• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

In fondo a Destra: quello che Polito non ha compreso

di Pietro Cerullo
21 Maggio 2013
in Penna Pellicola Palco
0
In fondo a Destra: quello che Polito non ha compreso
       

“In fondo a Destra”, di Antonio Polito, è un libro bello e pulito. Bello, perchè scritto in un ottimo italiano, semplice e chiaro, corretto ed elegante, com’è sempre più raro trovarne negli scrittori d’oggi. Pulito, perchè «tutte le deduzioni e comparazioni che vi sono contenute sono soggettive e opinabili» ammette l’autore, pur tuttavia oneste, non frutto di pregiudizi, riconosciamo noi, e «i fatti su cui si basano sono veri».

Veri, a me sembra, più in senso cronachistico che storico: cioè, sono accaduti, ma non spiegati. C’è la diagnosi sintomatica, ma non l’anamnesi, a cominciare dall’«anomalia della Destra italiana» che in realtà è propria dell’intero sistema politico e istituzionale, mutuato da quelli anglo-francesi, espressione d’una storia, d’una cultua e d’un’economia radicalmente diverse alle nostre. La democrazia liberale, sia nell’accezione pragmatica anglosassone, sia nell’accezione ideologica francese, è incoerente e incongrua con la società italiana che, infatti, non ha mai avuto un’autentica alternanza al governo della Destra e della Sinistra ma l’ininterrotta prevalenza e permanenza, financhè durante il Fascismo, di governi e maggioranze ibride e trasformistiche, da Cavour a De Gasperi.

La storia d’Italia non è stata fatta dall’economia, non è stata marcata dalla riforma protestante, non è stata spezzata da un’autentica rivoluzione sociale. Destra e Sinistra in Italia sono allogene, d’importazione, d’imitazione, moderate od estremistiche che siano. Petizioni di principio compatibili e funzionali con il capitalismo e l’illuminismo, entrambi estranei o marginali alla società italiana caratterizzata, invece, da un humus religioso cristiano e cattolico, dalla radicalità dei legami di sangue e di territorio, dall’eccellenza artigianale ed artistica, dalla perspicacia speculativa, dall’intraprendenza professionale, all’inclinazione alle corporazioni e agli ordini chiusi.

Donde, da un lato, il distacco ostile della società civile dalla politica e dallo Stato; dall’altro, la signoria dei gruppi, delle lobby, delle mafie, delle oligarchie, i cosiddetti “poteri forti”, in specie bancari, burocratici e sindacali, vere e proprie “caste parassitarie”, che gravano sulla generalità dei cittadini e ci stanno affondando nella recessione e nella povertà.

In Italia è mancata e manca una forza politica capace di socializzare ed educare politicamente i geni specifici della nostra gente, valorizzare l’identità fissata dalle e nelle nostre tradizioni classiche e cristiane, le diversità segnate dalla geografia e alle molteplici dominazioni straniere, l’aspirazione talora inconsapevole, nel mondo globale necessaria a fare ex pluribus unum della varietà e tipicità delle comunità locali, una Nazione e uno Stato.

Manca per cause oggettive: la colonizzazione della nostra cultura, la degradazione per la sconfitta nella seconda guerra mondiale — che ci ha ridotti a gregari di etrambi i protagonisti della “guerra fredda” fra Stati Uniti e Unione Sovietica — , per l’opportunismo ed il provincialismo dei nostri “intellettuali”.

Manca, soprattutto, per cause soggettive: la mediocrità della classe dirigente cosiddetta di Destra, quella in specie che ha gestito e dilapidato l’eredità del Fascismo, dal MSI ad Alleanza Nazionale. Cause da analizzare, più che nelle inevitabile brevità e unilateralità d’un articolo, in un approfondito esame plurale, in un apposito convegno che andrebbe al più presto organizzato.

Antonio Polito

IN FONDO A DESTRA

Rizzoli. Milano, 2013

ppgg 224 – euro 14,00

 

Tags: Antonio PolitoCamillo CavourDe Gasperifascismo
Articolo precedente

Corsaro/ Contro le lobby finanziarie non servono nostalgie ma un progetto politico. Serio e forte

Prossimo articolo

Dominique Venner muore suicida a Notre Dame. Uno di noi

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo
Home

La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo

di Gianluca Kamal
25 Febbraio 2023
0

Non c'è mese che passi senza che la penna "bollente" di Francesco Borgonovo non sforni un nuovo libro, destinato prevedibilmente...

Leggi tutto
Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

16 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
I veri conti con il Ventennio. Il numero speciale di Storia in Rete

I veri conti con il Ventennio. Il numero speciale di Storia in Rete

16 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dominique Venner muore suicida a Notre Dame. Uno di noi

Dominique Venner muore suicida a Notre Dame. Uno di noi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In