• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Immigrazione/ Quello che i “tartufi” dell’accoglienza non vogliono vedere

di Cesare Crocini
21 Febbraio 2015
in Home
0
Immigrazione/ Quello che i “tartufi” dell’accoglienza non vogliono vedere
       

In questi giorni di tragedie in mare s’è a lungo sentito, e ancora si sente, parlare di un presunto dovere morale all’accoglienza; dal cinguettio di Enrico Letta, #RipristinareMareNostrum, all’applaudito commento di Gino Strada, “Mi vergogno di essere italiano”, una buona parte del Paese ha abbaiato il suo sdegno per l’ennesimo naufragio di disperati, che, va ammesso, il più delle volte partono con la sola speranza di fuggire la guerra e trovare un mondo migliore. Noi, va altresì ammesso, non siamo quel mondo migliore.

Prima di tutto non abbiamo nulla da dar loro fuorché compassione, i buonisti che plaudono ai salvataggi in mare non sanno, o fingono di non sapere, che quelle persone nel novantanove per cento dei casi si ritrovano, di lì a pochi mesi, dimenticati nelle periferie delle grandi città, dove l’unico impiego a cui possono aspirare è lo spaccio di droga per gli uomini, la prostituzione per le donne, l’elemosina per i bambini. Già gli Illuministi, tre secoli fa, avevano capito che il degrado genera delinquenza, e la delinquenza instabilità sociale, cosa che noi italiani di oggi sembriamo aver dimenticato.

Ma non è tutto: chi da il suo placet al flusso migratorio in atto deve fare i conti con la sempre più crescente, e pericolosa, indignazione di quei cittadini che, colpiti duramente dalla crisi, vedono andare in fumo milioni di euro al mese per operazioni militari non solo irrisolutive, ma che immettono nel tessuto sociale mandrie di disperati senza una lira, con l’unico risultato di destabilizzare ulteriormente una società in pessime condizioni. Né la tanto invocata Unione Europea sa fare granché, Triton è un fallimento peggiore di Mare Nostrum, ed è notizia recente che, al grido di “non lasceremo l’Italia da sola”, sono stati stanziati, straordinariamente, 13,7 milioni di euro per fronteggiare l’emergenza. L’anno passato l’Italia, da sola, ne spese ben 114, di milioni. L’UE insomma si comporta come Ponzio Pilato.

L’imperativo etico che pende sulle teste d’ognuno di noi, e dei nostri governanti in particolare, non è accogliere chiunque si metta per mare a rischio della vita, per poi gettarlo in una società che non sa più garantire i servizi essenziali neppure ai propri figli, bensì impedire loro di rischiare la pelle prendendo la via del Mediterraneo, e, di conseguenza, intervenire direttamente sul posto. Come fece il governo d’Alema, non propriamente un uomo di destra, per bloccare l’imponente flusso migratorio proveniente dall’Albania nel 1996, oggi la nostra marina militare sarebbe usata correttamente soltanto nella prevenzione delle partenze, e non nel salvataggio dei migranti già partiti.

Ma l’accoglienza è un dovere, chiosano i benpensanti nel caldo delle loro case, felici per l’abolizione del reato d’immigrazione clandestina. L’accoglienza è un business, chiosavano invece al telefonino gli intercettati di Mafia Capitale, protetti nelle loro cooperative dalla connivenza della politica.

 

Tags: Gino Stradaimmigrazioneimmigrazione clandestinaMassimo D'AlemaMediterraneoUnione Europea
Articolo precedente

“Italian sniper”. Le vite nascoste degli incursori della Task force 45

Prossimo articolo

Sul pensiero di destra 2/ Contro i “barbari” non servono catacombe e nemmeno cacicchi

Cesare Crocini

Correlati Articoli

Caos mondo e politicume italiano
L'Editoriale

Caos mondo e politicume italiano

di Silvano Moffa
10 Luglio 2022
0

La dissoluzione del Movimento Cinquestelle era nell’aria. Semmai, ha sorpreso che sia avvenuta così presto. Che, nel giro di una...

Leggi tutto
L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

21 Giugno 2022
Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

14 Giugno 2022
Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

5 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sul pensiero di destra 2/ Contro i “barbari” non servono catacombe e nemmeno cacicchi

Sul pensiero di destra 2/ Contro i "barbari" non servono catacombe e nemmeno cacicchi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In