• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 23 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Il Nobel per la pace a Putin. Quale scandalo?

di Riccardo Pelliccetti
20 Marzo 2014
in Il punto
0
Il Nobel per la pace a Putin. Quale scandalo?

I soliti ipocriti. Storcono il naso e protestano perché il presidente russo Vladimir Putin compare tra i candidati al premio Nobel per la pace.

Una porcheria, secondo il pensiero politically correct, visti i venti di guerra in Ucraina e la posizione del Cremlino. Fanfaronate. Intanto Putin non ha ancora vinto ma è solo uno dei 278 candidati e poi, anche se ricevesse il riconoscimento, dove sarebbe lo scandalo? L’Accademia di Oslo gli conferirebbe un premio per aver evitato una guerra in Siria e contribuito allo smantellamento delle armi chimiche di Assad. Azioni meritevoli. Come quelle di tantissimi altri premi Nobel per la pace, magari più famosi per essere stati protagonisti di conflitti. A cominciare dal presidente Thomas W. Wilson (premiato nel 1919) che spinse gli Stati Uniti a intervenire nella prima guerra mondiale e che promulgò leggi illiberali, come quella sulla sedizione per perseguitare i socialisti e i pacifisti. Ma Wilson fu anche protagonista alla conferenza di pace di Versailles e promotore della Società delle Nazioni, l’Onu d’inizio Novecento.

A ricevere l’ambito premio nel 1973 c’è stato anche Henry Kissinger, l’indimenticabile capo della diplomazia americana. Nessuno può scordare che ebbe un ruolo attivo nel golpe di Pinochet in Cile, tanto da finire indagato a Parigi per cinque desaparecidos francesi, ma allo stesso tempo è stato il primattore nel negoziato per porre fine alla guerra del Kippur tra Israele, Egitto e Siria e nelle trattative di pace per il Vietnam. Per gli stessi motivi nel 1978 fu conferito il Nobel al presidente egiziano Anwar El Sadat e al premier israeliano Menachem Begin, protagonisti dei negoziati di pace in Medio Oriente. Pensate all’assurdità: Sadat premiato per aver cessato un conflitto che lui stesso aveva scatenato. Non solo. Nel 1952 fu in prima linea assieme a Nasser nel golpe che detronizzò re Faruq. E che dire di Begin, il quale deve la fama di falco non solo alla sua linea politica ma anche al suo passato di leader dell’Irgun (la resistenza sionista di destra), che organizzò attacchi terroristici contro i britannici e gli arabi in Palestina. Stragi che sono entrate nella storia, come l’attentato al King David Hotel a Gerusalemme o il massacro nel villaggio arabo di Deir Yassin. Azioni da Nobel. Che furono riconosciute anche a Yasser Arafat. A volte lo si dimentica, ma anche il leader dell’Olp e uomo simbolo dei palestinesi ha ricevuto l’ambito premio nel ’94. Sì, proprio lui, quello che ha scatenato il terrorismo non solo contro Israele ma esportandolo in Europa: Monaco 1972, strage di atleti israeliani; Fiumicino 1973, strage all’aeroporto; e poi le bombe sugli aerei, come quella del 1974 sul volo Twa 841 che precipita nel mar Ionio. Un ricco curriculum da Nobel per la pace.
Le scelte curiose dell’Accademia di Oslo non si fermano neppure ai giorni nostri. Nel 2009 il premio è stato conferito a Barack Obama, il quale ha perpetuato la politica militare di George W. Bush in Irak e Afghanistan, divenendo anche oggetto di critiche interne. E pensare che dipingevano Bush come guerrafondaio. Ma Obama è anche il presidente che ha scatenato la guerra in Libia, trasformando il Mediterraneo in un focolaio d’instabilità. E non è finita. Nel 2012, il Nobel è volato nella bacheca dell’Unione europea, che «per oltre sei decenni ha contribuito all’avanzamento della pace». Nelle azioni meritevoli vanno ricordate naturalmente il bombardamento della Serbia, la guerra a Gheddafi, la guerra in Irak e Afghanistan a fianco degli Stati Uniti. Solo per citare gli atti di pace più importanti.
E dove sarebbe lo scandalo se Putin affiancasse tutti questi illustri predecessori? Certo, vedere madre Teresa di Calcutta e la Croce Rossa nell’albo d’oro assieme a questi personaggi lascia perplessi. E ci fa ridere che anche Papa Francesco sia candidato a fianco di Putin. Ma come, il pontefice è Nobel per la pace per definizione: «pax» è il suo marchio di fabbrica. La verità è che il premio Nobel per la pace fa ridere.

Tags: Barack ObamaBeginDeir YassinEgittoHenry KissingerIsraelePalestinapapa FrancescoPremio NobelRussiaSadatUSAVietnamVladimir PutinYasser Arafat
Articolo precedente

Albania/ Le narcomafie alla guerra. Con il tritolo

Prossimo articolo

A Fiuggi nasce (forse) un partito nuovo

Riccardo Pelliccetti

Correlati Articoli

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore
L'Editoriale

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

di Giampiero Cannella
19 Aprile 2021
0

Il ritiro della Nato dall’Afghanistan è un grande errore che può essere pagato molto caro. La scelta annunciata da Biden...

Leggi tutto
Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

11 Aprile 2021
Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)

Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)

7 Aprile 2021
Erdogan arresta i suoi ammiragli. La Turchia tra golpe e autogolpe

Erdogan arresta i suoi ammiragli. La Turchia tra golpe e autogolpe

6 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
A Fiuggi nasce (forse) un partito nuovo

A Fiuggi nasce (forse) un partito nuovo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nella Giornata mondiale della Terra ricordiamo le lezioni di Berry e Thoreau

Nella Giornata mondiale della Terra ricordiamo le lezioni di Berry e Thoreau

22 Aprile 2021
Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In