• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Il potere senza “sapere del potere”. L’analisi di Alessandro Barbano

di Vincenzo Pacifici
4 Ottobre 2020
in Penna Pellicola Palco
0
       

L’ araba fenice, come è universalmente noto, è un uccello mitologico, caratterizzato dal fatto di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte. Partiti svaniti illacrimati o ridotti allo stato larvale o presenti con superstiti camuffati, annidati, ad esempio, in FI o neutralizzati nel PD, continuano a fornire le prestazioni abituali anche oggi. Ad esempio, sul tema del referendum sottoposto al giudizio popolare, in cui la “destra” ha ufficialmente “segnato un clamoroso autogol”, uomini della sinistra ed ex- democristiani, come Ceccanti e Casini, si sono contrapposti con opinioni, assolutamente inammissibili il primo e con giudizi accettabili ma banali e non incisivi il secondo.

Vale la pena veramente di considerare, checché ne pensi Barbano, l’impazzimento e lo sbandamento della politica nei decenni trascorsi come il naturale frutto, l’inevitabile prodotto delle “tre culture novecentesche”, quella liberale, quella popolare e quella socialista. Del clima attuale, in cui la prepotenza ed il settarismo rosso e grillino continuano ad imperversare e a predominare è testimonianza probante la vicenda del governatore del Piemonte, costretto poi a vergognosi “mea culpa”, che ha provocato “una bufera”, per aver sostenuto che col fascismo maggiore e più ampio era il tempo dedicato alla ginnastica.

Pur esprimendo la più assoluta lontananza dalla proposta di fondo dell’ex direttore de “Il Mattino” e ex vicedirettore del “Corriere dello Sport”, non mancano nel lavoro, edito, “intelligentibus pauca”, da Mondadori, proprietà di Berlusconi, valutazioni e ammissioni  giuste ed opportune. La prima sulla pandemia, che ha testato il livello di efficienza delle democrazie. Per l’Italia è stata una Caporetto”. Viene poi saggiamente valutata come “maldestra” la decisione del blocco dei voli dalla Cina, mentre gli uomini d’affari, che rientravano dalla nazione comunista, “hanno optato per una triangolazione con i Paesi dell’Est, eludendo [in barba a Conte] una necessaria tracciabilità del loro percorso.

Barbano poi in maniera centrata ritiene che la politica “ha bisogno di idee coltivate con cura e cementate nel corpo del Paese. Oltre il tempo dell’urgenza”. Non certo è possibile individuare la terapia, come avviene da oltre un anno, dopo la “bravata” compiuta da Salvini nel 2018,  con “armate Brancaleone” partitiche superate e coagulate senza radici o coacervi presuntuosi, arroganti, fondati sul vuoto, di insuperabile antipatia generalizzata ( i grillini).

Altre interessanti osservazioni sono espresse nel passaggio, in cui si riconosce che la democrazia attuale “ è una democrazia diffida del “sapere in quanto sapere [ vedi il caso della Azzolina] per manifesto complesso di inferiorità o piuttosto soccombe a questo tutte le volte in cui è costretta a chiamarlo a Palazzo. Se n’è avuta una prova,  durante la crisi del coronavirus, quando, a Palazzo, il potere senza “sapere del potere” ha dovuto transigere con “il sapere che si fa potere”, rappresentato dagli uomini di scienza impegnati nella lotta al virus”. Barbano considera infine felicemente “l’attuale debolezza della delega in tutte le sue conseguenze per la democrazia” , arrivando a suggerire “una ricomposizione del rapporto tra competenza politica e saperi”, allo zero assoluto per la totalità dei ministri del governo giallorosso come si era verificato per i componenti dell’esecutivo gialloverde.

 

 

 

 

 

 

 

ALESSANDRO BARBANO, La visione. Una proposta politica per cambiare l’Italia, Milano. Mondadori, 2020, pp. 112. €17,00.

Tags: Alessandro Barbano
Articolo precedente

Fiume 1920/ Una Costituzione futurista e libertaria per la festa della rivoluzione

Prossimo articolo

Dal Senato/ Le (giuste) critiche della Casellati ad un governo cialtronesco

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Nessun contenuto disponibile
Carica altro
Prossimo articolo

Dal Senato/ Le (giuste) critiche della Casellati ad un governo cialtronesco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In