• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

In “Best Sellers” un Michael Caine d’annata

di Fabio S. P. Iacono
17 Ottobre 2021
in Multimedia
0
In “Best Sellers” un Michael Caine d’annata
       

Un Michael Caine d’annata e da non perdere in Best Sellers. Il romanziere Henry Shaw, “scrittore maledetto”, indossa sul viso stanco e su un corpo in difficoltà la prossima probabile caduta. Il protagonista della pellicola di Lina Roessler, non è depresso, ma rabbioso, armato e attraversato da un furore quasi iconoclasta. Non c’è traccia dello spleen baudelairiano, c’è la rivoluzione sessuale, ci sono gli anni ’70, c’è spazio per Lucy, intrappolata in un vortice di incertezze, pressioni e attese.

Lucy, (Aubrey Plaza), è però a metà fra vecchio e nuovo e cerca di sventolare ancora la bandiera della cultura, tentando di salvare la casa editrice di suo padre. Lucy è brillante e ha dalla sua una grande energia creativa, ma si scontra con la volgarità del contesto a lei circostante. Disorganico e tutt’altro che estetizzante, la pellicola ci costringe a riflettere intorno a una società in cui sono i social media e gli editor a dare scadenti e ipercommerciali tempi e ritmi culturali, dove i prodotti accessori valgono più delle edizioni librarie. Henry Shaw, anziano e ribelle e d’avanguardia, elegge l’espressione “Bullshite” in un grido di guerra, diventando il re delle visualizzazioni un po’ ovunque e annegando poi le sue frustrazioni nel whiskey.

Best Sellers, inoltre, è sì la cronaca di un tour letterario per promuovere un romanzo intitolato “Il futuro è vietato ai minori”, ma nello stesso tempo fotografa il dramma dell’estrema e violenta solitudine, che nella pellicola è “gridata”. Dopo aver litigato nelle camere di squallidi alberghi, mentre fuori fa freddo, Henry e Lucy comprendono di volersi bene e stabiliscono un tenero rapporto padre-figlia, con la Plaza accudente e dolce e Caine iperprotettivo. La pellicola diviene dolcemente malinconica. La vulnerabilità degli anziani, il loro enorme e talvolta ingombrante bagaglio esistenziale, la riflessione sempre più profonda sulla vita e sulle le persone care che non ci sono più. Lo Scrooge, dalla casa disordinata, manifesta chiaramente le sue difficoltà e le sue tristezze, si fa alfiere di chi non crede nel proprio fiuto professionale.

Quasi perfetta la interpretazione di Michael Caine e Aubrey Plaza, c’è aria d’intesa fin dal primo incontro. I loro personaggi sono entrambi fuori posto, ma il disagio che avvertono viene narrato in modo brillante. E da un uomo anziano, che potrebbe essere suo nonno, Lucy apprende la necessità di essere ribelli, affermare le proprie regole, di credere nella propria intelligenza e dire senza giri di parole: “Questo mondo così com’è non lo accetto, ma posso provare a cambiarlo”. Michael Caine questa volta non interpreta l’eleganza pacata, incisiva e funzionale alla pratica dei suoi personaggi, sua caratteristica nello spazio e nel tempo sanciti dalla macchina da presa precedenti, ma semplicemente la realtà nuda e cruda occidentale.

Tags: Best Sellers filmcinemaletteraturaMichael Caine
Articolo precedente

Omicidio Kennedy 2/ Tanto fumo, molti complotti, una pista inquietante

Prossimo articolo

Il Pd ha vinto. Ma perchè i destristi hanno perso?

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2021); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Cosa resta degli Oscar
Home

Cosa resta degli Oscar

di Tommaso de Brabant
17 Marzo 2023
0

Sono trascorsi alcuni giorni dagli Oscar. Perché scriverne soltanto adesso? Per osservane gli strascichi, che non sono stati nulla di...

Leggi tutto
Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

7 Marzo 2023
“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine

“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine

22 Febbraio 2023
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il Pd ha vinto. Ma perchè i destristi hanno perso?

Il Pd ha vinto. Ma perchè i destristi hanno perso?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In