• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

In Mali Francia e Italia ai ferri corti per i giacimenti minerari (e non solo)

di Marco Valle
24 Aprile 2022
in Home, Mondi
0
In Mali Francia e Italia ai ferri corti per i giacimenti minerari (e non solo)
       

Lo scorso 3 febbraio alla Farnesina si festeggiava. Dopo quattro giorni di snervanti negoziati il governo del Mali e i ribelli Tuareg a Roma firmavano “l’Accordo di principio”, un impegno ufficiale per riportare la pace, la sicurezza e la stabilità in tutto il tribolato Paese. La complicata mediazione era opera — con l’appoggio ufficioso del ministero degli Esteri— della presidente dell’ong Ara Pacis, Maria Nicoletta Gaida.

Sulla carta l’intesa metteva termine al lungo conflitto iniziato con il colpo di Stato che nel 2012 depose l’allora presidente Amadou Toumani Touré e scatenò la grande ribellione delle province settentrionali. Un’insurrezione presto strumentalizzata da gruppi islamici, alcuni dei quali legati ad al Qaeda; nel 2013 solo l’intervento delle truppe francesi impedì ai gruppi jihadisti di conquistare la capitale Bamako. Un successo isolato.

La costosissima missione Barkane — soltanto nel 2020 è costata oltre un miliardo di euro, in tempi di crisi cifre difficili da giustificare all’opinione pubblica — si è da tempo insabbiata e a poco è servita la parallela Task force Takuba, lo zoppicante strumento europeo composto da un centinaio di soldati estoni, una sessantina di militari della Repubblica Ceca, 150 svedesi e 200 specialisti italiani. In più lo scorso febbraio il rapido peggioramento dei rapporti tra Parigi con la giunta golpista (al potere dal maggio 2021), culminato con l’espulsione dell’ambasciatore francese dalla capitale maliana e l’arrivo in forze dei mercenari russi della Wagner, ha definitivamente convinto Macron a smobilitare il dispositivo e abbandonare, almeno momentaneamente, l’antica colonia.

Ciò che il presidente uscente e i funzionari del Quai d’Orsay non hanno considerato era però “l’intrusione” dell’Italia. A maggio 2021 Ara Pacis promosse un primo incontro a Roma del variegato cartello dei movimenti armati confluiti in quell’occasione nel “Cadre Stratégique Permanent”, un contenitore unitario politico-militare prodromico all’intesa con il governo centrale. Un primo passo a cui è seguita l’apertura nell’agosto di un’ambasciata a Bamako, l’invio della missione militare Eutm Mal (poca roba, in tutto 12 militari con compiti da istruttori), un impegno su possibili finanziamenti e infine l’accordo del 3 febbraio 2022.  Per Roma l’intesa rappresenta «un contributo fondamentale per il contrasto alla migrazione clandestina e al terrorismo, che hanno il loro epicentro nel nord del Paese, e per favorire la sicurezza del contingente italiano presente nell’operazione Takuba e schierato in Mali proprio per perseguire tali obiettivi».

Tutto bene, dunque? Non proprio. Secondo gli analisti (soprattutto francesi) l’accordo è parte di un disegno più complesso e, a loro avviso, molto ambiguo. Per il centre Thucydide, thing tank geopolitico dell’Università Panthéon Assas di Parigi, a muovere i fili sarebbe l’ENI, da sempre desiderosa di installarsi in un’area strategica; a sua volta il molto autorevole (e ben introdotto nelle segrete cose) “Le Monde” ha pubblicato la scorsa settimana un’inchiesta significativamente intitolata “Mali, il torbido gioco della diplomazia italiana”.  Nonostante le smentite dell’ambasciatore Stefano Antonio Dejak («L’Italia non ha alcuna agenda segreta nel Mali»), il quotidiano parigino sostiene che dietro all’intesa promossa da Ara Pacis e la sua fondatrice, «un ex attrice molto mediatizzata e vicina ai servizi segreti italiani», vi è il ministro degli Esteri Di Maio (non a caso ritratto accanto alla Gaida e i capi Tuareg al momento della firma di febbraio) e che l’intera operazione è finalizzata alla realizzazione in Mali di centri di detenzione per migranti.

Di certo la richiesta sarebbe inaccettabile per i gruppi del CSP, largamenti conniventi con il traffico di esseri umani. A loro volta i golpisti di Bamako restano molto scettici sulla durata degli accordi romani e ritengono il cartello delle opposizioni sponsorizzato da Ara Pacis nulla più di un espediente per legittimare la secessione delle regioni settentrionali (e dei loro giacimenti minerari…).  

Risultato? La trattativa si è nuovamente arenata, da Roma non sono arrivati i soldi promessi alle diverse fazioni maliane e il recente viaggio a Bamako della signora Gaida si è concluso con un nulla di fatto. Il Mali continua così nella sua deriva, l’Italia attende e Parigi ancora una volta sogghigna.

Tags: AfricaENIFranciaLuigi Di MaioMali
Articolo precedente

Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

Prossimo articolo

Ucraina 16/ La guerra continua e nessuno vuole la pace

Marco Valle

Correlati Articoli

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”
Home

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

di Domenico Bonvegna
25 Giugno 2022
0

Pensavamo di averle viste tutte le piroette dei nostri politici, le furbate o carognate (a secondo dei punti di vista)....

Leggi tutto
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022
Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

22 Giugno 2022
Gigino molla i grillini e si tiene la poltrona. Il movimento scoppia. Fine ingloriosa di un equivoco malsano

Gigino molla i grillini e si tiene la poltrona. Il movimento scoppia. Fine ingloriosa di un equivoco malsano

22 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ucraina 16/ La guerra continua e nessuno vuole la pace

Ucraina 16/ La guerra continua e nessuno vuole la pace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In