• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Il regista Sokurov “scandalizza” Venezia. Nel segno dell’Europa

di Marco Valle
5 Settembre 2015
in Il punto
0
Il regista Sokurov “scandalizza” Venezia. Nel segno dell’Europa
       

Alexander Sokurov è un patriota russo innamorato dell’Europa, un grande regista e un intellettuale terribilmente scomodo. Tornato a Venezia — dove vinse il Leone d’oro nel 2011 — con un magnifico film, “Francofonia”, ha subito scardinato il teatrino buonista — la sfilata a piedi nudi e altri stupidaggini — innalzato dallo strambo presidente della giuria Cuaròn. Ma andiamo per ordine.

Con gran rabbia dei suoi detrattori “Francofonia”, una dolorosa riflessione sulle fragilità dell’uomo europeo ormai senza radici, senza forma, senza senso, ha intrigato e convinto anche i critici più faziosi e arcigni. Per Paolo Merenghetti è addirittura “un film di primissima qualità, ambizioso e affascinante”.

La cinepresa indugia nelle sale del Louvre, l’eccezionale scenario della pellicola, e i protagonisti ci ricordano che «ogni popolo ha un oceano intorno a sé, e ogni persona un oceano dentro si sé». Eppure tutto sta per perdersi, per naufragare come la piccola nave inghiottita dalla grande tempesta, su cui sono stipati i tesori d’arte.

Metafore trasparenti e crudeli su un continente perduto, quell’Europa che, per Sokurov, “continua ad accumulare errori su errori”. Inevitabile il richiamo all’attualità. Intervistato il regista non ha celato il suo pessimismo: «Ciò che sta accadendo, queste invasioni senza meta e senza fine, sembrano un incubo irreversibile. E nessuno pensa a difendere la nostra cultura, che tra poco smetterà d’esistere. Per aiutare davvero queste persone bisogna intervenire nei paesi da dove fuggono, provare a risolvere i problemi lì. Invece li ammucchiano da qualche parte senza prospettive, cerchiamo di imporgli il nostro modo di vedere televisivo. I risultati saranno catastrofici per entrambi».

Il tramonto dell’Occidente è il nostro presente e non vi saranno albe o resurrezioni se non sapremo difendere il nostro vissuto culturale. Per Sokurov «La nostra estetica e quella musulmana non sono conciliabili. L’arte del ritratto, cardine della pittura e scultura europee, è inesplorata e inesplorabile per loro. Con rispetto, ma dobbiamo mantenere una distanza. Proteggere la nostra cultura dalla furia iconoclasta di chi la distrugge. Quel che è successo a Palmira nemmeno i nazisti avrebbero osato…» .

“Francofonia” come prologo di un requiem per l’Europa, ha azzardato il Corriere. Di sicuro uno squillo, un avvertimento, un monito in difesa della nostra civiltà che rischia di scomparire nel nulla. Proprio come la nave del film, che svanisce dallo schermo accompagnata dalle note prima alte e poi spezzate dell’inno nazionale russo.

Tags: Alexander Sokurovcinemaimmigrazione clandestinaMostra del Cinema VeneziaVenezia
Articolo precedente

Geopolitica/ Il nuovo piano di Putin. Arriva il disgelo ?

Prossimo articolo

Arrivi e partenze. Italia Good Bye

Marco Valle

Correlati Articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera
Arte&Artisti

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

di Domenico Bonvegna
2 Giugno 2023
0

Il film “Rapito” del regista Marco Bellocchio sta facendo discutere. Incentrato sul “caso Mortara”, ovvero il bambino che nel 1858...

Leggi tutto
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
L’invasione è sempre più massiccia. I numeri veri (ed inquietanti) degli sbarchi sulle nostre coste

L’invasione è sempre più massiccia. I numeri veri (ed inquietanti) degli sbarchi sulle nostre coste

2 Giugno 2023
Continuano gli sbarchi. Per Meloni e Salvini una battaglia contro i mulini a vento

Continuano gli sbarchi. Per Meloni e Salvini una battaglia contro i mulini a vento

15 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Arrivi e partenze. Italia Good Bye

Arrivi e partenze. Italia Good Bye

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In