• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Il passo dei fagiani, ovvero la cattiva coscienza degli ex ultrà

di Redazione
2 Novembre 2013
in Rassegna Stampa
1
Il passo dei fagiani, ovvero la cattiva coscienza degli ex ultrà
       

 

Guarda tu se bisogna ritrovarsi a difendere Gianfranco Fini, l’ex presidente della Camera riapparso in superficie dopo l’esilio post elettorale, adesso anche autore di un libro sul “Ventennio” del Cav. (Rcs, tendenza Paolo Mieli) che lo costringe a un nomadismo televisivo nel quale può mettere in mostra nuovi capelli – biondi a zazzera, una cosa a metà tra Andrea Ronchi e un transgender – e antichi rancori antiberlusconiani.

Dice: come fai a difendere uno così? Basta leggere quel che oggi vanno espettorando su di lui gli ex colonnelli e caporali di Alleanza nazionale. Non tutti, non sempre, ma è comunque troppo per non rovinarsi la cattiva reputazione andando in soccorso della verità. Ultimi della lista sono Adolfo Urso e Mauro Mazza: il primo è l’anodino papaverello del tempo che fu, già tenutario d’una corrente concepita in laboratorio da Fini per mantenere in equilibrio le tensioni tra le componenti rivali di Ignazio La Russa&Maurizio Gasparri e Gianni Alemanno&Francesco Storace; il secondo è l’attuale impiegato Rai precipitato da Fini prima al tg di Raidue e poi alla direzione di Raiuno (adesso boh). E già questo aiuta a inquadrare i personaggi: fedelissimi del capo secondo le cronache, carne da catacomba nera risciacquata nello stagno del tatarellismo (da Pinuccio Tatarella, al confronto con loro un genio) secondo gli antipatizzanti più affezionati. I due hanno appena pubblicato da Castelvecchi un libro con un sottotitolo banalmente pomposo, “la parabola della destra italiana raccontata dai suoi protagonisti”, e un titolo che è tutto dire: “Vent’anni e una notte”, esplicito calco negativo del più noto “Vent’anni e un giorno” scritto da Giuseppe Bottai all’indomani della catastrofe bellica. Non stupisce che la limatura di ferro dei post fascisti sia così attirata dal magnetismo del ministro mussoliniano che ordì, con Dino Grandi, il Gran Consiglio del luglio 1943, lui che fu direttore del periodico più influente del Ventennio (quello vero): Critica fascista. Colpisce semmai la dismisura dei sedicenti epigoni: Bottai espiò (l’esser stato fascista o l’aver tradito Mussolini, fate voi) arruolandosi nella Legione straniera. Urso e Mazza? Accanto all’ex delfino di Giorgio Almirante “ne hanno fatta di strada”, volendo citare una delle più abbaglianti formule narrative del Tg2 finiano che accompagnava un servizio sulla Vespa Piaggio, ma di punto in bianco hanno scoperto che negli ultimi dieci anni Fini è diventato un laicista amletico insopportabilmente incline alle raccomandazioni televisive familistiche (così svela Mazza, esasperato dal clan Tulliani); ovvero un narcisista ingrato che s’è sbarazzato della sua classe dirigente e ha tradito un po’ tutti, elettori e vecchi camerati: “Da salvatore a traditore della patria il passo è molto breve”, sentenziava ieri Urso sul Giornale.

E’ così che i ragazzi del Secolo d’Italia ripagano la polizza sulla carriera politica e aziendale assicurata loro dal Bottai di Val Cannuta? Dopo aver calcato l’ombra finiana negli anni della prima, grassa abbuffata berlusconiana, dopo aver cullato Fini nella sua zoppa e zigzagante fuga dalla casa del padre (da Fiuggi ’95 in poi), dopo aver condiviso a vario grado la scommessa personalistica del “che fai mi cacci?” durante i mesi dell’ebbrezza chiamata FareFuturo, eccoli in armi contro un passato non più remoto da aggiustarsi alla meno peggio. Le oche non marciano più da tempo, ma nella dirittura secca e assertiva di certi ex finiani si riconosce subito il passo del fagiano. Pennuto che non conosce il volo.

 

Alessandro Giuli – Il Foglio, 31 ottobre

Tags: Adolfo UrsoAndrea RonchicentrodestraGianfranco FiniGiuseppe BottaiMauro MazzaMussoliniRAI
Articolo precedente

Geopolitica dello Spazio. Il “Grande gioco” tra le stelle

Prossimo articolo

Lettere da Milano/ Finte metrò e veri favori agli “amici degli amici”

Redazione

Correlati Articoli

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”
Home

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

di Tommaso de Brabant
22 Novembre 2022
0

Napoletana, eleganza aristocratica, modi raffinati, bellezza botticelliana, Miriam Candurro è nota al pubblico televisivo in quanto volto fisso della prima...

Leggi tutto
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

16 Settembre 2022
Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

10 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Lettere da Milano/ Finte metrò e veri favori agli “amici degli amici”

Lettere da Milano/ Finte metrò e veri favori agli "amici degli amici"

Commenti 1

  1. IL NAZIONALE says:
    9 anni fa

    E dire che c’è qualcuno che per ricomporre l’area di “destra” pensa di aggregare anche un partito di estrema sinistra filo-comunista come FLI.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In