• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Pio XII, il Vaticano apre gli archivi. Il nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
6 Maggio 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
Pio XII, il Vaticano apre gli archivi. Il nuovo numero di Storia in Rete
       

La notizia della prossima apertura degli archivi del Vaticano sul pontificato di Pio XII ha messo in fibrillazione la storiografia. Cosa resterà del cinquantennio di attacchi, critiche e accuse anche violente con cui si è distorta la figura di Papa Pacelli? “Storia in Rete” ripercorre la genesi di queste campagne denigratorie, pubblicando anche documenti in cui si evidenzia invece l’impegno del Pontefice nel concreto aiuto ai perseguitati dal regime di Hitler. E mentre si avvicinano le elezioni europee, il numero di maggio di Storia in Rete fa anche il punto su questa istituzione sovranazionale. Dal recentemente ripubblicato “Storia della Repubblica” di Giano Accame, un estratto su come la Prima Repubblica firmò assieme al trattato di Maastricht anche la sua condanna a morte, calpestando la Costituzione e aprendo le porte allo svuotamento della Carta fondamentale dello Stato italiano.

Antonio Maria Rinaldi, invece, ci illustra l’inquietante continuità fra le politiche macroeconomiche perseguite dalla Germania di oggi con un certo “Piano Funk”, ovvero il programma del ministro dell’Economia del Terzo Reich… Dall’incubo europeo di questi anni all’Europa sognata del Medioevo. “Storia in Rete” intervista Giacomo Battiato, regista dello sceneggiato RAI “Il Nome della Rosa”. E dall’Europa razionalista dell’Ottocento, i semi della rinascita dell’occulto e dello spiritismo raccontati da Andrea Scarabelli. Viene quindi il turno di un grande italo-americano, Joe Petrosino, il primo nemico della Mafia, che dopo la morte divenne un mito anche nella letteratura d’appendice, protagonista di decine e decine di romanzi polizieschi, e non solo in italiano. E ancora, Risorgimento: l’enigma della nave “Ercole”, affondata con Ippolito Nievo e le carte della Spedizione dei Mille. Pino Aprile ci spiega come sulle tracce del relitto c’è un gruppo di sommozzatori campani. E a Pino Aprile risponde Aldo G. Ricci: quanti furono i “Mille” di Garibaldi? Un mito che poggia su solide basi documentarie, in cui nulla è stato nascosto…

Infine due storie della Grande Guerra: il “processo” letterario a Cadorna, con il tira-e-molla sulle sue memorie e le vicende della psicanalisi militare, scienza che con la guerra ebbe un balzo in avanti per aiutare i reduci a guarire da ferite invisibili, ma che è anche alla base di inquietanti teorie sulla possibilità di plasmare l’essere umano per modificarne a piacere la natura…

Tags: Chiesa cattolicastoriaStoria in reteVaticano
Articolo precedente

Non c’è pace a Genova per Ugo Venturini. Operaio, missino, martire degli anni di piombo

Prossimo articolo

Chiara Giannini: ho scritto il libro “maledetto” con Altaforte e vi spiego perchè

Redazione

Correlati Articoli

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica
Home

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

di Domenico Bonvegna
30 Gennaio 2023
0

Da qualche settimana è uscito il primo volume della storia di Alleanza Cattolica, scritta da Oscar Sanguinetti e Pierlugi Zoccatelli....

Leggi tutto
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

22 Gennaio 2023
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Chiara Giannini: ho scritto il libro “maledetto” con Altaforte e vi spiego perchè

Chiara Giannini: ho scritto il libro "maledetto" con Altaforte e vi spiego perchè

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In