• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il santo tortellino e il pretone “accogliente”

di Gian Micalessin
2 Ottobre 2019
in L'Editoriale
0
Il santo tortellino e il pretone “accogliente”
       

A Bologna il Vescovo Monsignor Matteo Zuppi, prossimo al soglio cardinalizio, pretende di lasciare un eredità indelebile ad un gregge colpevole di nascondere il maiale nell’impasto del tortellino. Per riparare all’evidente islamofobia, vuole sostituire il porco con il pollo e condividere così con i “fratelli” musulmani le gioie gastronomiche della festa del Patrono. A Roma Lorenzo Fioramonti, ministro grillino dell’educazione, auspica di veder le aule scolastiche spogliate dai crocifissi per sostituirli con mappamondi e brani della Costituzione.

I sogni del Vescovo e del Ministro sono il segnale poco serio, ma sicuramente grave della crisi identitaria e della deriva anti-Cristiana che affligge il paese. Una deriva largamente velleitaria nel suo tentativo d’abbraccio con quegli islamici che – come ricordava Monsignor Giacomo Biffi, rimpianto predecessore di Zuppi alla Curia bolognese, “vengono da noi risoluti a restare estranei alla nostra “umanità” … in attesa di farci diventare tutti sostanzialmente come loro”. Ma è anche singolare che il “tortellino dell’accoglienza” escluda gli ebrei costretti, dalle regole kosher, a evitare la carne mescolata, come nei tortelli, a ricotta o altri derivati del latte.

Sviste a parte c’è da chiedersi cosa pensi Monsignor Zuppi della sorte dei confratelli di Mosul o delle comunità cristiane costretti al martirio o all’esilio per non abiurare alla fede. Un martirio o un esilio conseguenza non solo, come spiegherebbe Zuppi, dell’Islam deviato dell’Isis, ma anche delle delazioni dei musulmani pronti a trovare nel Corano la giustificazione per impadronirsi delle case degli “infedeli” cristiani dopo generazioni di convivenza. La solidarietà al tortellino trova, del resto, ben pochi parallelismi nei regni islamici di Arabia Saudita, Qatar o Emirati Arabi dove come sottolineava già nel 1993 la Cei “si pone il difficile problema della reciprocità”. Paesi, ricordava la Cei di un tempo dove “è quasi impossibile aderire e praticare liberamente il cristianesimo” e dove “non esistono luoghi di culto, non sono consentite manifestazioni religiose fuori dell’islam, né organizzazioni ecclesiali per quanto minime”.

E per quanto sia sproporzionato e sconveniente accostare i vaniloqui del grillino Fioramonti all’insegnamento del Cardinale Biffi varrà la pena ricordare al ministro che il compianto Cardinale e Vescovo di Bologna bollò come “intolleranza sostanziale” qualsiasi tentativo di eliminare dalle scuole i crocefissi o altri segni o usi della fede cattolica. “Il cattolicesimo rimane – spiegò Biffi in un memorabile discorso sull’immigrazione del settembre 2000 – la “religione storica” della nazione italiana, la fonte precipua della sua identità, l’ispirazione determinante delle nostre più vere grandezze”.

Un discorso che liquida, con 19 anni di anticipo, anche la “teologia del tortellino” del suo successore. “E’ una singolare visione della democrazia – spiegava allora Biffi – far coincidere il rispetto degli individui e delle minoranze con il non-rispetto della maggioranza e l’eliminazione di ciò che è acquisito e tradizionale in una comunità umana”. Sante, ma dimenticate parole.

Tags: alimentazioneBolognaChiesa cattolicacristiani d'orienteGiacomo BiffiimmigrazioneintegrazioneIslamMatteo Zuppi
Articolo precedente

Una speranza per la Siria. In Italia Padre Michael, parroco di Homs. Gli incontri

Prossimo articolo

L’Argentina alla fame. Grazie alle ricette del FMI

Gian Micalessin

Correlati Articoli

La crisi della Chiesa cattolica è irreversibile?
Home

La crisi della Chiesa cattolica è irreversibile?

di Carlo Alberto Zaccheo
13 Maggio 2022
0

La religione Cattolica è la prima fede religiosa al mondo con circa il 17,7% dei credenti e pari a circa...

Leggi tutto
Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo

Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo

25 Aprile 2022
Rileggere Solgenitsin per immaginare una “terza via”

Rileggere Solgenitsin per immaginare una “terza via”

29 Marzo 2022
In difesa dell’umano. Karol Wojtyla pensatore e filosofo

In difesa dell’umano. Karol Wojtyla pensatore e filosofo

24 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’Argentina alla fame. Grazie alle ricette del FMI

L'Argentina alla fame. Grazie alle ricette del FMI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In