• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il Nord dice sì alla TAV e no alla decrescita (in)felice

di Mario Bozzi Sentieri
11 Novembre 2018
in L'Editoriale
2
Il Nord dice sì alla TAV e no alla decrescita (in)felice
       

 

 

La “questione settentrionale” (a cui l’Ugl sta dedicando, in queste settimane, una serie d’incontri tematici) è un argomento cruciale per gli assetti sociali ed economici del Paese. Sgombrato il campo da qualsiasi deriva localistica essa va collocata all’interno della più vasta questione nazionale, dove uno spazio tutto particolare, proprio per la sua tipicità, deve essere riservato a quella meridionale.

La nuova “questione settentrionale” si ripropone infatti con esigenze ben diverse rispetto alla prima ondata della protesta d’impronta secessionista, partendo da una chiara volontà modernizzatrice, che nulla ha a che fare con richiami etnici e folklorici. A chi ha a cuore i destini del proprio territorio poco importa la polemica contro il Sud, mentre viene richiesta una maggiore considerazione nella politica economica, proprio in ragione del ruolo che si riconosce al Nord e delle specifiche domande che emergono dalle sue diverse realtà territoriali e dalla loro centralità rispetto all’Europa.

D’altra parte la “questione settentrionale” ha, oggi, alcuni elementi distintivi rispetto ai più generali problemi nazionali: un federalismo fiscale in grado di dare maggiore competitività alle regioni settentrionali a cui corrisponda una fiscalità di vantaggio per il Mezzogiorno ; un rapido collegamento con i grandi corridoi europei, sostenuto da un riordino infrastrutturale del Sud d’Italia; una nuova politica della sussidiarietà, equilibrata da una nuova autorevolezza dello Stato; semplificazioni normative all’interno di chiari indirizzi di sistema.

Cornice essenziale di questo quadro d’interventi deve essere la capacità di coniugare localismo ed integrazione, riconoscendo cioè il valore delle culture e delle specificità produttive locali insieme ad una concreta integrazione socio-economica, nella prospettiva delle più vaste sfide globali.

Appare perciò necessario:

  1. Fissare quali prioritarie alcune scelte infrastrutturali essenziali per evitare che il Settentrione d’Italia e quindi tutto il Paese venga tagliato fuori dalle principali linee europee di collegamento e sviluppo. In particolare: l’alta velocità sulla Torino-Lione, l’alta capacità tra il Piemonte ed il Veneto, il terzo valico ferroviario tra Genova e Milano.
  2. Impegnarsi per una semplificazione normativa e per velocizzare le procedure necessarie per l’avvio di attività produttive e commerciali. I ritardi burocratici sono costi aggiuntivi che possono essere abbattuti.
  3. Realizzare finalmente un’organica integrazione tra Scuola, Formazione, Ricerca, avendo a cuore le esigenze delle aziende e dei territori.
  4. Sostenere l’innovazione e l’internazionalizzazione delle nostre aziende, attraverso un piano straordinario d’intervento.

Su questi crinali non ci sono in gioco interessi particolari, piccoli orticelli personali o immotivate rendite di posizione. Sono piuttosto i più ampi destini nazionali ad essere in ballo. Da Nord a Sud. Con al centro una visione finalmente integrata dello sviluppo ed una chiara individuazione delle priorità. Chi coltiva la “decrescita” (più o meno felice) è ad un passo dalla recessione e dalla crisi.

Tags: economiaTAVtrasportiUGL
Articolo precedente

Orgoglio italiano/ Le Frecce Tricolori nei cieli del Medio Oriente

Prossimo articolo

Il dramma di Asia Bibi e le campane a morto dell’Occidente

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il dramma di Asia Bibi e le campane a morto dell’Occidente

Il dramma di Asia Bibi e le campane a morto dell'Occidente

Commenti 2

  1. Valter Ameglio says:
    4 anni fa

    Fanno prima i cinesi a fare dell’Antartide una pista di sci da fondo

    Rispondi
  2. Leo says:
    4 anni fa

    Io c’ero con la bandiera tricolore ma tante , tante anche le bandiere dell’Europa.
    Uno varrà uno, ma quando la piccola /media borghesia del Nord che produce e che spinge la locomotiva, si muove ( e lo fa raramente) e sempre segno che il vento sta per cambiare . Sentendo i discorsi della piazza, anche il credito concesso a Salvini appare in via di esaurimento se non abbandona i pessimi compagni di strada e consiglieri economici quanto meno irresponsabili .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In