• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il sottosegretario all’Istruzione del governo Monti candidato nel 2006 a sindaco di Napoli

di Silvano Spanarello
2 Dicembre 2011
in Home, Rassegna Stampa
0
Il sottosegretario all’Istruzione del governo Monti candidato nel 2006 a sindaco di Napoli
       

Spunta la politica nella squadra di tecnici, viceministri e sottosegretari, che va a completare la compagine di governo guidata da Mario Monti. Un fatto che ha destato polemiche e che ieri ha visto contrapporsi il netto giudizio negativo da parte del presidente dei Senatori del Pdl Maurizio Gasparri e la cauta reazione del neo sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento Giampaolo D’Andrea.
“L’ostinazione con cui lui stesso o chi per lui ha voluto l’inserimento nel Governo dell’onorevole D’Andrea non giova alla reputazione dell’esecutivo. Avevamo chiesto che non ci fossero esponenti di diretta emanazione politica e D’Andrea lo è”. Così si è espresso Gasparri, che ha poi chiarito: “Ci attendiamo da lui e dal Governo un gesto di coerenza, proprio per semplificare i rapporti con il Parlamento. Non c’è nessuna valutazione negativa su una persona che conosco e rispetto, ma sono meravigliato perché si è violato un principio a cui tutti ci eravamo pubblicamente richiamati. Meglio cancellare subito questo equivoco”.
Una presa di posizione a cui ha fatto seguito l’autodifesa del neo sottosegretario che ha affidato la sua replica ad un’intervista rilasciata a ‘La Stampa’: “Non faccio finta di essere un tecnico puro, ho un passato politico, sono stato senatore e sottosegretario del governo Prodi – ha ammesso d’Andrea – ma ho sempre saputo svolgere le mie funzioni con distacco e responsabilità istituzionale e a maggior ragione lo farò in un contesto politico particolare come questo, all’interno di un governo tecnico sostenuto dalla stragrande maggioranza del Parlamento”.
Quindi, una professione di neutralità: “A Gasparri e a chi contesta la mia nomina, assicuro la massima lealtà. Mi farò carico – ha concluso D’Andrea – delle istanze di tutti e non di una parte politica”.
Il fatto è che il suo non è un caso isolato. L’assenza di trascorsi politici, condizione condivisa dalle forze parlamentari per il sostegno all’intero esecutivo Monti, non è un fiore all’occhiello neanche del neo sottosegretario all’Istruzione Marco Rossi Doria.
Il ‘maestro di strada’, fortemente impegnato nel volontariato con progetti orientati all’educazione e al recupero della scolarità, si candidò a sindaco di Napoli alle elezioni amministrative del maggio 2006 con una lista civica di centrosinistra, il movimento ‘Decidiamo insieme’, ottenendo 18mila preferenze. E, sempre nel capoluogo campano, nella tornata amministrativa del 2011, che ha visto l’exploit di Luigi De Magistris, l’area vicina a Rossi Doria, insieme a numerosi professionisti e rappresentanti di categoria, si è mobilitata a fianco del candidato Pd nella lista “Per Morcone sindaco”. Tecnicismo politico?

Articolo precedente

Concita De Gregorio sbugiarda su You Tube tre anni di tripla morale Pd

Prossimo articolo

La Casta “rossa”

Silvano Spanarello

Correlati Articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente
Il punto

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

di Nicola Silenti
17 Agosto 2022
0

Un orizzonte di grandi cambiamenti per tutti, eccetto i marittimi. La campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre...

Leggi tutto
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La Casta “rossa”

La Casta "rossa"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In