• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il ricordo/ Quando Enzo nello Yemen cercava le briglie per il suo cavallo

di Giampiero Cannella
11 Luglio 2013
in Home
0
Il ricordo/ Quando Enzo nello Yemen cercava le briglie per il suo cavallo
       

Finalmente in carcere. Finalmente hanno un nome e un volto le ombre che quella sera di febbraio si portarono via la vita di Enzo Fragalà. La brillante conclusione delle indagini dei Carabinieri rende meno opprimente il senso di impotenza che ci colpì tutti quando si sparse la notizia della belluina aggressione. Oggi, alle immagini devastanti dell’agguato, alle descrizioni truculente delle modalità con cui fu commesso l’omicidio, si sovrappone finalmente nella nostra memoria il ricordo di un periodo e di un episodio di spensierata allegria.

 Era l’anno 2004, con Enzo eravamo insieme componenti della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, la giornalista Rai e il suo operatore uccisi in circostanze misteriose in Somalia. Con il consenso del collega più anziano e dell’altro membro di Alleanza nazionale in Commissione, Ugo Lisi, fui eletto capogruppo di An nell’organismo inquirente. Durante le indagini ci capitò anche di dovere fare un viaggio alquanto periglioso in Yemen. Lì, a San’à per l’esattezza, all’interno dell’ambasciata italiana dovevamo interrogare un importante testimone, un armatore somalo di Bosaso, che per motivi di sicurezza pretese di incontrarci in territorio neutro. La Camera preparò con cura la missione, partimmo da Ciampino su un volo militare con i colleghi Carlo Taormina (allora presidente della Commissione), Giulio Schmit, Rosy Bindi e Roberta Pinotti del Pd. Scortati dai nostri Servizi, in Yemen eravamo vigilati anche da burberi soldati con tanto di Kalashnikov. Enzo, oltre alla missione che avevamo, ricordo come fosse oggi, aveva un pensiero fisso, costante, martellante. Trovare dei finimenti per il suo cavallo! Già, perché tra i tanti hobby dell’avvocato Fragalà, c’era l’equitazione. E i cavalli arabi, si sa, sono pregiatissimi. Quale miglior posto quindi se non l’ex regno della Regina di Saba, l’Arabia Felix dei Romani per trovare selle, briglie et similia? Nei momenti liberi dei nostri due giorni di permanenza ci abbiamo provato a comprare i tanto agognati articoli sportivi, ma senza successo.

 In quelle ore con Enzo ci punzecchiavamo scherzosamente spesso. Io preso dall’emozione dell’esploratore che ammirava tra i vicoli polverosi e scalcinati della città yemenita le tracce dell’antica civiltà araba ed Enzo che con la sua proverbiale ironia smitizzava tutto. “Ma cosa ci trovi di bello – mi replicava tra un minareto e un mercante di spezie – ma Palermo non è meglio?! Pensa alla Zisa e alla Cuba, valgono mille volte di più!”. I nostri dibattiti coinvolgevano i colleghi degli altri partiti che assistevano divertiti alle dispute dei due “Palermitani”.

Il culmine si raggiunse in un episodio immortalato nella fotografia. Mattinata libera in giro per il bazar (scortatissimi ovviamente). Io indosso jeans e polo Lacoste. Enzo si presenta con un completo coloniale kaki, con pantaloni con tasconi, sahariana e képi non inquadrato. Impertinente colgo l’occasione per un affondo proditorio e attacco:”Complimenti Enzo, ti sei arruolato nella Legione straniera?”. Pronta e altrettanto caustica la replica: “Ma come fai a parlare tu, sei vestito come se stessi andando con gli amici al Baretto a Mondello”. È giù risate. Oggi, dopo tre anni e la notizia che la Giustizia ha colpito, è questo il pensiero che voglio dedicare ad una persona che è vivo nel ricordo dei cari e di chi lo ha conosciuto molto di più di quanto lo sia il suo bestiale carnefice.

Tags: Enzo FragalàmafiaYemen
Articolo precedente

Ma la Banca d’Italia è ancora italiana?

Prossimo articolo

Gli “scalpellini” di Letta

Giampiero Cannella

Correlati Articoli

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale
L'Editoriale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

di Giampiero Cannella
18 Gennaio 2023
2

Se non lo avessero catturato avremmo detto che è incomprensibile una latitanza ultratrentennale e che chissà di quali coperture godeva...

Leggi tutto
Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

27 Novembre 2022
Quante ipocrisie e quanti veleni contro Giovanni Falcone. Il libro-verità di Claudio Martelli

Quante ipocrisie e quanti veleni contro Giovanni Falcone. Il libro-verità di Claudio Martelli

28 Settembre 2022
Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

30 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Gli “scalpellini” di Letta

Gli "scalpellini" di Letta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In