• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Il ritorno del Cavaliere Letta contro i “supercattivi”

di Umberto Masoero
10 Ottobre 2021
in Il punto
0
Il ritorno del Cavaliere Letta contro i “supercattivi”
       

A guardare i servizi di Fanpage così cinematicamente montati ad effetto pare di vedere scene prese da “Il Cavaliere Oscuro: il ritorno” di Christopher Nolan. L’armata dei supercattivi, i “villains”, capeggiati dallo spaventoso “barone nero”, si organizza nelle fogne come una immensa e pullulante colonia di ratti infetti pronti a riversarsi sulle strade di Gotham facendo regredire la civiltà al caos. Ma dalle tenebre riaffiora il profilo inossidabile dell’eroe, spezzato ma non piegato dal male, nel climax della colonna sonora che inizia a tambureggiare preludendo lo scontro decisivo che regola i conti con la storia una volta per tutte…

Il film è sempre bello eh, per carità, ma nuovo non è più. La pellicola è ormai logora, crepita e schiocca, quasi si strappa, mentre il proiettore cinematografico gira macilento la bobina come svogliato, e snocciola inesorabile un fotogramma dopo l’altro. “Dai mettilo ancora una volta che mi piace tanto, ancora una volta!” Grida un Enrico Letta qualsiasi, solo in fondo alla sala, un poco isterico, pashimina rossa al collo e borraccia “Bella ciao” d’ordinanza nel porta bibite della poltrona, finalmente di nuovo bene salda sotto al posteriore.

Lui in fondo è l’eroe di cui nessuno ha bisogno, ma che ci dobbiamo sorbire lo stesso quando non notiamo i segni del solito schema per mobilitare la base di un partito senza idee e senza futuro. Davvero l’unica cosa che rischiano le istituzioni democratiche oggi, peraltro ormai già delegittimate in quanto pesantemente “dragate”, mesmerizzate dal sorriso ipnotico del “bel direttore!” – come bela costante sullo sfondo il gregge di politici/impiegati di fantozziana memoria – è un colpo di sonno, più che uno di stato.

Tags: Enrico LettaPartito Democratico
Articolo precedente

Elon Musk saluta Biden e la liberal California e sposta Tesla nel Texas arci conservatore

Prossimo articolo

Quando c’era LUI. Piccola filastrocca molto scorretta e tanto fastidiosa

Umberto Masoero

Correlati Articoli

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends
L'Editoriale

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

di Maurizio Bianconi
24 Aprile 2022
0

Leggo meravigliato che Enrico Letta, segretario Pd e membro della Trilateral Commission, auspica una Confederazione di stati europei. Lo stupore...

Leggi tutto
Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

8 Aprile 2022
A proposito di ircocervi  giallorossi e di campi larghi progressisti…

A proposito di ircocervi giallorossi e di campi larghi progressisti…

12 Dicembre 2021
Ad Atreju arriva Letta e subito inizia la partita per il Quirinale

Ad Atreju arriva Letta e subito inizia la partita per il Quirinale

11 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Quando c’era LUI. Piccola filastrocca molto scorretta e tanto fastidiosa

Quando c’era LUI. Piccola filastrocca molto scorretta e tanto fastidiosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In