• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

In Namibia lungo la “costa degli scheletri”. Una crudele, struggente bellezza

di Lorenzo Vita
23 Maggio 2021
in Appunti di viaggio, Home
0
In Namibia lungo la “costa degli scheletri”. Una crudele, struggente bellezza
       

Una lunga spiaggia divisa tra l’oceano Atlantico e le dune di sabbia della Namibia. I boscimani la chiamano “la terra che Dio ha fatto con rabbia”, i marinai portoghesi, che per primi provarono a circumnavigare l’Africa passando il capo di Buona Speranza, la chiamavano “le sabbie dell’inferno”. Per tutti, oggi, è Skeleton Coast, la “costa degli scheletri”. Un luogo affascinante e allo stesso tempo spettrale, chilometri di costa dove il clima è uno dei più inospitali del mondo. La corrente del Benguela scorre da sud a nord rendendo impossibile la navigazione. Il vento, prevalentemente di terra, crea degli inquietanti banchi di nebbia e sabbia da cui è difficilissimo uscirne. La sabbia viene modellata per centinaia di metri dalla riva e, mischiata dalla violenza delle onde, crea dei muri subacquei che incastrano qualsiasi nave si avvicini troppo alla riva. Il caldo è torrido e piove pochissimo. E per chi si addentra al di là delle prime dune di sabbia, quello che trova è un paesaggio desolante di sabbia, qualche roccia e acquitrini che si trasformano in trappole mortali.

Sul nome per cui oggi è nota, la “costa degli scheletri”, le interpretazioni sono diverse. C’è chi ritiene che tutto nasca dalla vista delle ossa di balena e altri animali spiaggiati, che nel tempo i marinai, soprattutto portoghesi, riportavano nelle loro cronache alimentando le leggende su questo vero e proprio incubo per chiunque solcava le acque dell’Atlantico verso Buona Speranza. Qualcuno ritiene che il nome si debba a un giornalista, Sam Davis, che parlando di un incidente aereo avvenuto in quell’area scrisse che il pilota l’avrebbero ritrovato nella di Skeleton Coast, la costa degli scheletri, appunto. Altri fanno riferimento invece al libro scritto da John H. Marsh, appunto “Skeleton Coast”, che narra il drammatico salvataggio degli uomini della MV Dunedin Star, incagliata nelle terrificanti sabbie della Namibia dal novembre del 1942 e lì rimasta per decenni.

Oggi in larga parte il nome viene collegato all’alto numero di relitti presenti su quella terra fatta di dune, sabbie mobili e onde dell’oceano. Relitti che hanno cominciato a popolare quel luogo dalle prime esplorazioni europee e che hanno continuato ad aumentare fino a essere talmente tante da diventare un’attrazione turistica, oltre che trasformare l’area in un grande cimitero di navi. Scheletri che raccontano disastri, eroici tentativi di sopravvivenza, ma anche epiloghi tragici, quelli di interi equipaggi morti cercando disperatamente di trovare riparo e che, dopo aver abbandonato la nave, hanno camminato per chilometri fino a essere divorati dalla sete o dagli animali selvatici che popolano quel territorio, in particolare sciacalli e iene. Una terra inospitale e pericolosa in cui riecheggia il nome infernale dato dai marinai portoghesi e che non sembra destinata a cambiare, ma anzi ad arricchirsi di nuove imbarcazioni ed equipaggi sventurati il cui unico errore è stato quelli di addentrarsi su una rotta che non lascia scampo.

Tags: AfricaMareNamibiaSkeleton Coast
Articolo precedente

Alle radici del pensiero conservatore. Quattro libri per comprendere e approfondire

Prossimo articolo

Il ddl Zan e la libera espressione. Il forum dell’Arsenale

Lorenzo Vita

Correlati Articoli

Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?
Rassegna Stampa

Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?

di Redazione
3 Agosto 2022
0

Col cambiare delle epoche e, talvolta, perfino delle stagioni, i meccanismi della storiografia possono mutare: ciò che è buono per...

Leggi tutto
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

19 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il ddl Zan e la libera espressione. Il forum dell’Arsenale

Il ddl Zan e la libera espressione. Il forum dell'Arsenale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In