• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il Venezuela collassa. Russia e USA intanto trattano sul suo petrolio

di Gian Micalessin
3 Maggio 2019
in Home, Mondi
0
Il Venezuela collassa. Russia e USA intanto trattano sul suo petrolio
       

Da una parte l’imbolsito e imbalsamato Nicolas Maduro, fantoccio dei generali arricchitisi con il traffico di narcotici e petrolio e, per questo, pronti a tutto pur di non mollare il potere.

Dall’altra un leader per caso come il 35enne Juan Guaido promosso a «conductador» senza averne né il carisma, né il «phisique du role». Dietro lo stallo di un Venezuela sfinito, ma prigioniero di un duello senza vincitori s’allunga ora l’ombra di uno scontro tra Mosca e Washington capace di riportare l’emisfero latino americano ai tempi della guerra fredda. Non a caso il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov e il suo omologo statunitense Mike Pompeo, reduci da una tempestosa telefonata, han concordato d’incontrarsi la prossima settimana per smorzare la tensione.

Eppure nonostante l’escalation è difficile scorgere all’orizzonte qualcosa di simile alla crisi dei missili dell’ottobre 1962. Allora ai due capi del telefono rosso si muovevano Nikita Krushev e e John Kennedy. Oggi sia Vladimir Putin, sia Donald Trump sembrano restii a metterci la faccia e lasciano ai vari Lavrov, Pompeo e John Bolton la gestione della crisi. A renderli guardinghi contribuiscono due fattori. Il primo è la scarsa fiducia nei contendenti a cui hanno delegato l’ennesima guerra per procura. Putin non scommetterebbe mezzo rublo su Maduro. L’inquilino della Casa Bianca considera Guaidò un dilettante allo sbaraglio. Per questo entrambi si guardano bene dal portare lo scontro alle estreme conseguenze. Trump sempre più propenso a risolvere le questioni affidandosi non ai missili, ma alla potenza economica sembra restio a concedere piena fiducia all’aggressivo consigliere per la sicurezza John Bolton. E a renderlo ancor più riluttante contribuisce il passo falso del 30 aprile quando, nonostante le assicurazioni di Bolton, nessun ministro venezuelano ha defezionato e i generali son rimasti con Maduro.

Sul fronte opposto Putin non sembra disposto a giocarsi la faccia in un conflitto impossibile da combattere. In Siria poteva contare su una relativa vicinanza e su una base navale ereditata dai sovietici. Per intervenire in Venezuela dovrebbe muovere aerei, navi e soldati a decine di migliaia di chilometri di distanza. Il tutto per difendere interessi che fanno capo alla società petrolifera Rosneft guidata dall’ex vice-premier Igor Sechin. Rosneft è, infatti, la principale intestataria dei crediti miliardari concessi al Venezuela e ripagati con importanti partite di petrolio. Proprio per questo Trump ritiene che la vera chiave di volta non siano i missili, ma il portafoglio.

In fondo di fronte alla prospettiva di uno scontro che, come successo in Siria, cristallizzerebbe la presenza russa nell’emisfero americano molto meglio cercare un accordo. Magari garantendo a Mosca le partite di petrolio venezuelano indispensabili per saldare i suoi crediti ottenendo così quel cambio di regime che l’imbelle Guaidò e le mosse errate di Bolton non sono riusciti, fin qui, ad assicurare

Tags: Donald TrumpGuaidòMaduropetrolioRussiaUSAVenezuelaVladimir Putin
Articolo precedente

Che senso ha invitare il compagno Sala alle commemorazioni di Sergio ed Enrico?

Prossimo articolo

G. Gaiani/ La NATO ha 70 anni e non serve più a niente

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
G. Gaiani/ La NATO ha 70 anni e non serve più a niente

G. Gaiani/ La NATO ha 70 anni e non serve più a niente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In