• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

In Spagna (come ovunque) i moderati spariscono

di Massimo Magliaro
30 Aprile 2019
in L'Editoriale
1
In Spagna (come ovunque) i moderati spariscono
       

Il problema non è tanto indovinare se Sánchez ce la farà a formare un Governo per la Spagna che non riesce più a trovare la stabilità perduta. Che compromesso troverà il  Macron madrileno con gli (obbligati) alleati che già cominciano a girargli attorno col pugnale in bocca? A cominciare dagli indipendentisti catalani, il cui equilibrio interno è uscito significativamente modificato tra i due galli che se ne litigavano la leadership? Per finire con quelli di Podemos, che se ne stanno lì pronti a monetizzare al meglio la loro capacità di donare il sangue per far nascere un Esecutivo che comunque li comprenda?

Il problema è piuttosto capire cosa è avvenuto e potrà ancora avvenire da quest’altra parte, cioè da dove nasce il tracollo epocale dei popolari e dove può portare la loro derrota.

Sulle cause del tracollo si potrebbe scrivere una Treccani degli errori tattici e strategici fatti da Suarez, poi da Aznar e infine da Rajoy, a cominciare dall’aver lasciato alla sinistra di ogni sfumatura la quasi totalità del sistema infomativo di Spagna. Proprio come fece a suo tempo la Dc italiana.

Il balletto inverecondo che si è svolto in questi anni in Spagna attorno ai gruppi editoriali, da Ser alla Sexta (la catena televisiva più di sinistra di tutta l’Europa), da Antena 3 a Telemadrid a tutto il resto ha prodotto il bel risultato di aver fatto nascere nella penisola iberica quella che lì chiamano la “Dictadura progre”, la dittatura progressista, che è un gradino ancora più avanti del Pensiero Unico che ben conosciamo in Italia.

I moderati spagnoli esistono ancora? Esistono ancora in Francia, in Italia, in Germania, nel Benelux, nell’Europa balcanica ed in quella settentrionale? Dove stanno gli eserciti marcianti in direzione del Paradiso liberale? E dove stanno i loro generali vincitori? Quali sono le loro insegne, i loro slogan ammalianti, le battaglie vinte che spianano loro la strada della vittoria finale?

Neanche Antonio Tajani ce lo sa dire.

La realtà è che questo fronte dei moderati era una invenzione priva di ogni significato.

I moderati non ci sono più.

Ormai sono diventati quelli che in Francia si mettono i gilet gialli e il sabato vanno a fare casino contro il Governo di Macron, il Sánchez francese; sono quelli che in Germania stanno voltando le spalle alla Merkhel tanto da obbligarla ad annunciare il ritiro; sono quelli che nell’Europa balcanica (solo da qualche anno approdata alle isole felici del turbocapitalismo che ci hanno servito colazione, a pranzo, a merenda, nell’apericena e a cena) e in quella settentrionale hanno votato e votano sempre più a favore dei sovranisti; sono quelli che lo scorso marzo in Italia hanno premiato Salvini e Di Maio.

Insomma sono quelli che stanno sull’isola che non c’è. 

Il tracollo dei popolari spagnoli nasce da qui prima di tutto.

E allora c’è da capire quale può essere il percorso di Vox ma anche quello di Ciudadanos. Si tratta di due soggetti politici che vanno analizzati con molta attenzione: cosa che in Italia nessuno (o pochissimi) fa, sia a livello giornalistico sia a livello politico. Solo Salvini-il-furbo ha fatto sapere (ma soltanto dopo l’esito elettorale di 24 ore fa) di avere qualche contatto con Vox. Il resto zero via zero.

Ma come è possibile? Fra qualche settimana si vota per le europee e nessuno aveva uno straccio di collegamento con la realtà spagnola che, pure, dovrebbe essere una delle più rilevanti di tutto il continente, non foss’altro che per questioni demografiche?

C’è da capire analogie e differenze fra i popolari in crisi e Ciudadanos e Vox in salute. L’elettorato cattolico, che in Spagna, continua ad essere molto ampio e diffuso, si ritrova agevolmente nelle battaglie che tutti e tre hanno condotto e conducono contro l’aborto. Ma non può bastare.

Un altro parametro è la battaglia contro il gender: e, su questo argomento, Vox è più radicale degli uni e degli altri. Come anche su tutto il pacchetto dei cosiddetti “diritti umani” dei quali quasi ogni domenica ci parla Mr. Bergoglio.

Una delle chiavi della competizione interna al centrodestra spagnolo sta proprio qui, in chi si presenta nel migliore dei modi a raccogliere il voto cattolico che le gerarchie ecclesiastiche da tempo hanno svincolato da ogni parola d’ordine ma che esiste, eccome, tanto che anche il Psoe in questa occasione ha provato ad allungare le mani.

Vox ha già dimostrato di saper “fare movimento”, cioè di saper cogliere il treno che passa. In pochi anni di vita, da gruppetto extraparlamentare con un nome che parrebbe quello di una bibita estiva, è diventato quello che è diventato: cioè un fatto non solo della politica ma anche del costume. Ed è qui un’altra novità, forse la più importante, che Vox annuncia col suo risultato.

E’ una (forse piccola) rivoluzione anche in quel terreno che potremmo definire della prepolitica. Vox non ha temuto di sporcarsi le mani difendendo il sacrario del Valle de los Caidos dalle mire orride di Sánchez; di parlare di “Espana profunda”; di agitare il vessillo della fedeltà contro i tradimenti e il cinismo della classe politica; di rianimare la passione civile che pareva sopita.

Insomma un linguaggio di destra chiaro e forte, che non nasce adesso insieme alle lumache che ci porta l’ultima pioggia ma proviene da una storia politica, morale e ideale, quella della destra spagnola, che andrebbe studiata bene prima di sorvolarla con il drone della superficialità.

Tags: elezionielezioni europeeFranciaGermaniaSpagnaVox Spagna
Articolo precedente

Lettera aperta al Ministro degli Interni sui noti fatti di Milano

Prossimo articolo

Follie milanesi/ Mai più un 29 aprile così

Massimo Magliaro

Correlati Articoli

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald
Europae

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

di Marco Valle
19 Maggio 2023
0

Secondo un sondaggio tracciato su 400 piccoli-medi comuni tedeschi e presentato lo scorso 9 maggio dalla catena televisiva ARD, il...

Leggi tutto
Macron fa il bellicista ma mancano soldati. La crisi dell’Armèe

Macron fa il bellicista ma mancano soldati. La crisi dell’Armèe

17 Maggio 2023
Distrazioni di massa/ Il governo di Parigi abbaia alla Meloni per esorcizzare Marine

Distrazioni di massa/ Il governo di Parigi abbaia alla Meloni per esorcizzare Marine

7 Maggio 2023
Orwell a Madrid. Il quinto funerale di Josè Antonio

Orwell a Madrid. Il quinto funerale di Josè Antonio

26 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Follie milanesi/ Mai più un 29 aprile così

Follie milanesi/ Mai più un 29 aprile così

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    4 anni fa

    pensiamo a tirarci su con l’Estonia dove e’ stato appena varato un governo sovranista e identitario: una notizia che merita di essere messa in risalto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In