• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

In arrivo la triptorelina, il farmaco che asseconda la teoria del gender

di Guido Castelli
26 Settembre 2018
in Home, Società&Tendenze
0
triptorelina
       

Si chiama  triptorelina ed è un farmaco che blocca lo sviluppo della pubertà, potrebbe essere introdotto in Italia per ragioni che hanno dell’incredibile. La tutela dei minori, delle loro libere decisioni (e delle libere decisioni delle loro famiglie) sembra da noi un argomento intermittente. Lo si evoca solo se a sostenerlo c’è un solido orientamento del mainstream. Altrimenti tutto è possibile. La canea evocata sul tema dei vaccini – con il continuo cambiamento di idee all’interno del governo in relazione agli obblighi – sembra svanita ora che all’orizzonte compare il possibile uso di un farmaco da prescrivere ai preadolescenti affetti da “disforia di genere”.

La diagnosi di disforia di genere riguarda i giovanissimi – in età prepuberale – per i quali si manifestino segnali di incertezza sulla identità di genere. L’Agenzia del farmaco (Aifa) si dovrà pronunciare sul possibile utilizzo – in questi casi – di un medicinale, la triptorelina, che ha l’effetto, tra gli altri, di bloccare la pubertà nei maschi, così come nelle femmine.

L’Aifa ha chiesto un parere preventivo al Comitato Nazionale di Bioetica (Cnb), che si è espresso a favore dell’uso del farmaco, nonostante si ignori alcuna sperimentazione clinica in tal senso, e sia assai carente la consistenza della letteratura scientifica a sostegno.

Più di un commentatore – tra tutti gli esperti del Centro Studi Livatino, che hanno dedicato lo scorso  21 settembre, a Roma, un seminario sul tema spinoso – ha manifestato preoccupazione circa il contesto che sembra aver orientato il Cnb.

E’ indubbio rilevare una sempre più elevata pressione ideologica a favore del modello “gender fluid”, favorevole a ogni intervento che vada verso la cancellazione della identità di genere maschile/femminile. L’uso della triptorelina avrebbe il “vantaggio” di prolungar nel tempo la fase di indeterminatezza sessuale, influendo attivamente sul blocco dello sviluppo puberale, quindi di fatto bloccando la manifestazione dei caratteri sessuali secondari, come lo sviluppo del seno nelle femmine.

La diagnosi di disforia di genere – se l’Aifa aderisse al parere del Cnb – consentirebbe la prescrizione della triptorelina, con il conseguente allungamento del periodo di limbo sessuale, di fatto favorendo una condizione di ambiguità sessuale, data l’assenza voluta di corrispondenza tra sesso e genere “percepito”.

Al di là della contrapposizione ideologica e culturale  tra chi promuove la teoria del “gender” e chi ritiene la sessualità un insopprimibile dato di natura, crea molta preoccupazione l’intervento medico “autoritativo” che solo in teoria dovrebbe prima incassare un consenso espresso in modo libero e volontario del minore, con la consapevolezza delle informazioni ricevute.

Non è difficile capire perché si tratterebbe solo di un teorico e formale rispetto del “consenso informato del minore” e della famiglia. Come si può assicurare che il minore affetto da disforia di genere, cioè in una manifesta crisi di identità sessuale, possa liberamente e consapevolmente voler assumere un farmaco in grado di bloccare il suo sviluppo sessuale?

La scelta frettolosa (nell’assenza riconosciuta di una sicura sperimentazione clinica) di somministrare un farmaco con effetti coerenti con il modello del “gender fluid” sembra prevalere anche per motivi economici. Si aprirebbe un mercato farmacologico nuovo, che potrebbe abbattere i costi chirurgico-sanitari prevedibili per chi in ottemperanza alle leggi voglia e possa cambiare genere nel corso della sua vita adulta e consapevole.

I casi di disforia di genere in Italia sono stimati nell’ordine dei 2-5 su 100mila. Ogni trattamento annuale di triptorelina – secondo alcune stime diffuse – costerebbe intorno ai 2000-2500 euro. Un mercato quindi non lontano dai due miliardi di euro di valore. Un mercato molto “trendy” in perfetta sintonia con chi propugna la teoria del “gender”. Basta così poco – una fideistica adesione a una ideologia – per orientare obbligatoriamente i giovani all’indeterminatezza sessuale?

E nessuno (o quasi) che se ne scandalizzi. L’intervento medico-farmacologico, tanto osteggiato dalle comunità Lgbt (che contrastano l’uso di presidi medici che si “oppongono” all’omosessualità, come se fosse una malattia da curare) emerge invece come tollerato e addirittura auspicato e favorito da chi vuole affermare la via farmaceutica all’indeterminatezza sessuale.

Tags: agenzia del farmacocomitato nazionale di bioeticadisforia di generedisforia sessualegendertriptorelina
Articolo precedente

Addii/ Per Emiddio Novi, un pensatore contro il turbocapitalismo

Prossimo articolo

Follie dem/ Giorgio Perlasca, la targa rubata e le ubbie del sindaco di Varese

Guido Castelli

Correlati Articoli

Follie. Arriva la Trp, il farmaco che “sospende” la pubertà
L'Editoriale

Follie. Arriva la Trp, il farmaco che “sospende” la pubertà

di Mario Bozzi Sentieri
11 Marzo 2019
0

Un farmaco da usare “solo in casi molto circoscritti, con prudenza, con una valutazione caso per caso”. Così Laura Palazzani, vice...

Leggi tutto
Raccontino pasquale/ C’erano una volta il regno di Letizia, la legge salica ed il gender

Raccontino pasquale/ C’erano una volta il regno di Letizia, la legge salica ed il gender

31 Marzo 2018
Neo totalitarismo/ Per l’ONU, la UE e Soros il futuro è “l’umanità gender”

Neo totalitarismo/ Per l’ONU, la UE e Soros il futuro è “l’umanità gender”

14 Novembre 2017
Distruggere la libertà nel segno delle “libertà”. Il saggio di G. Kuby

Distruggere la libertà nel segno delle “libertà”. Il saggio di G. Kuby

9 Novembre 2017
Carica altro
Prossimo articolo
Follie dem/ Giorgio Perlasca, la targa rubata e le ubbie del sindaco di Varese

Follie dem/ Giorgio Perlasca, la targa rubata e le ubbie del sindaco di Varese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In