• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 16 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il nuovo numero di Antares dedicato ai manga, fiabe dell’era atomica

di Redazione
14 Febbraio 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Il nuovo numero di Antares dedicato ai manga, fiabe dell’era atomica
  • 8
    Shares

Antares la bella rivista di “prospettive antimoderne” editata da Bietti e diretta da Andrea Scarabelli e Gianfranco de Turris, dedica il suo nuovo numero agli ultimi Samurai ovvero ai manga nipponici. Una scelta non casuale come spiega l’editoriale: «È il 1978 quando le tv italiane vengono invase dai cartoni animati giapponesi: storie di robot giganti figli dell’era atomica e orfanelle che vivono in un passato dimenticato. Presto si uniranno maghette e artisti marziali, in una ventata di modernità che scioccherà famiglie e istituzioni. Oltre quarant’anni dopo, la passione per anime e manga continua. Altro che moda passeggera, figlia di conflitti generazionali: cambiano autori, stili e tecniche, ma questi prodotti continuano ad affascinare. Un successo da ricercare forse nella sintesi di mitologie ancestrali e immaginario contemporaneo». Buona lettura!

Tags: Andrea ScarabelliAntares rivistaGianfranco De TurrisGiappone
Articolo precedente

Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri affondati o affondabili

Prossimo articolo

I portasfiga del virus non mollano l’osso (e lo schermo tv)

Redazione

Correlati Articoli

L’immortalità della bellezza. Yukio Mishima tra l’Oriente e il Mediterraneo
Home

L’immortalità della bellezza. Yukio Mishima tra l’Oriente e il Mediterraneo

di Gennaro Malgieri
31 Gennaio 2021
0

È appena uscito il saggio di Gennaro Malgieri "Yukio Mishima esteta del patriottismo". Il grande scrittore giapponese commise seppuku, il...

Leggi tutto
Un Giappone sempre più armato. Il nuovo mega piano per la difesa

Un Giappone sempre più armato. Il nuovo mega piano per la difesa

18 Gennaio 2021

Mattia Feltri/ Mishima, l’enorme prezzo di un’idea enorme

27 Novembre 2020

Sole e acciaio. Per Yukio Mishima, scrittore di “due mondi”

25 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
I portasfiga del virus non mollano l’osso (e lo schermo tv)

I portasfiga del virus non mollano l'osso (e lo schermo tv)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

15 Aprile 2021
Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

14 Aprile 2021
Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

14 Aprile 2021
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

13 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In