• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il nuovo numero di Nova Historica. Jean Marie Le Pen racconta Charles de Gaulle

di Redazione
29 Novembre 2020
in Home, Libri&LIBERI
0
       

Il nuovo numero di Nova Historica (a. 18, n. 73, settembre 2020, nuova serie) è quasi tutto dedicato ad alcuni anniversari dell’anno che si sta per concludere. Tutti raccontati ed analizzati controcorrente, lontano dalle vulgate del Pensiero unico oggi egemone.

De Gaulle, anzitutto. Il 2020 è stato il 130mo anniversario della sua nascita, l’80mo dell’Appello ai francesi lanciato dai microfoni della Bbc e il 50mo della morte. L’année de Gaulle, come lo chiamano in Francia, registra fiumi d’inchiostro dedicato al fondatore della Quinta Repubblica. Nova Historica ha chiesto su di lui un giudizio al leader storico della destra francese, Jean-Marie Le Pen, il quale per la prima volta esprime una valutazione dell’operato del Generale che supera le contrapposizioni della politica politicienne per entrare davvero in una dimensione storica. Si tratta dunque di una esclusiva assoluta con cui si apre questo numero, molto ricco, della rivista diretta da Massimo Magliaro.

E poi Genova. 60 anni fa il che lavoravano per l’apertura a sinistra e quelle nazional-cattoliche, ispirate all’opera di Luigi Sturzo, che invece vi si opponevano. Uno scontro di cui fece le spese il Movimento sociale italiano, cui venne impedito con la forza di celebrare un suo democratico e legittimo Congresso nazionale, ma soprattutto ne fece le spese la democrazia. Di questa vicenda, le cui conseguenze hanno gravato e forse ancora gravano sulla politica italiana, parla Mario Bozzi Sentieri.

Il 1930 è l’anno di Wall Street, cioè della crisi finanziaria e sociale più grave dopo la Prima Guerra mondiale. Nazzareno Mollicone illustra come l’Italia di allora reagì ai guasti colossali della crisi dando l’avvio ad una serie di organiche riforme sociali, bancarie, industriali, economiche e civili dalle quali nacque operativamente l’economia corporativa che fu ammirata dal mondo intero, a cominciare dal presidente americano Roosevelt. Una lezione da studiare proprio oggi in presenza di una crisi che per molti versi somiglia a quella degli Anni 30.

E poi Fiume. 100 anni fa la città italianissima fu occupate dalle truppe legionarie fedeli a Gabriele d’Annunzio e in pochi mesi divenne un laboratorio eccezionalmente fecondo di idee civili e sociali che mise in crisi mortale la politica borghese della classe dominante guidata da Giolitti. Ma fu anche lo scenario dove per la prima volta l’Italia conobbe la guerra civile. Quel Natale di sangue e di vergogna viene rivissuto con la penna di Roberto Bonuglia.

Ma 50 anni fa, oltre de Gaulle, moriva anche colui che aveva governato il suo Paese, il Portogallo, per 40 lunghi anni: Antonio de Oliveira Salazar. Figura essenziale della Storia lusitana, Salazar è stato definito fascista, controrivoluzionario, conservatore, reazionario, nazional-cattolico, tradizionalista. Ogni definizione ha una sua ragion d’essere ma ha anche i sui limiti. Ne parla uno dei più autorevoli storici portoghesi, Jaime Nogueira Pinto, autore di una decina di opere dedicate a Salazar e al salazarismo, e ci dice che ancora oggi il Portogallo “sente” la solidità del lavoro politico ed economico di uno dei leader più longevi della intera Storia mondiale contemporanea.

Il 2020 è stato il 75mo anniversario della morte misteriosa di Subhas Chandra Bose, leader ancora oggi molto amato dell’indipendentismo nazionalista antinglese dell’India moderna, allievo di Gandhi e rivale di Nehru. Alla sua azione si ispira oggi il leader dell’India contemporanea, Nerendra Modi. Nel saggio di Manfredi Martelli si ricostruisce in particolare l’amicizia di Bose con l’Italia fascista, dalla quale fu aiutato nella coraggiosa lotta condotta per la libertà del suo Paese.

Federico Fellini nacque 100 anni fa. La sua opera geniale, conosciuta e ammirata in tutto il mondo, ha dovuto subire l’ostracismo ottuso dell’intellighentjia comunista, perché l’attenzione che l’autore della “Dolce vita” portava alla dimensione soprannaturale veniva giudicata dal Pci come una divagazione piccolo-borghese che avrebbe portato i lavoratori lontano, fuori se non addirittura contro la lotta di classe. E Fellini rispose a questa polemica con una dura lettera inviata proprio al settimanale ufficiale del Pci, Rinascita, fondato da Palmiro Togliatti. Lo racconta con dovizia di particolari Carlo Cozzi, critico cinematografico e storico del cinema non solo italiano.

Nella rubrica dedicata ai fatti di oggi destinati a diventare storia domani segnaliamo “Geopolitica del coronavirus” di Roberto Pecchioli, “Bologna, bugie mille verità zero” che è una ampia intervista del vicedirettore Roberto Rosseti a Gian Paolo Pelizzaro e Gabriele Paradisi, autori di “Dossier strage di Bologna. La pista segreta” (Giraldi editore), e “Parigi vuole l‘uranio di  Tripoli” di Giampiero Cannella. La sezione intitolata “Date/Uomini/Idee/Eventi” contiene un ricordo di Giulio Maceratini e di Marcello Perina, dirigenti prima di Ordine nuovo e poi del Msi, scomparsi a poca distanza l’uno dall’altro, una sintesi della vita di Pierre Sidos, autorevole dirigente della destra nazionalista francese prima della nascita del Front national di Le Pen, notizie dal mondo boero del SudAfrica e una commemorazione della battaglia di Poitiers e di una famiglia falangista massacrata agli inizi della guerra civile spagnola. Nella rubrica “Scaffale” curata da Mario Bernardi Guardi si parla di Berto Ricci, Marcello Gallian e Nicola Bombacci e dei libri a loro dedicati.

Dopo le consuete recensioni di libri italiani e stranieri, la rubrica “Antologia” contiene una della più significative poesie di Vincenzo Cardarelli, “Camicia nera”, del 1937. L’inserto a colori, curato da Magliaro, è dedicato al 90mo anniversario della Prima Trasvolata Atlantica Italia-Brasile, che segnò la nascita dell’Aviazione di massa che oggi conosciamo e che costituì un grande vanto dell’Italia fascista.

Tags: Charles De GaulleFederico FelliniJean Marie Le PenMassimo MagliaroNova Historicastoria
Articolo precedente

Quando gli italiani salvarono i faraoni. Il “trasloco” di Abu Simbel e File

Prossimo articolo

La Francia sempre più ammalata di violenza e rabbia

Redazione

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

La Francia sempre più ammalata di violenza e rabbia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In