• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il ritorno (necessario) dello Stato. Il secondo numero di “Partecipazione”

di Redazione
2 Agosto 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Il ritorno (necessario) dello Stato. Il secondo numero di “Partecipazione”
       

Non si può stare al mondo senza uno Stato: era questa la lezione che non avremmo dovuto mai dimenticare, come ha sottolineato più volte una rivista come “Limes”e come scrisse la “Rivista di Studi Corporativi” nel corso della sua ventennale traiettoria, conclusasi proprio agli inizi degli anni ’90 quando si aprì la stagione delle privatizzazioni, della globalizzazione e della “fine della storia”. Ma le illusioni di un mondo “liscio” e senza conflitti, dominato dal mercato e dal modello americano, hanno avuto vita breve. Ecco allora che torna d’attualità lo Stato necessario, a cui è dedicato il focus di questo numero.

I saggi in apertura sono incentrati su questioni “partecipative”: in primo luogo Carlo Vivaldi-Forti ci accompagna nei sentieri del nuovo umanesimo. In seguito, Mario Bozzi Sentieri offre un documentato panorama del tema delle diseguaglianze crescenti in questi tempi L’ultimo saggio è invece di carattere prettamente storico: la partecipazione nel pensiero di Charles Péguy, firmato dalla brillante Elena Caracciolo.

Da qui, si apre il focus su Lo Stato necessario. Il primo articolo, dal medesimo titolo, è di Gennaro Malgieri, un saggio di alta filosofia politica che da Hobbes e Schmitt arriva fino a questioni di stretta attualità. In seguito Nicola Mattei e Francesco Giubilei si concentrano sui temi della politica industriale e della sovranità energetica, senza i quali nessuno Stato può costruire fondamenta solide. Gli ultimi due saggi muovono da premesse diverse e offrono quindi innumerevoli spunti di riflessione: la visione europea di Fabrizio Fratus e le analisi profonde sullo Stato-nazione a cura del Centro Studi Nova Europa.

Sul tema dello “scontro” tra tecnica e politica, il professore Lorenzo Castellani ha scritto saggi e libri fondamentali, e con grande piacere la Rivista ospita una sua intervista a cura di Flaminia Camilletti.

Una seconda intervista, curata da Sandro Righini, affronta un altro tema a lungo colpevolmente dimenticato ma oggi al centro del dibattito: la politica agricola europea, raccontata, tra luci, ombre e prospettive future, dall’economista agrario Ermanno Comegna.

L’approfondimento successivo è dedicato a Giuseppe Mazzini, di cui ricorrono i 150 anni dalla morte, ricordato nei saggi di Achille Ragazzoni e Andrea Scaraglino. Si passa poi alle rubriche che vedono Gherardo Marenghi tornare sul tema dello Stato; Gian Piero Joime completare la densa disamina (iniziata nel primo numero) su transizione ecologica e sviluppo sostenibile con attenzione particolare al territorio e al futuro italiano; un’intervista al segretario confederale Ugl Vincenzo Abbrescia sui temi del lavoro e un approfondimento di Luca Lezzi sul potere delle multinazionali e le mutazioni del rapporto tra economia e politica che caratterizzano la modernità. Dopo le recensioni e i documenti (tra cui una relazione di Luca Malcotti alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati sulla partecipazione), il numero sullo Stato non poteva chiudersi che con Giovanni Gentile e un estratto del suo Genesi e struttura della società.

Tags: Istituto Stato e Partecipazione
Articolo precedente

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Prossimo articolo

Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?

Redazione

Correlati Articoli

La sfida partecipativa per ritrovare la terza via
Penna Pellicola Palco

La sfida partecipativa per ritrovare la terza via

di Redazione
29 Novembre 2022
0

Dopo La sola ragione di Vivere (2020), testo edito da Passaggio al Bosco e dedicato all’impresa di Fiume, l’Istituto Stato...

Leggi tutto
Appuntamenti/ Tra politica e storia, l’esempio di Giuseppe Tricoli

Appuntamenti/ Tra politica e storia, l’esempio di Giuseppe Tricoli

23 Settembre 2022
Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

11 Maggio 2022
Una rivista e un libro per una nuova economia

Una rivista e un libro per una nuova economia

4 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?

Marco Cimmino/ C'è stata una via italiana al colonialismo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In