• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Il primo film turco sul genocidio armeno. Un capolavoro

di Annalisa Terranova
1 Ottobre 2015
in Multimedia, Televisionando
0
Il primo film turco sul genocidio armeno. Un capolavoro
       

Si intitola “Lost birds” il primo lungometraggio prodotto in Turchia sul genocidio armeno e racconta di Bedo e Maryam, due bambini che vivono in un villaggio armeno dell’Anatolia e che assistono alla deportazione dei loro familiari alla vigilia della Pasqua del 1915.

Un film sul Medz Yeghern, il Grande Male, come lo chiamano gli armeni, tragedia rimossa e negata dal governo turco al punto che accennare al genocidio degli armeni significa infrangere l’articolo 301 del codice penale turco che punisce chi offende l’identità turca. Lo sa bene il premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk che per gli accenni nei suoi libri al dramma degli armeni è incorso nelle ire delle istituzioni turche. Tuttavia, nel centenario di quell’oscuro e luttuoso evento, anche grazie alle parole pronunciate lo scorso aprile da Papa Francesco che ha parlato, a proposito dello sterminio degli armeni, di “primo genocidio del XX secolo”, qualcosa anche in Turchia si sta muovendo.

Come ha sottolineato Avvenire il film “Lost birds” ha già “rotto un argine importantissimo, forse storico, ricevendo l’approvazione della direzione generale per il cinema del Ministero della cultura turco, oltre a un piccolo finanziamento statale”. I due registi che l’hanno realizzato – Ela Alyamaç e Aren Perdeci – hanno lavorato al film per cinque anni e hanno realizzato il lungometraggio con attori discendenti dagli armeni ottomani e con particolare cura dei dettagli. Il film, inoltre, sarà proiettato al Festival d’arte e cultura di Istanbul, contribuendo ad approfondire un grande tema storico finora oscurato.

Racconta Ela Alyamec:

“La nostra storia inizia il giorno prima di Pasqua, nel 1915, in un villaggio armeno in Anatolia. Lì incontriamo Bedo e Maryam, due fratelli, con un vero talento per cacciarsi nei guai. Anche se loro padre è in guerra, sono bambini felici che trascorrono le loro giornate nei boschi e giocano nella loro colombaia segreta. Un giorno, i bambini salvano la vita di un uccello azzurro ferito e lo chiamano Bachig. La felice vita familiare dei bambini è interrotta quando l’uomo di casa, il loro nonno, viene portato via dai soldati. Nonostante fosse stato loro vietato di andare fuori dalla madre, i bambini corrono via una mattina per controllare come sta il loro uccello. Quando ritornano, trovano la casa vuota, proprio come il villaggio, che si è trasformato in una città fantasma. Bedo e Maryam intraprendono allora un viaggio alla ricerca della loro madre, insieme al loro uccello Bachig”.
L’altro regista, Aren, è un discendente diretto degli armeni ottomani. “I miei parenti – ha raccontato – da parte di padre sono armeni di Bursa e da parte di mia madre, invece, armeni di Konya. Mio bisnonno Armenak Avakyan fu portato via da Konya nel 1915 e non ha mai fatto ritorno. Abbiamo usato una fotografia del suo matrimonio nel film”.

Tags: Aren PerdeciArmeniacinemacristiani d'orienteEla Alymaçgenocidio armenoLost Birds filmprima guerra mondialestoriaTurchia
Articolo precedente

Grom si arrende e vende agli stranieri. La fiaba del gelato italiano è finita

Prossimo articolo

Riviste/ Il mondo cattolico riparte dalla Roccia

Annalisa Terranova

Correlati Articoli

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”
Home

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

di Clemente Ultimo
28 Settembre 2023
0

Con un decreto firmato oggi il presidente karabakho Samvel Sergeyi Shahramanyan ha disposto che "tutti gli organi statali e le...

Leggi tutto
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023
L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

18 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Riviste/ Il mondo cattolico riparte dalla Roccia

Riviste/ Il mondo cattolico riparte dalla Roccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In