• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe

di Redazione
31 Luglio 2022
in Appunti di viaggio, Home
0
Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe
       

Sono 22 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza quest’anno nel mese di agosto, in aumento del 4% rispetto allo scorso anno, con una corsa a spiagge, campagne e montagna che riempie le autostrade per il primo grande esodo dell’estate 2022. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè che fotografa la grande voglia di ferie nonostante il traffico da bollino rosso, le anomalie climatiche, tra caldo record e maltempo, e la preoccupazione per il caro prezzi.

Il mese di agosto, dedicato tradizionalmente a vacanze e gite, registra quest’anno una netta preferenza sulle mete nazionali – sottolinea la Coldiretti – spinta da una maggiore prossimità ai luoghi di residenza, dal desiderio di riscoprire le bellezze d’Italia o dalla voglia di ritornare in posti già conosciuti dove ci si è trovati bene negli anni precedenti e si è più tranquilli rispetto ad ambiente, servizi e persone. Ma – spiega Coldiretti – c’è anche una quota del 23% di italiani, quasi 1 su 4 tra coloro che viaggiano, che ha deciso di trascorrere una vacanza all’estero nonostante i timori legati alla problematica situazione internazionale.

Per la maggioranza degli italiani in viaggio (53%) la durata della vacanza è inferiore alla settimana mentre per quasi un italiano su tre (30%) la durata – sottolinea la Coldiretti – è compresa tra 1 e 2 settimane, ma c’è un fortunatissimo 3% che starà fuori addirittura oltre un mese.

Molto gettonati secondo Terranostra e Campagna Amica i 25mila agriturismi presenti in Italia spinti dalla ricerca di un turismo più sostenibile che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Per finire un’altra buona notizia. Quest’estate parte in vacanza con il proprio animale quasi un italiano su cinque (17%) grazie ad una accresciuta cultura dell’ospitalità “pet friendly” lungo tutta la Penisola. In questi ultimi anni infatti, si è registrato un incremento di strutture ricettive disposte ad accogliere animali: metà degli alberghi su suolo italiano è infatti pet-friendly, contro una media europea del 40% e una mondiale del 37%.

Da segnalare l’iniziativa della provincia di Trento che ha creato una mappa, dividendo le sistemazioni tra le pet friendly disponibili, fra quelle disposte ad accogliere cani fino a 25 chili di peso e le dog plus, che accettano anche taglie più grandi. La provincia ha inoltre sostenuto anche l’apertura di bau beaches, spiagge sui laghi di Garda e Ledro aperte agli animali, e offerte turistiche specifiche, come il noleggio delle biciclette per le escursioni con un carrellino in cui sistemare il cucciolo. Infine, ha messo a disposizione una rete di veterinari disponibile 24 ore su 24.

Fonte Coldiretti

Tags: cani e gattidiritti degli animalipet friendlyturismo
Articolo precedente

L’Italia manda altre armi all’Ucraina e sposta soldati in Bulgaria

Prossimo articolo

Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

Redazione

Correlati Articoli

Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda
Economia

Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda

di Mario Bozzi Sentieri
10 Luglio 2023
0

La sfida della postmodernità, sfida culturale e politica insieme, è – non da oggi -   determinata dalla ripresa di coscienza...

Leggi tutto
Memoria dell’emigrazione e “turismo delle radici”. Una risorsa e un’opportunità

Memoria dell’emigrazione e “turismo delle radici”. Una risorsa e un’opportunità

3 Luglio 2023
Lettera di un veterinario a papa Bergoglio. Ovvero predicare l’amore e seminare l’odio

Lettera di un veterinario a papa Bergoglio. Ovvero predicare l’amore e seminare l’odio

14 Maggio 2023
La Venere influencer, una buona idea (nonostante tanti  svarioni e troppi errori)

La Venere influencer, una buona idea (nonostante tanti svarioni e troppi errori)

8 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In