• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

In edicola/ L’inferno di Bibbiano. Un’inchiesta di Primato Nazionale

di Redazione
7 Agosto 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
In edicola/ L’inferno di Bibbiano. Un’inchiesta di Primato Nazionale
       

La sinistra le ha tentate tutte pur di silenziare Bibbiano: Moscopoli, CasaPound, il riscaldamento globale. Ma, alla fine, il muro del silenzio è stato infranto. E l’opinione pubblica ha potuto scoprire i dettagli di una storia abominevole: bambini strappati con dolo alle loro famiglie, un sindaco del Pd che dava copertura agli affidi illeciti, psicoterapeuti (veri o presunti) che mettevano in pratica l’ideologia gender, un business milionario che faceva gola a molti, troppi. Dopo il Forteto, la storia si è ripetuta. Non come farsa, però, ma come dramma. Un dramma che, purtroppo, ha colpito i soggetti più deboli: i bambini.

Per tutti questi motivi, il Primato Nazionale ha voluto dedicare la copertina e il focus del numero di agosto proprio a Bibbiano. E lo ha fatto rivolgendosi, tra gli altri, a due esperti della materia. Francesca Totolo ha ricostruito – con la consueta acribia – tutte le tappe e i risvolti dell’inchiesta «Angeli e demoni», non mancando di illustrare il filo rosso che lega Bibbiano alla Bassa modenese dove, alla fine degli anni Novanta, una serie di affidi illeciti di minori portò alla nascita dell’inchiesta «Veleno». Da parte sua, Francesco Borgonovo ha invece analizzato il lato politico-ideologico della vicenda. Perché Bibbiano non è solo cronaca, ma anche politica. Una storia agghiacciante in cui ideologia gender, fanatismo progressista e odio per la famiglia hanno trovato terreno fertile.

Ma non c’è solo Bibbiano. Anche in questo numero, infatti, il Primato Nazionale offre un’ampia gamma di contenuti, dalla consueta galleria di rubriche, in cui spiccano i nomi di Alessandro Meluzzi e Diego Fusaro, fino a un bel fumetto di Ferrogallico su Napoleone Bonaparte. Da segnalare, poi, un ricco speciale sul Grande Fratello 3.0: sorveglianza continua, raccolta dati di utenti e consumatori, scure censoria. Dal computer al cellulare, fino addirittura agli elettrodomestici, siamo tutti costantemente spiati. È il nuovo «capitalismo di sorveglianza», una tirannia «dolce», ma non meno soffocante.

E ancora un articolo di Antonio Rapisarda sul «partito dei giudici» (ossia sui legami incestuosi tra politica e magistratura), una frizzante recensione di Adriano Scianca al libro Contro l’identità italiana di Christian Raimo, il contributo Siete proprio sicuri che Atene fosse una democrazia? di Valerio Benedetti e un articolo di Fabrizio Vincenti sul (dimenticato) passato fascista di un grande della letteratura italiana: Giuseppe Ungaretti.

Tags: BibbianofamigliaPrimato Nazionale
Articolo precedente

Si riapre il dibattito su Croce e il fascismo. Parentesi o autobiografia della Nazione?

Prossimo articolo

Crisi Golfo Persico/ Boris Johnson dimentica la UE e si allinea con Trump

Redazione

Correlati Articoli

Un’altra “non playing character” contro la maternità
Home

Un’altra “non playing character” contro la maternità

di Tommaso de Brabant
10 Dicembre 2022
0

La pretesa di essere “open minded” si accompagna inevitabilmente con una ottusità, una chiusura mentale feroce. C’è chi chiama NPC...

Leggi tutto
Famiglia e scuola, due temi scomodi ma centrali

Famiglia e scuola, due temi scomodi ma centrali

18 Ottobre 2022
La tecnologia digitale ucciderà la famiglia? L’analisi di Vittorino Andreoli

La tecnologia digitale ucciderà la famiglia? L’analisi di Vittorino Andreoli

14 Giugno 2022
Società malata/ Relativismo etico e crisi della famiglia

Società malata/ Relativismo etico e crisi della famiglia

23 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Crisi Golfo Persico/ Boris Johnson dimentica la UE e si allinea con Trump

Crisi Golfo Persico/ Boris Johnson dimentica la UE e si allinea con Trump

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In