• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Il Sahara occidentale pedina del “grande gioco” africano

di Clemente Ultimo
15 Febbraio 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Il Sahara occidentale pedina del “grande gioco” africano
       

Mattina del 6 novembre 1975: circa 350mila civili marocchini attraversano la frontiera che separa il territorio sotto la sovranità di Rabat ed il Sahara occidentale, uno degli ultimi lembi dell’impero coloniale spagnolo. La mobilitazione popolare – che di spontaneo ha ben poco – precede di poche ore l’ingresso di alcune colonne dell’esercito marocchino in territorio spagnolo. Nessuna violenza accompagna la sortita marocchina: i reparti del Tercio che presidiano la colonia hanno abbandonato numerosi posti di frontiera, l’ordine è di non aprire il fuoco per evitare vittime civili.

Pochi mesi dopo, nel febbraio del 1976, la Spagna abbandona definitivamente il Sahara occidentale, territorio che viene occupato da Marocco e Mauritania, con buona pace della proposta di un referendum da celebrarsi al momento della decolonizzazione, al fine di consentire al popolo saharawi di decidere sul proprio futuro. Nel 1979 la Mauritania raggiunge un accordo con il Fronte Polisario – principale movimento indipendentista saharawi – e ritira le proprie truppe dalla regione, rendendo di fatto il Marocco unico occupante del Sahara occidentale. Da allora una guerra lunga e sanguinosa ha portato Rabat a controllare la gran parte dell’ex colonia spagnola, grazie anche alla costruzione di un muro lungo ben 2.790 chilometri. Barriera armata e dotata di dispositivi di controllo e sorveglianza tecnologicamente sempre più avanzati, rivelatasi praticamente insuperabile per le forze combattenti del Polisario.

Negli ultimi mesi questa guerra congelata è tornata ad essere un fronte caldo: dal novembre dello scorso anno i combattimenti sono andati via via. A rivitalizzare il quarantennale conflitto tra Marocco e Repubblica araba saharawi democratica (questo il nome dello stato non riconosciuto dei saharawi) ha contribuito in maniera determinante il rapido deteriorarsi delle relazioni tra Marocco ed Algeria, storica protettrice del Polisario. Ad innescare l’incendio la possibilità di un riconoscimento de jure dell’occupazione marocchina del Sahara occidentale quale contropartita per la decisione di Rabat di aderire agli accordi di Abramo, ovvero l’intesa – mediata dagli Usa di Trump – destinata a normalizzare i rapporti tra Israele da un lato ed Emirati Uniti, Bahrein, Sudan e Marocco dall’altro. Il tutto in chiave anti Teheran.

Dall’estate in poi si è assistito ad un crescendo: Algeri ha aumentato il sostegno militare al Fronte Polisario, mentre a luglio Rabat ha annunciato il proprio sostegno al Movimento per l’autodeterminazione della Cabilia, regione algerina dove non mancano fermenti ribellisti ed autonomisti. A fine agosto i due Paesi hanno rotto i rapporti diplomatici, per arrivare alla chiusura del gasdotto Gaz-Maghreb- Europe che, partito dall’Algeria, raggiunge la Spagna attraversando il Marocco. Sullo sfondo, ma non troppo, la rivalità tra le diverse potenze che sostengono i due contendenti. Quella che si gioca nell’Africa nord-occidentale è una partita complessa, con molti giocatori in campo: gli Usa, intenzionati a conservare il controllo indiretto ma ferreo dello stretto di Gibilterra, la Turchia alla ricerca di uno sbocco atlantico, la Francia intenzionata a non farsi scalzare da aree tradizionalmente parte del proprio estero vicino, la Russia, protagonista di una nuova politica africana.

Grande assente, ma non è una sorpresa, l’Europa. Eppure quanto potrebbe costare cara al Vecchio Continente questa distrazione lo dimostra quanto accaduto a Ceuta lo scorso maggio: in meno di 24 ore migliaia di immigrati si sono riversati nell’enclave spagnola, grazie al tacito consenso delle autorità marocchine. La colpa di Madrid? Aver consentito cure mediche sul suo territorio per Brahim Ghali, il leader del Fronte Polisario.

Tags: AlgeriaguerreMaroccoPolisarioSahara Occidentale
Articolo precedente

Pacifismo addio. La Svezia quadruplica i bilanci per la difesa e torna ad armarsi

Prossimo articolo

Per la Russia una vittoria ai punti

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Per la Russia una vittoria ai punti

Per la Russia una vittoria ai punti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In