• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Il primo Re o la nascita di una Civiltà. Una riflessione

di Andrea Piran
10 Febbraio 2019
in Arte&Artisti, Home
0
Il primo Re o la nascita di una Civiltà. Una riflessione
       

Il nuovo film di Matteo Rovere è, riportato ai parametri del cinema italiano, un cinecomics per costi e resa visiva che denota un impianto progettuale alla base dell’opera. “Il primo re” è stato giustificatamente criticato per la scarsa aderenza storica alle credenze religiose del periodo ed una messa in scena da età del bronzo, però un film non è una lezione di storia ma qualcosa di simile al racconto di un mito. Alla base della sceneggiatura non sembra esserci la voglia di raccontare la nascita di Roma, bensì il principio alla base dell’Impero e, di conseguenza, della civiltà. Non a caso la prima scena vede i due fratelli travolti dall’esondazione del Tevere e l’ambientazione è volutamente primitiva ed ogni elemento architetturale è volutamente spoglio; la popolazione dell’epoca è rappresentata come in lotta con la natura ed in competizione con i vicini per la caccia. In questo contesto Romolo e Remo, durante lo svolgimento della trama, diventano la rappresentazione di due concezioni contrapposte del potere.


Remo, dovendo proteggere il fratello gravemente ferito, viene sottoposto a combattimenti e prove di forza che lo elevano al rango di eroe mitologico e su questa base edifica un ruolo per i suoi uomini, salvati da un destino di schiavitù, che è quello di sudditi. Convintosì di non aver limiti per la propria forza ed avendo una concezione della vita basata sulla condizione di assoluta solitudine dell’uomo e, di conseguenza, sulla lotta come principale interazione sociale, pone la paura alla base del potere. Il legame con i suoi sudditi è una sorta di patto dei lupi che ha lo scopo di garantire la superiorità sulle altre popolazioni e la primazia sull’accesso ai beni.

Romolo, di converso, si ritrova trasportato da eventi al di fuori del suo controllo ma protetto dal fuoco sacro che prende agli abitanti di Alba in modo che i due fratelli assieme ai loro compagni di viaggio non fossero più soli. Nella visione del fondatore di Roma, il segno tangibile della presenza della divinità sottrae l’uomo dalla sua condizione di solitudine per conferirgli un ruolo (ri)ordinatore del suo habitat, e dare un fondamento all’idea di società avendo la giustizia come base del potere. Il legame con i suoi cittadini è basato sull’autorità che gli deriva dal poter riaccendere il fuoco sacro, spento dal fratello come gesto di sfida agli Dei e di superiorità, legittimando il suo ruolo di Pontifex.

Lo scontro fra i due fratelli si configura, in definitiva, come lo scontro tra due concezioni dell’esistenza e, conseguentemente, dei rapporti dell’uomo con la divinità e la società e, pertanto, tenta un’operazione molto simile a quella tentata e.g., da Zack Snyder portando sullo schermo il “300” di Frank Miller. Gli errori storici sono un mezzo per sottolineare gli elementi filosofici alla base della trama i.e., la civitas ordinatrice, concepita come conseguenza del patto tra uomo e divinità, contrapposta allo stato di natura, che è lotta per la sopravvivenza, e la pietas come base dei rapporti sociali e.g., il rogo finale di Remo non è segno di vittoria ma ricordo del sacrificio.

Tags: cinemaIl primo re filmMatteo RovereRomatradizione
Articolo precedente

Sanremo, sul popolo bue s’impone la “giuria degli illuminati”

Prossimo articolo

Foibe, Mattarella stronca i negazionisti. Bene

Andrea Piran

Correlati Articoli

“L’esorcista” di nuovo al cinema. Il primo mezzo secolo d’una leggenda
Multimedia

“L’esorcista” di nuovo al cinema. Il primo mezzo secolo d’una leggenda

di Tommaso de Brabant
18 Settembre 2023
0

Il 25, 26, 27 settembre (da lunedì a mercoledì) alcuni multisala proietteranno il film horror più celebre di sempre, L’esorcista:...

Leggi tutto
“Hurricane Billy”: un  ricordo di William Friedkin

“Hurricane Billy”: un ricordo di William Friedkin

10 Agosto 2023
“Barbie”, un film a metà

“Barbie”, un film a metà

2 Agosto 2023
Indiana Jones V: il canto del cigno (si spera)

Indiana Jones V: il canto del cigno (si spera)

24 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Foibe, Mattarella stronca i negazionisti. Bene

Foibe, Mattarella stronca i negazionisti. Bene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In