• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Mentre l’Occidente tramonta sorge il secolo asiatico

di Gennaro Malgieri
2 Gennaio 2020
in Home, Mondi
1
Xi Jinping “l’africano” investe 60 miliardi di dollari nel continente nero. Dov’è l’Europa?

BEIJING, CHINA - SEPTEMBER 04: Chinese President Xi Jinping speaks with South African President Cyril Ramaphosa (L)during the 2018 Beijing Summit Of The Forum On China-Africa Cooperation - Round Table Conference at at the Great Hall of the People in Beijing on September 4, 2018 in Beijing, China. (Photo by Lintao Zhang/Getty Images) *** Local Caption *** Xi Jinping;Cyril Ramaphosa /// SGVsbG8gZXZlcnlvbmUsClBsZWFzZSBjaGVjayB0aGUgcGl4IG9mIDIwMTggQmVpamluZyBTdW1taXQgT2YgVGhlIEZvcnVtIE9uIENoaW5hLUFmcmljYSBDb29wZXJhdGlvbiAtIFJvdW5kIFRhYmxlIENvbmZlcmVuY2UuClRoYW5rcyEKCgpaaGFuZyBMaW50YW8KUGhvdG9ncmFwaGVyLCBDaGluYSBSZWdpb24KR2V0dHkgSW1hZ2VzCgoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCqG+zfjS19fU06qhv7rDs9S1vbGso6HPys/jta+7rLzTyMi8tMqzo6y+rbXkMTPP4y/C6cCx0KHB+s+6vfY3NdSqM73vPj4gICAgICAKCgoKob7N+NLX19TTqqG/usOz1LW9sayjoc/Kz+O1r7usvNPIyLy0yrOjrL6tteQxM8/jL8LpwLHQocH6z7q99jc11Kozve8+PiAgICAgIAoKCgqhvs340tfX1NOqob+6w7PUtb2xrKOhz8rP47Wvu6y808jIvLTKs6Osvq215DEzz+MvwunAsdChwfrPur32NzXUqjO97z4+ICAgICAgCgoKCqG+zfjS19fU06p8MzDM7M7e08fNy7v1ob+99srbzay/7rzbMS80o6FNVUpJ1sbU7MnMobAyMDE3x++2rMrmysq80r7Tzc/QrM+1wdChsc/eyrG99jM0LjnUqj4+ICAgICAgCgoKCqG+zfjS19fU06p8MzDM7M7e08fNy7v1ob+99srbzay/7rzbMS80o6FNVUpJ1sbU7MnMobAyMDE3x++2rMrmysq80r7Tzc/QrM+1wdChsc/eyrG99jM0LjnUqj4+ICAgICAgCgoKCqG+zfjS19fU06qhv7rDs9S1vbGso6HPys/jta+7rLzTyMi8tMqzo6y+rbXkMTPP4y/C6cCx0KHB+s+6vfY3NdSqM73vPj4gICAgICAKCgoKob7N+NLX19TTqqG/usOz1LW9sayjoc/Kz+O1r7usvNPIyLy0yrOjrL6tteQxM8/jL8LpwLHQocH6z7q99jc11Kozve8+PiAgICAgIAoKCgqhvs340tfX1NOqob+6w7PUtb2xrKOhz8rP47Wvu6y808jIvLTKs6Osvq215DEzz+MvwunAsdChwfrPur32NzXUqjO97z4+ICAgICAgCgoKCqG+zfjS19fU06qhv7rDs9S1vbGso6HPys/jta+7rLzTyMi8tMqzo6y+rbXkMTPP4y/C6cCx0KHB+s+6vfY3NdSqM73vPj4gICAgICAKCgoKob7N+NLX19TTqqG/usOz1LW9sayjoc/Kz+O1r7usvNPIyLy0yrOjrL6tteQxM8/jL8LpwLHQocH6z7q99jc11Kozve8+PiAgICAgIAoKCgqhvs340tfX1NOqob+6w7PUtb2xrKOhz8rP47Wvu6y808jIvLTKs6Osvq215DEzz+MvwunAsdChwfrPur32NzXUqjO97z4+ICAgICAgCgoKCqG+zfjS19fU06p8MzDM7M7e08fNy7v1ob+99srbzay/7rzbMS80o6FNVUpJ1sbU7MnMobAyMDE3x++2rMrmysq80r7Tzc/QrM+1wdChsc/eyrG99jM0LjnUqj4+ICAgICAgCgoKCqG+zfjS19fU06qhv7rDs9S1vbGso6HPys/jta+7rLzTyMi8tMqzo6y+rbXkMTPP4y/C6cCx0KHB+s+6vfY3NdSqM73vPj4gICAgICAKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIAoKCgoKCiAKCgoKCgogCgoKCgoKIA==

       

Il 2019 è stato, senza alcun dubbio, l’“anno cinese”. Quello che verrà potrebbe essere il preludio al “secolo asiatico”. E, dunque, alla subalternità dell’Occidente sia sotto il profilo economico-finanziario che sotto quello tecnologico-militare.

L’avventura geopolitica cinese sta dilatando le sue ambizioni al punto di coinvolgere le regioni centrali dell’Asia, limitare l’influenza russa verso le aree estreme dell’Est, stringere patti sempre più vincolanti con l’India ed il Pakistan, ridurre le terre già sotto il suo dominio, ma sono presenti focolai di resistenza, come lo Xinjiang dove gli Uiguri vengono sistematicamente perseguitati, Hong Kong, senza trascurare la “cinesizzazione” totale del Tibet che può dirsi compiuta, ma fino a quando il Dalai Lama resterà in vita a Pechino nessuno può sentirsi al sicuro.

La stretta attorno alla Chiesa cattolica, da soppiantare con la “Chiesa patriottica” è un altro degli obiettivi di Xi Jinping il quale, avendo soggiogato buona parte dell’Africa, attraverso il progetto della Via della Seta punta decisamente al Mediterraneo e, dunque all’Europa. La guerra dei dazi con gli Stati Uniti non la spaventa: conta su alleati forti e può fare a meno della tecnologia americana, posto che ciò di cui ha bisogno è in grado di produrlo abbondantemente, mentre i nuovi “vassalli”, soprattuto africani e mediorientali, sono inclini a fornirle quelle materie prime di cui necessita.

Il Pacifico è cinese, con buona pace del Giappone che combatte battaglie economiche e politiche di retroguardia e della Corea del Sud la quale ha tutto l’interesse ad intensificare i rapporti con la Corea del Nord. Il ritiro americano dall’area, mentre sembra puntare come interessi geo-strategici ed economici alle regioni orientali latino-americane per influenzarne i movimenti, non farà che avvantaggiare la rete neo-imperialista di Xi Jinping ambiziosa e, almeno al momento, vincente.

Se l’alleanza con l’India, almeno dal punto di vista degli scambi dovesse rafforzarsi (e si nutrono pochi dubbi al riguardo), la Cina “imperiale” non conoscerà ostacoli nel prossimo futuro e con le opportune connessioni potrà costruire davvero il “secolo asiatico” con l’aperto intento di dominare o condizionare l’Occidente.

Occidente che ha rinunciato a qualsiasi forma di leadership. Il neo-isolazionismo americano incarnato dalla figura di Donald Trump è il simbolo della resa. Almeno fino ai confini europei che stanno a cuore alla Casa Bianca, almeno fino a quando questa potrà far sentire, attraverso uno strumento peraltro obsoleto come la Nato, il suo peso che sta diventando irrilevante e forse – o proprio per questo – tende a spaccare l’Unione europea attraverso movimenti populisti che hanno fallito il primo assalto, ma non è detto che non ci riprovino.

L’America è ad un bivio. E la scelta avverrà indubbiamente dopo le elezioni presidenziali del prossimo anno. O perseguirà una politica di contenimento badando esclusivamente a se stessa, oppure rilancerà un progetto di alleanze fondato non sull’egemonia statunitense, ma sulla costruzione di interconnessioni euroatlantiche alla quale non dovrebbe essere d’ostacolo l’esito della Brexit e, dunque, il maggior favore statunitense verso la Gran Bretagna. Sarebbe un errore esiziale che favorirebbe soltanto i “nemici” dell’Europa.

Ma Trump, se non supererà l’impeachment non potrà ottenere il secondo mandato. E, comunque, se tutto andrà come si ritiene, e cioè che i democratici non potranno cantare vittoria, non è detto che vinca la partita di novembre. Ha sbagliato quasi tutto, nella scelta degli uomini e nelle strategie politiche e militari, adesso non gli resta che prendere atto di una esigua maggioranza al Senato che certamente lo salverà, ma non è detto che i suoi repubblicani vogliano vederlo ancora vittorioso dopo che ha distrutto, scientemente, il mondo conservatore al punto che questa componente, ampiamente maggioritaria in America, non ha un leader da opporre al competitore democratico qualora Trump si facesse da parte o risultasse particolarmente debole.

In questi frangenti, il processo di denuclearizzazione della Corea del Nord si è fermato, il mondo arabo è percorso da una nuova ondata di rivolte e di tumulti interni, la radicalizzazione delle classi politiche in senso islamista non favorisce la distensione, in Iraq (dove gli Stati Uniti si stanno disimpegnando) è pressoché quotidiano il bagno di sangue, mentre nella vicina area turco-siriana la mattanza dei curdi continua ed Ankara non sembra affatto intimorita dagli ammonimenti occidentali. Oltretutto il governo di Erdogan sconta gli effetti della regressione nella crescita globale e la Turchia che già non se la passa bene, il prossimo anno corre il rischio di una crisi finanziaria della quale dovrà necessariamente occuparsi il Fondo Monetario Internazionale Internazionale. L’islamizzazione del Paese, anche sulla spinta di pulsioni demagogiche, si radicalizzerà ulteriormente, come è prevedibile la radicalizzazione dell’Algeria, frastornata dopo le elezioni-farsa delle scorse settimane e la prematura morte di Gaid Salah, uomo forte del Paese, il Marocco dove pure sonno divampati focolai di intolleranza, la riapparizione dei Fratelli Musulmani nel Maghreb e nel Mashrek.

Veglia attivamente, sulle “guerre islamiche” l’Arabia Saudita che dà le carte a seconda dei suoi interessi, guardandosi intorno e non subendo mai i contraccolpi delle crisi che si manifestano nelle sue vicinanze. Potere del petrolio, senza dubbio, ma anche effetto politico di una casta che rimane chiusa ed è unica interlocutrice a livello mondiale di tutti gli affari che si dipanano tra New York, Pechino, Londra e Francoforte.

Il conflitto, momentaneamente sopito tra la Russia e l’Ucraina dovrebbe avvantaggiare Putin nella sua opera di “normalizzazione” dell’area. Restano inquiete le Repubbliche baltiche, ma potendo contare sui saldi legami con l’Europa ed in particolare con la Germania, si sentono abbastanza sicure. Il demiurgo del Cremlino punta alla rielezione e, dunque, alla modifica della Costituzione: un colpo che gli riuscirà facilmente ed il 1920 vedrà ancora Putin al vertice della Russia con l’ambizione di contrastare la penetrazione della Cina nell’area di sua competenza. Nessuno dei due Paesi ha voglia di farsi male, ma entrambi hanno interesse, attraverso l’Africa di mettere le mani sull’Europa.

Ecco il punto debole di un’ideale catena geopolitica. L’Europa non esiste. O meglio esiste davvero soltanto come espressione burocratico-amministrativa. I suoi mali li conosciamo, dall’incapacità di regolare i flussi migratori alla decrescita economica, alla denatalità, alla rassegnazione a fare da cortigiana ai potenti della Terra.

Guardiamo in casa nostra ed è avvilente constatare che tutti gli indici ci danno tra l’ultimo ed il penultimo posto nell’Unione europea. Guardiamo alla Francia e ci rendiamo conto che non sta meglio di noi con l’aggravante di un signor, eletto soltanto due anni e mezzo fa, è da due anni in caduta libera, contestato da tutti, animato soltanto dall’ambizione di fare dell’Europa una sorta di dependance francese: il nuovo “mal francese” si potrebbe dire. Voleva riformare l’Unione insieme con Angela Merkel, ma la coppia è scoppiata, come stiamo vedendo, lui – che si paragonava a Jupiter – non riesce a mettersi in sintonia con il ceto medio che l’ha abbandonato riconoscendolo come il presidente dei ricchi; lei perché il suo slancio vitale si è esaurito, unitamente a quello del suo partito e ha cominciato a delegare i suoi poteri.

Le altre nazioni europee sono inguardabili politicamente: disfatte per non aver saputo costruire una comunità di Stati e di popoli, una confederazione che garantisse il potere di trattare soprattutto con l’Africa ed a tal fine mettere in piedi una strategia euromediterranea della quale pure si parlò anni fa a cavallo della Costituzione europea, uno dei più grandi fallimenti della peggiore classe politica continentale che, tanto per non farsi mancare nulla, rinunciò all’enunciazione dei suoi principii identitari.

Ecco. Stalin non portò i cavalli dei cosacchi ad abbeverarsi alle fontane di Piazza San Pietro. È probabile che dentro San Pietro il nuovo imperatore cinese ci entri con il plauso di una Chiesa poco zelante nel difendere le sue prerogative in Oriente ed accomodante in nome di un incomprensibile ecumenismo politico, oltre che religioso, e l’indifferenza di un Occidente che guarderà al “secolo asiatico” quasi estasiato.

È tempo di rileggere Il tramonto dell’Occidente dell’intramontabile Oswald Spengler. Il 2020 potrebbe essere il suo anno.

Tags: AfricaCinaDonald TrumpgeopoliticaGiapponeRussiaTurchiaUnione EuropeaUSAXi Jinping
Articolo precedente

Guerre segrete/ Il grande business dei “soldati di ventura”

Prossimo articolo

Ucciso a Baghdad il generale Soleimani. Il Medio Oriente brucia

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Redazione di Destra.it

Ucciso a Baghdad il generale Soleimani. Il Medio Oriente brucia

Commenti 1

  1. bisi griffini tommaso says:
    3 anni fa

    la cina sembra molto forte ma ha anche problemi di mancanza di prodotti alimentari. in oltre c’è in atto una gravissima epidemia di peste suina africana ha provocato la morte di centinaia di milioni di suini(dicono 450 milioni). Basterebbe un blocco delle vendite di prodotti agroalimentari da parte delle nazioni cristiane( nord e sud america, europa, russia e oceania) unito al fatto che la popolazione cinese è formata da etnie che non hanno niente a che fare tra di loro per far crollare la cina. forza Cristiani.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In