• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Incontri mediterranei/ Saranno le donne a salvare la Libia?

di Fabio S. P. Iacono
22 Dicembre 2018
in Home, Mondi
0
Incontri mediterranei/ Saranno le donne a salvare la Libia?
       

La Libia è ancora parzialmente in ostaggio degli scontri fra numerose milizie che formavano la coalizione dei ribelli. La Tripolitania è composta essenzialmente dalla etnia araba e berbera, la Cirenaica aggiunge a queste ultime una forte presenza tribale. Nel sud-ovest Il Fezzan è abitato oltre che dai Tuareg, anche dai Tebu, che dividono il sud-est con le già citate popolazioni arabo-berbere. I diversi governi che si sono succeduti hanno tentato di imporre l’autorità del potere centrale su questi gruppi, cercando di disarmarli o di integrarli nell’esercito nazionale, ma hanno sostanzialmente fallito, in quanto le amministrazioni centrali si sono sempre dimostrate troppo deboli e il parlamento troppo diviso.

Nel maggio 2014 la situazione è precipitata dopo il colpo di stato del generale Khalifa Belqasim Haftar e con l’occupazione del Parlamento a Tripoli da parte di soldati a lui fedeli. Il generale aveva infatti lanciato un attacco contro alcune milizie islamiche nella Cirenaica non autorizzato dal governo centrale. Tuttavia, il 30 luglio 2014, una di queste milizie, Ansār al-Sharīa ha occupato Bengasi proclamando l’emirato islamico. A Tripoli si registrano violenti scontri fra una milizia islamica chiamata Fajr Lībiyā (Alba della Libia) e altre milizie laiche favorevoli al governo, ma non si conosce la loro posizione nei riguardi del generale Haftar.

Il 17 dicembre 2015, a Skhirat, in Marocco, i rappresentanti del Congresso di Tripoli e della Camera di Tobruk hanno firmato un accordo al fine della formazione di un “governo di accordo nazionale”, sotto l’egida delle Nazioni Unite. Fayez al-Sarraj diviene il capo del governo della Repubblica parlamentare libica.

Sono tre però le reali forze governative della ex colonia italiana, e senza dubbio il governo ufficiale sembrerebbe essere proprio il vaso di coccio tra gli altri due. Sarraj è stato infatti investito dell’incarico di formare nel caos un nuovo esecutivo da parte di forze di riferimento al diritto internazionale, non avendo però in dote il controllo reale del territorio. Questo è il grave peccato originale libico.

Dopo il recente summit di Palermo (iniziativa italiana di pacificazione libica), il 17 e 18 dicembre, presso The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights, si è svolto un interessante seminario sul tema: “Italia-Libia. I tre orizzonti della governance locale: donne protagoniste del buon governo locale, competenza amministrativa, sviluppo territoriale”, promosso ed organizzato dalla Soc. Coop. “Minerva”. Dopo i saluti istituzionali di Francesco Italia, Sindaco di Siracusa; Ezechia Paolo Reale, Segretario Generale The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights; Paolo Amenta, Vicepresidente dell’Anci Sicilia; Pierluigi Severi, Capo Progetto Minerva; Munay Abu Abd Almuqaddim, Presidente “Menbralhac Organitation”; Haniya Abu Khirais, Membro del Consiglio Municipale di Sirte, Awatif Fathi Aljidaemi, Membro del Consiglio Municipale di Azzawia; Khadeejah Altahir Alhabeeb, Membro del Consiglio Municipale di Algrifa; Amaal Althair Alhaaj, Board Director “Free Comunications Development.org”; Sofia Amoddio, Avvocato; Layla Mohammed Alsunousi, Capo del Consiglio Municipale UM Alaraneb; Lile Selim Ben Kelife, Consulente dei Comuni; Marcella Distefano, Professore Associato di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza, dell’Università di Messina; Samira Al Masoudi, Presidente “Development Organitation in Support of Youth and Women in Libia”; Najiyah Abdullah Jibreel, Membro del Consiglio Municipale di Bengasi; Nicola Lo Iacono, Assessore al Bilancio del Comune di Siracusa; Caterina Riccotti, Avvocato e Vice Sindaco del Comune di Scicli (Ragusa) Melania Sorbera, Giornalista e Sociologa hanno testimoniato lo sforzo odierno delle istituzioni italiane, Enti e Fondazioni pubbliche e private, tese ad incrementare le competenze del ceto amministrativo locale, ancora largamente minoritario, rappresentato dalle donne libiche quale fattore propulsivo del ruolo delle municipalità nell’attività di mediazione sociale e di riconciliazione nazionale dal basso, promuovendo sviluppo economico, sociale, ambientale e una diffusa cultura democratica e di cittadinanza attiva in Libia.

Tags: guerreLibiaMediterraneo
Articolo precedente

Roma 753 a.C. Due gemelli, un re. Il film di Matteo Rovere

Prossimo articolo

Dopo otto anni di guerra a Damasco un Natale di pace. Finalmente

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
0

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi...

Leggi tutto
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo otto anni di guerra a Damasco un Natale di pace. Finalmente

Dopo otto anni di guerra a Damasco un Natale di pace. Finalmente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In