• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Il sangue di Regeni e l’inutile disfida dello striscione

di Adriano Segatori
23 Giugno 2019
in Il punto
0
Il sangue di Regeni e l’inutile disfida dello striscione
       

Premessa essenziale: non mi interessa nulla di Fedriga, delle iniziative leghiste e dei gesti eclatanti come levare lo striscione per Regeni dalla facciata della sede triestina della Regione Friuli Venezia Giulia. Non per ostilità nei confronti dei mandanti e degli esecutori, ma perché tutti dediti alle azioni spettacolari, ma privi di un contenuto ideologico, dottrinario e visionario della politica. Ritengo tutti gli attuali figuranti della politica dei Trotsky bonsai, mentre io mi appoggio alla grandezza di Lenin.
Detto ciò, provo una viscerale repulsione nei confronti di tutti gli untosi e lacrimevoli profittatori del povero Giulio Regeni; di quella sinistra becera, che con l’istinto dell’avvoltoio e la vocazione della prefica (donna pagata per piangere ai funerali) si contorce in indignazioni e accuse, evitando accuratamente una verità: Giulio Regeni è stato mandato allo sbaraglio dalla combriccola comunista che ha il suo nido a Cambridge, e che supporta i Fratelli musulmani documentatamente alleati e complici del terrorismo islamista.
Riprendo perciò l’articolo dell’amico Biloslavo, con il quale ho parlato a lungo del fatto, e che ha condotto una inchiesta accurata anche nello stesso giorno dei funerali a Fiumicello.
Il resto è solo vergognosa speculazione, interesse propagandistico e fuorviante manipolazione.

Fausto Biloslavo – Venerdi, 03/11/2017 – 08:53
Il Giornale.it

«Repubblica ha scoperto l’acqua calda con un titolo in prima pagina sulle «bugie di Cambridge». La notizia è l’ennesima richiesta della procura di Roma, titolare delle indagini sul ricercatore friulano torturato a morte al Cairo, di interrogare la sua tutor, Maha Ab-del Rahman, e acquisire i tabulati telefonici della docente di origine egiziana che ha mandato Regeni allo sbaraglio. Lo stesso ricercatore comunicando dall’Egitto via Skype con i familiari confermava i dubbi sulla tutor, che lo aveva affibbiato a una collega del Cairo altrettanto attivista contro il regime del presidente Al Sisi.
Il Giornale e Panorama avevano acceso i riflettori sulla «cricca» dei docenti agit prop di Cambridge subito dopo il terribile omicidio del giovane friulano. Media a senso unico, politici, analisti, amici di Regeni ci bollavano come «depistatori» e nel migliore dei casi le rivelazioni, confermate oggi da Repubblica e trasformate in oro colato, venivano silenziate. Pure Amnesty international, che ha adottato la campagna per la verità su Regeni, seguiva il branco senza porsi domande. Per esempio come fosse possibile che Abdel Rahman, pochi mesi prima di affidare la ricerca a Giulio, avesse tenuto una conferenza proprio con Amnesty a Cambridge denunciando i pericoli in Egitto per studenti, docenti e società civile. Salvo poi dare il via libera, assieme al suo capo dipartimento, all’analisi del rischio preparato dallo stesso ricercatore friulano sulla missione al Cairo. Qualche apparato di sicurezza egiziano ha le mani sporche del sangue di Giulio, ma la cricca politicizzata di attivisti con i panni di docenti universitari che lo hanno spedito al Cairo devono dire «tutta» la verità.

Noi e pochi altri lo avevamo scritto in tempi non sospetti. Della cricca universitaria che ha cavalcato il caso Regeni fa parte anche Anne Alexander. Attivista e docente di Cambridge ha indetto la petizione accademica internazionale contro Al Sisi con il cadavere di Giulio ancora caldo. Alexander, marxista convinta e filo Fratelli musulmani, mentre Regeni era al Cairo probabilmente con i suoi contatti, manifestava a Londra contro la visita del presidente egiziano bollandolo come «un assassino». Ora si scopre che neppure Regeni, a ragione, si fidava dei suoi tutor. E che altri studenti ricercatori di Cambridge inviati in Egitto dallo stesso gruppo erano finiti nel mirino del regime e avevano subito violenze.
Il nostro governo, che ha ritirato l’ambasciatore dal Cairo fino a pochi mesi fa, doveva usare lo stesso pugno di ferro con gli amici e alleati inglesi. La cricca universitaria di Cambridge, che ha messo nei guai Regeni, agiva contro l’Egitto alla luce del sole e sembra che gestisse da tempo «ricerche» pericolose usando studenti come carne da cannone. Una realtà che non poteva sfuggire ai servizi segreti di Sua Maestà britannica. Regeni si è accorto troppo tardi che qualcosa non quadrava. Per questo bisogna tirare fuori tutta la verità sia dai buchi neri egiziani che sul lato oscuro della cricca di Cambridge».

Tags: EgittoFausto BiloslavoGiulio RegeniRegione Friuli Venezia GiuliaTrieste
Articolo precedente

Sul Cammino di Santiago per ritrovare l’anima eterna dell’Europa

Prossimo articolo

M. Veneziani/ Un po’ di Trump non fa male all’Italia

Adriano Segatori

Correlati Articoli

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste
Home

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

di Redazione
31 Dicembre 2022
0

L’Università di Trieste studierà un nuovo modello energetico per le aziende della zona industriale situate nel comprensorio Coselag, il consorzio...

Leggi tutto
C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

12 Aprile 2022
Ragionare su Nato, UE, Russia. C’è un futuro per l’Occidente?

Ragionare su Nato, UE, Russia. C’è un futuro per l’Occidente?

22 Marzo 2022
Saldo positivo per il porto di Trieste. Superata la crisi i traffici riprendono con forza

Saldo positivo per il porto di Trieste. Superata la crisi i traffici riprendono con forza

25 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
M. Veneziani/ Un po’ di Trump non fa male all’Italia

M. Veneziani/ Un po' di Trump non fa male all'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In