• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

In edicola/ D’Annunzio premier! La sana provocazione di Primato Nazionale

di Redazione
16 Settembre 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
In edicola/ D’Annunzio premier! La sana provocazione di Primato Nazionale
       

Mentre s’installa il più grottesco governo della storia repubblicana, l’Italia si appresta a festeggiare il centenario dell’impresa fiumana. O meglio, a non festeggiarlo. Sì perché l’avventura di D’Annunzio e dei suoi Legionari non può che mettere in imbarazzo l’Italia di oggi, troppo presa da inciuci e macchinazioni da bassa politica. E così, di fronte al grigiore delle manovre di Palazzo, si staglia invece il laboratorio rivoluzionario di Fiume, la «città di vita». È per questo motivo che la copertina del Primato Nazionale lancia una provocazione: D’Annunzio premier. Perché la politica e l’Italia meritano qualcosa di meglio dell’assurdo spettacolo a cui stiamo assistendo.

Il nuovo numero del Primato ha quindi dedicato un ampio focus all’impresa fiumana, analizzandone tutti i risvolti. Dalle avanzate proposte sociali contenute nella Carta del Lavoro ai fermenti artistici d’avanguardia, dall’epifania guerriera dei Legionari e dalla nuova liturgia fondata dal «vate-sciamano» D’Annunzio, fino all’atmosfera dionisiaca e orgiastica che caratterizzò la «città olocausta». E così, tra testi inediti e analisi a tutto campo, Fiume viene restituita ai lettori in tutti i suoi reali contorni: che non furono quelli di un Sessantotto ante litteram – come hanno postulato alcuni esegeti di sinistra tutt’altro che disinteressati – ma quelli di una «festa sacra della rivoluzione». Una grandiosa sintesi di destra e sinistra avvenuta in un clima tragico e scanzonato al contempo, in cui si andò formando una nuova religione della patria e del lavoro.

Oltre al focus, anche questo numero del Primato Nazionale è ovviamente ricco di rubriche e approfondimenti. Da segnalare, in particolare, numerosi contributi sulla crisi di governo, nonché due interviste a degli ospiti d’eccezione: Vittorio Sgarbi e Maria Giovanna Maglie.

Tags: FiumeGabriele D'AnnunzioPrimato Nazionale
Articolo precedente

Il Madagascar prova a ripartire. E rivendica un pugno di preziose isolette

Prossimo articolo

C’erano una volta i nazionalisti. Oggi i sovranisti. Tante differenze e qualche affinità

Redazione

Correlati Articoli

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita
Home

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

di Gianluca Kamal
24 Maggio 2022
1

“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta,...

Leggi tutto
Non nobis, il poeta soldato. Lo speciale di Radio Fenice su d’Annunzio

Non nobis, il poeta soldato. Lo speciale di Radio Fenice su d’Annunzio

14 Marzo 2022
“Il cattivo poeta”. Il film su d’Annunzio fa discutere e riflettere

“Il cattivo poeta”. Il film su d’Annunzio fa discutere e riflettere

24 Maggio 2021

Due libri di D’Annunzio per ricordare il Natale di Sangue 1920

5 Dicembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
C’erano una volta i nazionalisti. Oggi i sovranisti. Tante differenze e qualche affinità

C'erano una volta i nazionalisti. Oggi i sovranisti. Tante differenze e qualche affinità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

6 Luglio 2022
Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In