• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Il Rassemblement National a congresso. Per dimenticare il Front National

di Marco Valle
23 Settembre 2022
in Europae, Home
0
Il Rassemblement National a congresso. Per dimenticare il Front National
       

Un congresso per silenziare (o rimuovere) una ricorrenza? È il dilemma che agita da quest’estate le fila dei lepenisti francesi. Una questione apparentemente di forma — il prossimo cinque ottobre cade il cinquantesimo anniversario della fondazione del Front National — ma anche e soprattutto di sostanza. Celebrare la nascita della creatura politica di Jean Marie Le Pen significa non solo ripercorrere mezzo secolo di vittorie (poche), sconfitte (tante), travagli (moltissimi) ma riproporre e ribadire una gemmazione che oggi imbarazza una parte importante dei quadri del Rassemblement National.

Ai loro occhi l’RN, nato nel 2018 con il congresso di Lille, è ormai altra cosa del vecchio Front di Jean Marie — a sua volta espulso nel 2015 dalla figlia per le sue dichiarazioni sulla Shoah — quindi niente celebrazioni o festeggiamenti ma avanti tutta verso il congresso nazionale fissato per il prossimo 5 novembre. Il primo nella storia della destra lepenista senza un membro della famiglia candidato alla presidenza.

Una linea “modernista” non a caso voluta da Jordan Bardella, il ventiseienne eurodeputato a cui Marine Le Pen nel settembre 2021 ha affidato il partito e oggi candidato alla presidenza del RN. Per Bardella non è più tempo di nostalgie ma di «responsabilità e maturità» e liquida il passato con un omaggio agrodolce al vecchio Le Pen: «non possiamo rimproverarlo d’aver amato in suo paese e d’aver probabilmente voluto allarmare, talvolta in modo eccessivo, sui pericoli che minacciavano il nostro popolo, in primis l’immigrazione». Nulla di più e nulla di meno.

Ovviamente la rimozione non entusiasma i fedelissimi della Fiamma e i residui fans dell’antico Chef. A dar loro voce e coraggio c’è Louis Alliot, sindaco di Perpignan ma soprattutto quadro storico del Front, vice presidente del RN e già compagno di Marine. Per il cinquantatreenne Louis la data del 5 ottobre sarà l’occasione «per spiegare realmente cos’è stato il Front National e cos’è oggi il Rassemblement National. Non una festa ma un incontro scientifico di alto livello». E poiché in casa Le Pen le cose sono sempre molto complicate e mai serene non vi sarà alcuna riconciliazione parentale. Per Alliot, sebbene «il suo passato non sia vergognoso Jean Marie è molto distante da noi, ci critica, ci attacca, continua a rimproverare Marine d’ogni nefandezza».  

Insomma, c’è chi preferisce dimenticare e chi vorrebbe mantenere integro almeno un filo di memoria, d’identità. In questo trambusto suona assordante il silenzio di Marine. La signora ha lasciato formalmente le redini del RN per concentrarsi dallo scorso giugno sulla difficile navigazione a Palais Bourbon, sede del parlamento transalpino. Un compito faticoso. Guidare gli 89 deputati, un record assoluto per i “marinistes”, e imporre loro una linea di responsabilità istituzionale e, nei limiti del contesto parlamentare, dialogante con le forze governative e la destra postgaullista non sempre è facile. Più volte madame Le Pen ha dovuto raffreddare gli ardori dei suoi deputati (quasi tutti neofiti) e richiamarli all’ordine.

Un clima che non è sfuggito ai cronisti de “Le Figaro” che così descrivono l’atmosfera: «Quando Marine è assente dall’aula i suoi si barricano alla buvette o assumono atteggiamenti estremisti, guastando così il lavoro della loro comandante».

Problemi superabili con il tempo e l’esperienza, confida Alliot guardando al prossimo congresso e attendendo (magari) un appoggio dalla sua ex fidanzata. Ma anche in questo caso Marine preferisce tacere. La successione alla presidenza del RN dovrà svolgersi in armonia e assoluta tranquillità poiché, come lei non cessa di ricordare ai due competitori: «sia Jordan che Louis dovranno presentare ai congressisti il lavoro fatto, le loro qualità senza mai denigrarsi o insultarsi». Vedremo…

Tags: FranciaMarine Le Pen
Articolo precedente

Una guerra senza fine e senza prospettive. La deriva strategica dell’Europa

Prossimo articolo

Mostre/ La storia della moda in Italia, alla Fondazione Magnani-Rocca

Marco Valle

Correlati Articoli

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono
Europae

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

di Marco Valle
17 Settembre 2023
0

Marsiglia, quota 44. È il bilancio provvisorio degli omicidi per fatti di droga registrati in città dall’inizio dell’anno (cifra a...

Leggi tutto
Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

31 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
C’est la France. Un paese diviso e malato e un presidente inutile

C’est la France. Un paese diviso e malato e un presidente inutile

6 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Mostre/ La storia della moda in Italia, alla Fondazione Magnani-Rocca

Mostre/ La storia della moda in Italia, alla Fondazione Magnani-Rocca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In