• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Il rumore delle armi: in Africa si continua a combattere e morire

di Vincenzo Pacifici
11 Dicembre 2020
in Estera, Guerre e pace
0
       

Uno degli scarsi articoli, informati e ricchi di notizie anche minute, presentati sulle pagine del supplemento domenicale del “Corriere della Sera”, reca un titolo emblematico ma comunque completamente incompleto dal punto di vista storico. “I tormenti dell’Africa – questa è l’intitolazione  – con questa premessa riassuntiva “ Secondo un rapporto internazionale, nove delle peggiori crisi internazionali dimenticate che secondo previsioni troppo ottimistiche avrebbe dovuto raggiungere nel 2020 il “silenzio delle armi”. E’ successo di tutto. Compreso un Paese, l’Etiopia, scivolato nella guerra l’anno dopo il Nobel della Pace al suo leader. Buone notizie? Sì dal Sudan”.

L’autrice, Anna Pozzi, si guarda bene dall’introdurre la base, la radice, i fondamenti di una crisi tanto drammatica, tanto radicata e tanto priva di prospettive positive. Non si affronta affatto il problema basilare, quello del colonialismo anglo- francese, belga ed olandese e da diversi anni cinese e quelle responsabilità indelebili nella storia delle nazioni egemonizzatrici per secoli. Era stato individuato, chissà da chi e chissà per quali recondite ragioni, il 2020 come l’anno del “silenzio delle armi“ come non fossero di assai maggiore peso ed utilità gli obiettivi della definitiva metamorfosa sociale e dell’ autentico ammodernamento degli  Stati e delle sue strutture.

Ben amaro consuntivo di una linea operativa delle grandi potenze. Autolesionistico  è il “rumore funesto” in un anno “cominciato con la celebrazione dell’indipendenza” concessa demagogicamente e sconsideratamente a molti Paesi impreparati e minati al loro interno. Volendo fissare un momento riassuntivo, oggi l’Africa ” è un continente afflitto da guerre, conflitti e crisi negli ultimi due decenni, hanno nuove e drammatiche caratteristiche”. In molti contesti – continua l’editorialista – si manifestano “situazioni di malgoverno, corruzione, povertà e malessere sociale e […] antiche e nuove tensioni politiche, etniche – tribali e religiose”. Queste disfunzioni sono originate – va ribadito decisamente – da un processo di autonomia affrettato e insensato.

La globalizzazione è fondata sull’azione invasiva delle organizzazioni economiche , capace di travalicare e condizionare la politica. E’ stato osservato giustamente dalla Pozzi che l’Africa [è] “un continente al centro di composite mire geopolitiche, dove le ex – potenze coloniali cercano di conservare le loro posizioni (e i loro interessi), la Cina è sempre più pervasiva e attori inediti come la Turchia provano a farsi strada”. Dopo un esame parcellizzato delle diverse pagine nazionali con le immani e sconvolgenti tragedie, la Pozzi getta lo sguardo finale sull’Africa del Nord, manifestando voti analoghi e non differenti da quelli espressi per l’intero continente. Come si possono infatti denunziare i regimi “liberticidi” dell’Egitto e le democrazie opache come l’Algeria di fronte alle immani questioni irrisolte e irrisolvibili? Sarà perché i due Stati sono autoritari ma non di sinistra di sinistra e non filocinesi, perché in tal caso sarebbero giudicati meno criticamente.

Tags: Africacolonialismoguerre
Articolo precedente

Comunismo/ Su Storia in Rete un dossier sui volonterosi carnefici di Stalin

Prossimo articolo

Dalla parte giusta/ “Italia per l’Artsakh”, l’iniziativa di Una Voce nel Silenzio

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata
Estera

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

di Clemente Ultimo
30 Giugno 2022
0

Il comando russo ha deciso di procedere all'evacuazione del presidio che, fin dai primi giorni del conflitto, era schierato sull'Isola...

Leggi tutto
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Dalla parte giusta/ "Italia per l'Artsakh", l'iniziativa di Una Voce nel Silenzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In