• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il tempo delle mele. Salvini vince a Bolzano e Trento

di Marco Valle
23 Ottobre 2018
in L'Editoriale
0
Il tempo delle mele. Salvini vince a Bolzano e Trento

Operazioni di voto per il rinnovo del Consiglio provinciale di Bolzano, 21 ottobre 2018. ANSA/G.NEWS

       

Per Matteo Salvini è il tempo delle mele. Per tutti gli altri — alleati, semi alleati e oppositori — è la stagione dei limoni neri. Lo conferma il voto di domenica delle province autonome di Trento e Bolzano. In entrambi i casi il centrodestra a trazione/egemomia leghista ha ottenuto un ottimo risultato con il 47 e passa di voti.

A Trento vince il salviniano Maurizio Fugatti, battendo autonomisti e centrosinistra (alle regionali del 2013 assieme raccolsero quasi il 60 per cento dei suffragi….). A Bolzano la Lega è andata benissimo e (dato fondamentale) per la prima volta da vent’anni la SVP non potrà allearsi con il centrosinistra per raggiungere la maggioranza. Dunque…

Nella città di Cesare Battisti la Lega è intorno al 27 per cento, circa quattro punti in più del risultato ottenuto alle politiche del 4 marzo e ha di fatto svuotato il resto del centrodestra, lasciando a Forza Italia (2,80), a Fdi (1,46) e gli altri alleati le bricioline. Il PD è invece crollato di botto: solo un misero 10 per cento, meno della metà del 21 per cento delle politiche. Il Movimento 5 Stelle è quasi scomparso rispetto alle politiche. Il suo candidato Filippo Degasperi galleggia intorno al 6 per cento, niente rispetto al 24 per cento raccolto dal partito alle elezioni del 4 marzo. Una sconfitta secca.

Nella provincia di Bolzano, la Südtiroler Volkspartei (SVP) storica corazzata gemanofona, è riuscita faticosamente ad ottenere il 41,9 per cento dei voti, confermando un trend negativo che dura dal 2013 (45 per cento). A sorpresa, il secondo posto (15,2 per cento) va al Team Koellensperger, una lista civica tedescofona e centrista fondata da Paul Koellensperger, ex consigliere provinciale grillino.

Il primo partito italiano nell’Alto Adige è la Lega, con l’11,1 per cento. Un successo clamoroso: nel 2013 la Lega, insieme con Forza Italia, prese solo il 2,5. Poi arrivano i Verdi al 6,8 per cento, Freiheitlichen al 6,2 per cento, Sued Tiroler Freiheit al 6 per cento, Partito Democratico al 3,8 per cento, 5 Stelle al 2,4 per cento, FdI (in coalizione con una lista locale) al 1,7. Fanalino di coda Forza Italia, scivolata al 1,0.

A Bolzano città, l’antica roccaforte del partito di Almirante e Mitolo, i salviniani sono al 27,8 per cento (alle politiche avevano il 15 per cento) mentre FdI-Alto Adige nel cuore si attesta al 5,9; Casa Pound ottiene il 3,5 e supera Forza Italia che crolla al 3,1. L’invasiva deputata forzista Micaela Biancofiore è servita…

Come sempre i numeri, freddi e solidi che non permettono divagazioni e confutazioni. Al netto dei trombettieri e delle tamburine, una prima considerazione: la “destra diffusa” è maggioritaria e vincente nell’intero Paese ed ha premiato con forza la proposta salviniana punendo schemi obsoleti (Berlusconi) e trascurando ipotesi confuse e incompiute (Meloni e co.) o generose iniziative identitarie (CPI).

Risultato? Cifre gelide. Ma anche dati da analizzare, da leggere. Fattori su cui “qualcuno” a Roma e ad Arcore dovrebbe riflettere e ragionare. Alla svelta. Le Europee sono sempre più vicine.

Tags: BolzanoelezioniMatteo SalviniTrentino Alto AdigeTrento
Articolo precedente

IV novembre/ Non si onorano così i nostri caduti. Parla Bertolini

Prossimo articolo

Il realismo fantastico di Jacques Bergier. Da Tolkien a Campbell

Marco Valle

Correlati Articoli

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee
Il punto

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

di Maurizio Bianconi
5 Agosto 2022
0

Prima l’incredulità. Poi la conferma: è nato Impegno Civico  fondato dal veterano Bruno Tabacci e da Luigi Di Maio. Nel...

Leggi tutto
Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

1 Agosto 2022
Elezioni 2022. Un duello sul nulla

Elezioni 2022. Un duello sul nulla

28 Luglio 2022
La commedia è finita. Ora arriva il peggio…

La commedia è finita. Ora arriva il peggio…

22 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il realismo fantastico di Jacques Bergier. Da Tolkien a Campbell

Il realismo fantastico di Jacques Bergier. Da Tolkien a Campbell

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In