• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Inchiesta mare 2/ Le ragioni di Vincenzo Onorato, armatore “patriota”

di Nicola Silenti
5 Dicembre 2018
in Economia, Home
0
Inchiesta mare 2/ Le ragioni di Vincenzo Onorato, armatore “patriota”
       

 

Un settore d’eccellenza, un fronte economico in costante ascesa, un’industria quanto mai vitale al servizio di un indotto smisurato e un drammatico e ignorato contraltare, quello della grave congiuntura in ambito occupazionale. Il comparto marittimo italiano ha dimostrato con convinzione negli ultimi anni di avere le risorse e il carattere per resistere ai morsi spietati della crisi economica e mostrare al resto del Paese la vitalità e il dinamismo che occorrono per realizzare nei fatti la tanto auspicata ripresa economica. Eppure, al netto dei dati più che lusinghieri e delle statistiche tutte di segno positivo, rimane sul tavolo delle priorità del comparto l’incapacità complessiva di trasformare la ripresa dell’economia del mare in un ragionevole incremento dell’occupazione.

Ricavare una stima esaustiva sulla totalità dei lavoratori imbarcati e quelli esclusi dal mercato del lavoro è un’impresa a oggi improba e in ogni caso irrealizzabile. Privi di un reale censimento dei lavoratori del settore, gli analisti che vogliano provare ad avvicinarsi al reale stato delle cose non hanno altre alternative che fare una somma approssimativa delle singole notizie della stampa di settore, affiancare e soppesare i comunicati e i resoconti periodici delle singole realtà specifiche, giustapporre stralci di analisi e studi dedicati per arrivare a una stima complessiva almeno plausibile.

Sulla scorta dei dati riportati nel precedente articolo di questa inchiesta, il dato che merita una riflessione approfondita su una indagine seria e accurata sull’occupazione nel comparto marittimo è senza dubbio quello sulla nazionalità dei lavoratori che trovano impiego a bordo delle navi di bandiera italiana. Una realtà, quella dell’impiego di personale extracomunitario a bordo delle nostre navi, che è la grande materia del contendere e il vero discrimine nel dibattito che da tempo impegna tutte le anime dell’universo marittimo. Un dibattito divenuto scontro aperto nel novembre di tre anni orsono quando l’armatore Vincenzo Onorato annunciò attraverso una lettera pubblica la sua uscita dalla Confitarma, motivando la sua decisione proprio con la denuncia della mancata difesa da parte della categoria armatoriale dell’italianità del personale di bordo. Un addio polemico generato dalle regole d’imbarco del personale impiegato sulle navi di bandiera italiana e dall’estensione degli sgravi fiscali previsti anche alle compagnie che imbarcano lavoratori marittimi extracomunitari: una pratica, questa che troppo spesso si traduce nell’impiego massiccio di personale non qualificato e sottopagato e comunque a un costo assai inferiore di quello di casa nostra.

Una contrapposizione che ha visto nel tempo schierati da una parte coloro che richiedono sostegni e incentivi per le compagnie marittime italiane a prescindere dalla nazionalità del personale di bordo e dall’altra chi chiede che a essere premiate con gli incentivi fiscali siano soltanto le compagnie che imbarcano personale italiano e comunitario. Il cardine su cui verte il conflitto è la legge 30 del 1998 “recante disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e l’incremento dell’occupazione”: il provvedimento che, di fatto, ha istituito il registro delle navi adibite alla navigazione internazionale in cui da allora vengono iscritte, previa autorizzazione del ministero dei Trasporti, le navi adibite esclusivamente a traffici commerciali internazionali. Una legge che ha significato per molti armatori la quasi totale defiscalizzazione della forza lavoro impiegata, con un pacchetto di detrazioni, sgravi e agevolazioni a cui gli armatori interessati non intendono in alcun modo rinunciare, agitando a ogni ipotesi di modifica del provvedimento lo spettro dell’esodo delle compagnie, e dei relativi posti di lavoro, verso lidi e regimi fiscali più convenienti, a cominciare dalla vicina Malta.

Come si vede chiunque abbia oggi il desiderio di comprendere le ragioni di ognuna delle parti si troverà davanti a due rappresentazioni della realtà e a due orizzonti in tutto e per tutto inconciliabili.

E dire che in tanti nel settore avevano accolto come il tanto auspicato segnale di svolta l’approvazione, nell’ottobre di due anni orsono, del decreto legislativo ribattezzato legge Cociancich: un provvedimento che prescrive l’imbarco dei soli marittimi italiani o comunitari sulle linee di cabotaggio nazionale, ma che è rimasta lettera morta.

In assenza di dati assoluti e studi inoppugnabili ciascuna delle due parti può dirsi convinta della bontà delle proprie ragioni, senza che a nessun interlocutore terzo sia dato uno strumento oggettivo per confutare inesattezze o imprecisioni di sorta.

Quel che appare certo è che, per una sincera difesa dell’italianità del personale di bordo sarebbe saggio da parte delle istituzioni e delle autorità, a qualsiasi livello, imporre una disciplina normativa orientata con convinzione a premiare la preparazione dei lavoratori imbarcati, individuando standard di formazione e di sicurezza al massimo grado. Del tutto dirimente sarebbe altresì l’individuazione di criteri per uniformare i contratti del personale di bordo, e le relative buste paga, indipendentemente dalla nazionalità del lavoratore: regole universali e condizioni contrattuali uguali per tutti sono infatti il miglior viatico per una flotta votata davvero all’eccellenza. Una flotta che abbia il coraggio di selezionare i suoi lavoratori, invece che con criteri di risparmio e di convenienza, con la più equa delle leggi: la meritocrazia.

 

Tags: ConfitarmaMaremarina mercantiletrasportiVincenzo Onorato
Articolo precedente

L’analisi/ Verità per Regeni e/o verità su Regeni

Prossimo articolo

Cile/ Due o tre “cosette” su Allende & co. che il tristo Moretti dimentica

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…
Economia

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

di Redazione
22 Luglio 2022
0

Siamo purtroppo da secoli un Paese terricolo e terragno e pochi sanno che un quarto del Prodotto interno lordo italiano...

Leggi tutto
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

23 Giugno 2022
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Cile/ Due o tre “cosette” su Allende & co. che il tristo Moretti dimentica

Cile/ Due o tre "cosette" su Allende & co. che il tristo Moretti dimentica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In