• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il Parlamento faccia il suo dovere. Lavori e decida

di Vincenzo Pacifici
22 Marzo 2020
in Home, Pòlis
1
       

 In questi giorni stressanti e drammatici, provocati, con buona pace di Stella, dal “male cinese”, irresponsabilmente sottovalutato dall’esecutivo, guidato (!!!!) dal “conte Tacchia” del Tavoliere, capita l’incredibile di convenire con la nota di Antonio Polito (Il mondo aperto e noi) sulla necessità morale di non chiudere le Camere, sfuggendo, sottraendoci, alla logica demonizzante e deleteria dei grillini, ieri amici di Salvini ed oggi di Zingaretti. L’editorialista osserva che “il rischio di una prolungata inazione della democrazia parlamentare sarebbe quella di mitridizzare un Paese sempre più indifferente e insofferente verso questa forma di governo che, pur essendo pessima, resta la migliore finora conosciuta. I “facciamo come in Cina” essendo pessima, resta la migliore finora conosciuta. I “facciamo come in Cina” (nazione tanto vicina al cuore dei seguaci del comico genovese), il modello di autocrazia asiatica che l’epidemia ha rilanciato nell’opinione pubblica italiana e occidentale; la seduzione di un governo degli  esperti che decida per decreto o stato di emergenza; la possibilità concreta di controllare e guidare da lontano la vita anche privata dei cittadini che le nuove tecnologie garantiscono a chi è al comando, sono virus certo meno letali del Covid 19, ma che una volta inoculati nel tessuto della nazione potrebbero sfinirne la forza morale e il senso civico”.

 Il “senso civico” è purtroppo sempre più vago, assediato da infinite contestazioni e irriso da altrettante confutazioni, dal grillismo controproducente, irridente e sabotatore (vedasi il caso del referendum sulla riduzione dei parlamentari, irresponsabilmente e supinamente accettato dall’opposizione), teso alla polverizzazione della vita pubblica, all’isterilimento e alla conseguente cancellazione dell’identità comune e del patrimonio culturale nazionale.

 Polito, poggiando sul richiamo di Cassese alla “riunione” del Parlamento, inteso come “continuità” dello Stato, ritiene l’intervento delle Camere, legittimo o meglio ancora naturale. “Vuol dire – avverte, in implicita connessione con la sacrosanta istanza dell’opposizione di destra, leghista e forzista, non poco equivoca – che il “demos” resta il sovrano, e anzi che un “demos” esiste ancora e non è stato frantumato in una miriade di monadi confinate nelle loro abitazioni, che la democrazia non è una “chat”. Si potrebbe anzi dire che più il popolo è costretto a casa e più il Parlamento, composto dai suoi rappresentanti [non tutti, grazie a Dio, pecorilmente asserviti] dovrebbe mettersi al centro della vita nazionale”.

 Se poi quel “ministro”, autore l’altro giorno di una squallida sceneggiata, denunzia il numero eccessivo di ordinanze locali, dovrebbe piangere sugli errori commessi e sull’inazione sostanziale dell’esecutivo e non promuovere polemiche autolesionistiche e principalmente inutili in difesa dello Stato, dal quale il tizio è, in maniera insanabile, contrapposto.

Tags: Antonio Politocoronavirusparlamento
Articolo precedente

Pandemia 18/ La gente di mare dimenticata, vessata, abbandonata

Prossimo articolo

Rivincite letterarie/ Giovannino Guareschi vince 4 a 3 su Umberto Eco

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)
Home

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

di Eugenio Pasquinucci
28 Maggio 2022
1

C’è una catena di supermercati in Italia, di quelle che vanno per la maggiore nelle regioni rosse, che si fa...

Leggi tutto
Mascherine per (quasi) tutti. Quanto è profondo l’abisso…

Mascherine per (quasi) tutti. Quanto è profondo l’abisso…

23 Maggio 2022
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Mascherine e dintorni. Alcune domandine scomode (e senza risposta)

Mascherine e dintorni. Alcune domandine scomode (e senza risposta)

15 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Rivincite letterarie/ Giovannino Guareschi vince 4 a 3 su Umberto Eco

Commenti 1

  1. Giovanni says:
    2 anni fa

    Siamo alle solite, usano la pandemia per restare attaccati alle poltrone

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In