodeterminazione nazionale. Il saggio di Elie Kedourie

Il nazionalismo come autodeterminazione nazionale. Il saggio di Elie Kedourie

1 Marzo 2022

Le ragioni del nazionalismo, il libro di Yael Tamir che scandalizza il Corrierone

7 Agosto 2020
Carica altro
Prossimo articolo

Tante leggi, poco o niente Parlamento. L'impietosa diagnosi di Sabino Cassese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In